Aiuto per V DI anni '50 e per scatola L625 R



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Aiuto per V DI anni '50 e per scatola L625 R

Messaggioda 844 » 8 dic 2014, 20:31

Qualche tempo fa ho acquistato un bagagliaio DI anni '50. Dovrebbe essere una delle prime versioni (realizzato in bachelite, telaio uguale a quello dei pianali Po o dei C F, mantici in gomma e respingenti molleggiati).
Il bagagliaio presenta due problemi, entrambi facilmente risolvibili, ovviamente con il vostro aiuto.
In primo luogo, i soffietti in gomma sono assenti (ma per fortuna c'è chi li riproduce, basta aspettare che tornino disponibili...). In secondo luogo, i "vetri", ossia i quadratini di materiale semitrasparente (rhodoid???) risultano staccati dall'interno della carrozzeria, e per fortuna ci sono tutti.
Ora il domandone: che colla utilizzare per incollare i "vetri" e i soffietti (quando torneranno disponibili)?
Vorrei effettuare un intervento il più rispettoso possibile dell'originale RR, per cui, prima di rischiare sbavature e/o danni, penso sia meglio un confronto.
A breve posto delle foto (batterie della macchina fotografica scariche [ops.gif] )
Grazie a tutti per l'aiuto.
-4- da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Aiuto per V DI anni '50 e per scatola L625 R

Messaggioda 844 » 10 apr 2015, 22:29

Riporto su questo argomento, modificandone il titolo per non aprire thread su thread, per dirvi che sono riuscito a restaurare il mio V Di. Il tipo di colla da utilizzare per incollare i soffietti di gomma (e anche i pezzettini di rhodoid dei vetri) deve essere di tipo adatto per incollare gomma e materie plastiche e possibilmente estremamente trasparente. Ovviamente non va assolutamente utilizzato il cianoacrilato.
Passando ad altro, ho per le mani una scatola della L 625 R mancante dell'interno, che vorrei rifare in cartoncino.
Qualcuno potrebbe gentilmente dirmi le misure della "culla" nella quale va inserito il modello?
Mi ricordo poi che in qualche altra discussione si era parlato del materiale da utilizzare per riprodurre quello usato da RR, nonché di come riprodurre l'esatta tonalità di quello originale.
Andrò a cercarmi quella discussione per questi aspetti (per evitare ripetizioni di argomenti già trattati).
Come sempre ringrazio tutti per l'aiuto.
-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Aiuto per V DI anni '50 e per scatola L625 R

Messaggioda Talgo49 » 11 apr 2015, 23:24

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Aiuto per V DI anni '50 e per scatola L625 R

Messaggioda 844 » 12 apr 2015, 22:01

@ Talgo49: grazie mile per la segnalazione.
Per l'interno della scatola, non c'è proprio nessuno che mi possa aiutare?
Attendo fiducioso.
-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Aiuto per V DI anni '50 e per scatola L625 R

Messaggioda Rotaiedel75 » 21 apr 2015, 15:00

Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti