Pagina 1 di 1

DOCUMENTI EX LIMA/RIVAROSSI

MessaggioInviato: 11 gen 2015, 12:08
da Massimo

DOCUMENTI EX LIMA/RIVAROSSI

MessaggioInviato: 12 gen 2015, 9:28
da Dario Romani

DOCUMENTI EX LIMA/RIVAROSSI

MessaggioInviato: 12 gen 2015, 10:22
da Antonello Lato
Visto che di fatto ci stiamo trasformando in 'storici' della RR e che fortunatamente sappiamo che la documentazione esiste ancora, sarebbe troppo folle proporre a HR il nostro contributo 'gratuito' e 'senza fini di lucro' per la catalogazione e l'analisi della stessa?.

Qui a Pescara abbiamo passato ore e ore presso l'archivio di Stato per consultare documenti della FEA al fine di realizzare pubblicazioni (gratuite) su questa Societa' e costruire diorami 'fedeli'.

Una volta stabilita la non follia della proposta si potrebbe passare ad analizzare la parte organizzativa.

Antonello

DOCUMENTI EX LIMA/RIVAROSSI

MessaggioInviato: 12 gen 2015, 10:36
da Karolus
Antonello, la proposta, per quanto impegnativa, non è affatto folle!

La condivido in pieno e sono pronto a mettere a disposizione il mio tempo.

Karolus

Re: DOCUMENTI EX LIMA/RIVAROSSI

MessaggioInviato: 12 gen 2015, 12:28
da Giorgio
Confermo che a Borgosatollo presso la sede di Hornby Italia sono presenti alcuni bancali dell'archivio tennico Rivarrossi e Lima (faccio notare l'uso del termine "tennico" in uso presso la Brianza e Varese invece di "tecnico" :lol: )
C'è un problema burocratico "grave", in quanto per far sì che la Lima+Rivarssi restasse in mani italiane, nel 2004 presumo, non so chi, fece catalogare questo archivio come (non ricordo il termine esatto) materiale di interesse storico-culturale (verissimo) e venne vincolata dalla Soprintendenza ai beni culturali del Veneto (o chi per loro).
Mi pare anche che l'archivio non sia di proprietà di Hornby ma della "bad company" uscita dall'amministrazione controllata Lima SpA, quindi del Curatore nominato a suo tempo dal tribunale, e sia solo "ospitato" dalla Hornby.
Qundi vincolato e non nella legittima disponibilità di Hornby.
Questo era lo stato dell'arte di 3-4 ani fa.
Bisognerebbe risentire il Fossati se le cose si sono chiarite.