Pagina 1 di 1

Pantografi, come montare il tipo rosso primi anni 60.

MessaggioInviato: 22 nov 2014, 18:39
da FNM600
Sono curioso come si monta il pantografo come da foto:

P1030482.JPG
Pantografi art. 102415 rossi con isolatori 102711.


perché non si vede un foro di montaggio con vite a differenza dei pantografi bruniti neri tipo 52FS art. 108270 !

Vedo dal catalogo che c'è anche un collarino (pirolino in termine non tecnico!) art. 102418.


Mi pare che detti pantografi erano usati su tutte le loco FS come E424, E428, E636, E646.

Pare che era anche usato gli antichi E.626 e anche Badoni elettrica di fantasia.

Qui c'era un tipo precedente con molle sulla diagonale del rombo!

Sono intercambiabili con i succesivi 52FS ? O le carrozzerie di dette loco sono diverse in dettaglio?

Grazie per consigli e spegazioni.

Re: Pantografi, come montare il tipo rosso primi anni 60.

MessaggioInviato: 22 nov 2014, 19:55
da Massimo
facile facile!
Dopo aver montato gli isolatori, e facendo forza sulla base del pantografo (cercando contemporaneamente di far centro tra isolatori e i relativi fori sulla base del pantografo) premilo in modo che la molla sottostante scatti attorno alla strana vite con testa bombata (a "X") fissata sull'imperiale della locomotiva. In effetti il pantografo era inserito semplicemente a pressione sull'imperiale. Un metodo facilissimo, rapidissimo e particolarmente efficace, dato che teneva benissimo!

Re: Pantografi, come montare il tipo rosso primi anni 60.

MessaggioInviato: 23 nov 2014, 0:22
da FNM600
Semplice! Allora il segreto è nella boccola tenuta pantografo ossia la strana vite avvitata sull'imperiale della locomotiva che pare essere art. 102418! Ingegnoso, così si può sostituire un pantografo senza attrezzi!
Allora l'imperiale delle loco con pantografo 52FS 18270 è diversa perché ha stampata una sporgenza per distanziare la base del pantografo ed evitare che venga piegata con l'avvitamento. Non è così?

Questione è di trovare la speciale vite/boccola come ricambio o autocostruirla al tornietto da barra.

In detti pantografi ci sono così 2 molle disuguali:

- una assai forte alla base per il fissaggio all'imperiale.
- l'altra piccola e corta (3mm) per alzare il pantografo. A proposito questa è la stessa venduta da Rivastore di Bologna http://www.rivarestore.com/rivarestore. ... ita=Molle# come art. 100554 SNF554 ?

Grazie di nuovo,

Re: Pantografi, come montare il tipo rosso primi anni 60.

MessaggioInviato: 23 nov 2014, 1:46
da Antonello Lato
Se ne e' parlati, fra le altre cose, qui

viewtopic.php?f=53&t=3298&p=22616&hilit=pecetta#p22616

dove ho postato anche un rilievo della boccola

Antonello

Re: Pantografi, come montare il tipo rosso primi anni 60.

MessaggioInviato: 23 nov 2014, 2:18
da FNM600
Grazie mille !!

In futuro cercherò di usare il Cerca meglio per evitare duplicati che occupano memoria nei computers e fanno perdere tempo con risposte duplicate! [ops.gif]
Scusandomi !