Pagina 1 di 1

318 numero misterioso?

MessaggioInviato: 17 gen 2015, 20:46
da berto75
Postando ieri sul sito lima tribute il confronto tra le tre loco inglesi in mio possesso (1 Crab LIMA scala 00, 1 Fowler LIMA in scala H0 e una Rivarossi Royal Scot art.1348 ) ho notato, in occasione di quel confronto, che sotto il tender del modello Rivarossi Royal Scot compare inserito nel telaio del medesimo un disco in ottone (non è un bollino applicato! ) con inciso punzonato il numero 318.
Ebbene sono più di 30 anni che ho quel modello (acquistato usato, ma in ottime condizioni ,da mio padre nei lontani anni 80 ) ma non avevo mai notato prima d'ora quel particolare. Che significa?
Forse il numero di serie del motore RR che in questo modello è montato sul tender? Ma in nessun altro modello RR ho mai visto un disco dorato e punzonato.
Mi chiedo se tale cerchio metallico PUNZONATO compare sul tender di tutte le Royal SCOT o anche in modelli similari come ad esempio la Hector RR? Se si, i numeri sono tutti uguali cioè sempre 318 o sono diversi?
Consultando i cataloghi RR non mi risulta che tale modello appartenesse a una serie numerata. Sarei grato se qualcuno che possiede questo modello mi potesse dare una conferma .
Buona serata a tutti -4- BERTO75

Re: 318 numero misterioso?

MessaggioInviato: 19 gen 2015, 13:29
da Giorgio
Questa che avevo è senza.

Re: 318 numero misterioso?

MessaggioInviato: 19 gen 2015, 17:52
da FNM600
Adesso che un'altro esemplare è stato postato da Giorgio per esempio con marchio identificativo anche se meno permanente ed ovvio ma solo scritto a mano è ovvio a me quello che ho scritto a Berto75 privatamente. Guardiamo vicino alle ruote motrici posteriori per l'esemplare di Giorgio!

Ho controllato il sotto del tender della mia Royal Scot e la mia manca di tale targhetta!
Poi ho riletto il "post" di Berto75 e ho notato che la comprata seconda mano/usato come la mia personale.

Così penso che siamo di fronte a semplicemente un marchio d'identificazione messo dal precedente proprietario.


Spesso si usa come numero di matricola del parco rotabili personale, un po' come per la nostra compania ferroviaria! Personalmente tengo tale registro ma solo su taccuino.

Oppure per identificare il proprietario soprattutto se detta loco è fatta girare su plastici di associazioni sia nel club che a mostre per evitare scambi per sbaglio tra esemplari simili di diversi proprietari soprattutto nel momento di sbaraccare che è spesso frenetico!

Magari è anche una misura antifurto per rendere il modello identificabile in caso di ricupero e restituirlo al leggittimo proprietario.
Ma dette targhette potrebbero essere asportabili e magari l'inchiostro da pennarello visibile solo alla luce ultra violetta sarebbe una soluzione più discreta per incastrare sospetti scassinatori ingenui! Un consiglio della Police in questi tempi di di aumentata microcriminalità e divario tra have and have not! utile anche per permettere la restituzione al leggittimo proprietario piuttosto che finire nel mucchio alle aste pubbliche come succede con le bici per esempio!
Altro consiglio locale è di apporre davanti alla porta vetrofanie date in omaggio dalla Polizia avvisando che gli oggetti sono identificati!

Visto che spesso questi specifici modelli vengono da UK (la mia venne da CH!) penso dall'esperienza personale che tradizionalmente le case in UK avevano scarse misure di sicurezza (tipo brutte inferriate) vista una società più tranquilla non preparata per aumento di micro criminalità?!

Certamente la targheta di Berto75 è fatta molto bene!! Mi domando se è asportabile però a costo di sfigurare il modello?

Di solito sono etichette autodesive (vedi Giorgio) o macchiette di vernice colorata, o graffi (ma quest'ultimi li trovo troppo permanenti) magari con iniziali nella parte sotto il telaio così invisibile sul plastico. Ho alcuni esemplari di vagoni comprati seconda mano così marcati.
Cosa ne pensiamo?!

Re: 318 numero misterioso?

MessaggioInviato: 20 gen 2015, 17:50
da berto75
Innanzitutto ringrazio molto Giorgio e FNM600 per la conferma! :smile:
HA SCRITTO FNM 600:
Così penso che siamo di fronte a semplicemente un marchio d'identificazione messo dal precedente proprietario.

Spesso si usa come numero di matricola del parco rotabili personale, un po' come per la nostra compania ferroviaria! Personalmente tengo tale registro ma solo su taccuino.

Oppure per identificare il proprietario soprattutto se detta loco è fatta girare su plastici di associazioni sia nel club che a mostre per evitare scambi per sbaglio tra esemplari simili di diversi proprietari soprattutto nel momento di sbaraccare che è spesso frenetico!

Le vostre conferme, circa il fatto che tale disco metallico di ottone punzunato è assente sui vostri due esemplari di Royal Scot , unitamente alle giustissime osservazioni (qui sopra riportate) che l'amico FNM600, molto gentilmente, mi aveva già fatto privatamente hanno sciolto i miei dubbi.
Confermo la loco è stata (moltissimi anni fa) acquistata usata da mio padre da un signore, che attualmente è un commerciante di trenini e frequenta regolarmente le varie fiere del settore tra cui Novegro , dovrei chieder a lui la prima occasione che lo vedo se si ricorda .
Potrebbe quindi questo modello aver avuto non uno, ma diversi passaggi di mano, poiché questo signore è un commerciante ,a meno che non l'avesse lui nella sua collezione personale e poi abbia deciso di venderlo.
Il modello in questione è una versione del 1979 (c'e la data impressa sul foglietto di manutenzione della loco ) quindi aveva già almeno 4 o 5 anni di vita quando mio padre l'acquistò .
IL disco metallico con il numero 318 sotto il telaio del tender è attaccato fortissimo (forse con colla, anche se non c'è il minimo segno di sbavatura o traccia di collante intorno ai margini del disco ) , quindi non è possibile rimuoverlo, senza rischiare di danneggiare con un cacciavitino ,magari con segno di evidenti (x) raschiature il fondino del tender! Sembra quasi un lavoro fatto da un orefice, poiché la mia impressione è che il disco metallico sia addirittura incastonato nel fondino più che attaccato; una cosa è certa non è un lavoro fatto da un pivello e la rimozione di tale disco sembra essere tutt'altro che semplice e proprio questo fatto fa pensare che tale disco abbia la funzione più di antifurto che di identificazione.
PROBABILMENTE ,visto l'ottimo stato di conservazione della loco con ancora gli aggiuntivi da montare , doveva far parte di una collezione privata il cui proprietario evidentemente soleva contrassegnare (come MI HA FATTO OSSERVARE FNM600 NEL SUO MP) in tale modo I MODELLI IN SUO POSSESSO.
La spiegazione di FNM600 è dunque la più logica e la ritengo soddisfacente!!! Grazie ancora di tutto -4- Berto75

Re: 318 numero misterioso?

MessaggioInviato: 20 gen 2015, 17:59
da Giorgio
Anche i miei rotabili sono numerati (da me) nel sottocassa!
Ma con pezzettini di carta adesiva col mumero scritto a mano ... che tristezza rispetto al sigillo in ottone :oops: :oops: :oops:

Re: 318 numero misterioso?

MessaggioInviato: 20 gen 2015, 21:12
da Talgo49