Parliamo un po' dei ganci Rivarossi...
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Raccogliendo l'invito di Giorgio, mi sono proposto per scrivere qualcosina per il sito. Accolta la mia proposta, richiedo il vostro aiuto, non essendo un superesperto (e nemmeno un esperto) per realizzare, tutti insieme, qualcosa degno del Sito.
Avrei quindi necessità in primo luogo di immagini di ganci Rivarossi a partire dal 1960 in poi (il mio "campo di azione" è concentrato sulla produzione RR anni '40 e '50, per cui ho qualcosina da utilizzare per l'articolo in questione...).
Avendo una tartaruga (non l'animale, ma quella RR
) e la mia amata 4-8-4, ho modo di fotografare il gancio in plastica delle loco anni '80, mentre ho le idee confuse per quelle del periodo precedente.
Mi farebbe piacere, inoltre, confrontare lo "stato dell'arte" degli anni '40 e '50 con le produzioni RR (analogamente a quanto è stato fatto per i portasala, si veda l'articolo relativo sul Sito), per cui, se avete modo di fotografare ganci degli anni '40 e '50 della Maerklin, della Jouef o di altre Case (non Fleischmann, ché sono fornito pure di quelli
), non esitate a postare le foto.
Per facilitarvi l'immane compito di correggere ed emendare i miei errori, non appena raccolto materiale a sufficienza, procederò con il postare i vari paragrafi che dovrebbero comporre l'articolo seguendo quest'ordine:
1) la situazione ante RR
2) I primordi: anni '40 e '50
3) Gli anni '60 e '70
4) gli anni 80 e '90
5) Varie ed eventuali (ganci "modellistici", con presganciatore, ecc.)
Non penso di trattare dei ganci "americani" perché ritengo esaustivo quanto scritto da Gianni Carrara sull'evoluzione dei carrelli dei carri merce, argomento che giocoforza coinvolge anche i ganci, e soprattutto perché di "americano", tolta la A FM , la L SP e la 4-8-4 di cui sopra, non ho nulla.
Naturalmente, sarà sempre gradita la collaborazione di chiunque abbia voglia di apportare un contributo più incisivo, occupandosi della redazione, o anche dell'implementazione, di qualche paragrafo, magari di quelli relativi ai periodi da me poco conosciuti.
Aspetto le vostre foto, i vostri suggerimenti, le vostre critiche costruttive, la vostra comprensione. In una parola: il vostro sostegno.
Buona serata a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)
Avrei quindi necessità in primo luogo di immagini di ganci Rivarossi a partire dal 1960 in poi (il mio "campo di azione" è concentrato sulla produzione RR anni '40 e '50, per cui ho qualcosina da utilizzare per l'articolo in questione...).
Avendo una tartaruga (non l'animale, ma quella RR
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Mi farebbe piacere, inoltre, confrontare lo "stato dell'arte" degli anni '40 e '50 con le produzioni RR (analogamente a quanto è stato fatto per i portasala, si veda l'articolo relativo sul Sito), per cui, se avete modo di fotografare ganci degli anni '40 e '50 della Maerklin, della Jouef o di altre Case (non Fleischmann, ché sono fornito pure di quelli
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Per facilitarvi l'immane compito di correggere ed emendare i miei errori, non appena raccolto materiale a sufficienza, procederò con il postare i vari paragrafi che dovrebbero comporre l'articolo seguendo quest'ordine:
1) la situazione ante RR
2) I primordi: anni '40 e '50
3) Gli anni '60 e '70
4) gli anni 80 e '90
5) Varie ed eventuali (ganci "modellistici", con presganciatore, ecc.)
Non penso di trattare dei ganci "americani" perché ritengo esaustivo quanto scritto da Gianni Carrara sull'evoluzione dei carrelli dei carri merce, argomento che giocoforza coinvolge anche i ganci, e soprattutto perché di "americano", tolta la A FM , la L SP e la 4-8-4 di cui sopra, non ho nulla.
Naturalmente, sarà sempre gradita la collaborazione di chiunque abbia voglia di apportare un contributo più incisivo, occupandosi della redazione, o anche dell'implementazione, di qualche paragrafo, magari di quelli relativi ai periodi da me poco conosciuti.
Aspetto le vostre foto, i vostri suggerimenti, le vostre critiche costruttive, la vostra comprensione. In una parola: il vostro sostegno.
Buona serata a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)