Pagina 1 di 3

Dispositivo Big-Boy

MessaggioInviato: 10 mag 2010, 16:38
da Giorgio
Con una serie di "girate" mi è arrivato questo quesito che rigiro a chi sa rispondere:
"Approfitto dell'occasione per chiederle se ha mai saputo in che cosa esattamente consistesse sul modello della Big Boy il "dispositivo che permette alla locomotiva, nonostante la lunghezza di 40,5 cm, di essere girata sulla piattaforma girevole" richiamato sul catalogo senza altre spiegazioni?"

Re: Dispositivo Big-Boy

MessaggioInviato: 10 mag 2010, 17:07
da fabrizio
tutta la mia collezione è USA e da amante delle big boy ne ho qualcuna.
1) la Big Boy è lunga 47,5 cm. e non 40,5 come invece lo è la Mallet Y6b.
2) nel catalogo 1983/84 pag. 115 a proposito della piattaforma girevole si dice che " la locomotiva Mallet 1238 (che troviamo a pag.66 dello stesso catalogo) può essere girata con la piatteforma grazie a uno speciale dispositivo incorporato nella locomotiva stessa.
3) a pag.66 nella descrizione della Mallet si parla del dispositivo.
quindi credo che sia stata presa una Big Boy per Mallet.
ORRORE!!!!
ragazzi, ditemi che non sbaglio!

cordialità

Re: Dispositivo Big-Boy

MessaggioInviato: 10 mag 2010, 22:53
da Talgo49
L'unico modo per girare una Big Boy era di segarne un pezzo (10) . Ha ovviamente ragione Fabrizio, il famoso dispositivo apparteneva alla Y6b e consisteva in una levetta che, alzandola o abbassandola, sollevava dai binari il carrello anteriore, che sporgeva fuori dal ponte, permettendo così la rotazione della locomotiva.
Che poi ci sia ancora qualcuno che non solo scambia una Big Boy con una Y6b, cosa di per sè già biasimevole, ma osa definire la Big Boy una mallet, vostro onore, è criminale. :ymdevil:

Gianni

Re: Dispositivo Big-Boy

MessaggioInviato: 11 mag 2010, 11:55
da Giorgio

Re: Dispositivo Big-Boy

MessaggioInviato: 11 mag 2010, 12:27
da fabrizio
Giorgio ha scritto
Ero fermamente convinto che la Big Boy fosse una Mallet

cosa devono leggere le mie fosche pupille!!!!
ma poichè non possiamo conoscere tutto delle varie amministrazioni e fin nei minimi particolari e considerando anche la tua girata " a chi può rispondere", sei perdonato.
anche se....... scambiare una Big Boy per una Mallet è veramente grossa!

Re: Dispositivo Big-Boy

MessaggioInviato: 11 mag 2010, 12:59
da io_gioco_ancora
Ma, che io sappia, la Big Boy una Mallet

Re: Dispositivo Big-Boy

MessaggioInviato: 11 mag 2010, 13:47
da Massimo
le locomotiva a vapore, progettate dall'ing. Mallet, avevano il treno posteriore solidale alla caldaia, mentre quello anteriore era articolato per una migliore inscizione in curva.
La Big Boy era dunque una Mallet

per chi ne vuol sapere di più:

http://it.wikipedia.org/wiki/Locomotiva_Mallet

Re: Dispositivo Big-Boy

MessaggioInviato: 11 mag 2010, 13:48
da hiawatha
Tecnicamente non lo è.Una vera Mallet è a doppia espansione (cilindri ad alta e bassa pressione),mentre la Big Boy è a semplice espansione.

Luciano

Re: Dispositivo Big-Boy

MessaggioInviato: 11 mag 2010, 13:51
da Massimo
Mallet indicava la disposizione del rodiggio (cioè con un solo treno di assi articolati rispetto al telaio) a differenza delle Garratt che avevano il rodiggio articolato su due telai (e conseguentemente con caldaia e cabina al centro dei due semitelai.

Re: Dispositivo Big-Boy

MessaggioInviato: 11 mag 2010, 13:52
da io_gioco_ancora
In verità le locomotive "Mallet" nella loro concezione complessiva ed originale erano a doppia espansione mentre la Big Boy a semplice.

Nonostante ciò la caratteristica unica dell'articolazione del carro motore anteriore ne fa una vera Mallet a differenza es. delle Garratt dove ambedue i carri sono articolati rispetto alla caldaia.

Saluti!