Anchio ho montato l'occasionale pezzo TrenHobby.
Il problema dell'imballo del carro finito è che non c'è la
culla interna per tenere il carro nella scatola senza farlo sballottare.
Così spesso la scatola persa o per altri usi e vagone orfano di scatola.
Ho acquisito recentemete un tale carro montato.
Ecco come ho fatto la culla interna che è una scatola interna alla originale RR.
![P1030861.JPG (146.14 KiB) Osservato 2826 volte P1030861.JPG](./download/file.php?id=18297&t=1&sid=f5b0433d15bb327f16d3cb7ee951ba92)
- Vagone con scatola interna e coperchio interno
La scatola interna è costruita con cartone pieno da 1mm di spessore
![P1030863.JPG (143.15 KiB) Osservato 2826 volte P1030863.JPG](./download/file.php?id=18298&t=1&sid=f5b0433d15bb327f16d3cb7ee951ba92)
- Vagone dentro la scatola con 2 coperchi e esempio di materia prima
Sia il fondo della scatola che il coperchio è foderato con fogli di spugna plastica (lati del vagone) ottenuta da imballi. In stagione proviene da
divisori per grappoli d'uva. E' bianca da nuova ma ingiallisce presto.
La avvolgo in fazzoletti o salviette di carta crespata per contenere la spugna che a lungo termine si sbriciolerà! E' fissata al fondo di cartone con solo
puntini di colla tipo
Vinavil. Questo rende la futura sostituzione più agevole.
La culla è costruita su misura per il vagone con materiali vari di ricupero di legno e cartone.
Le parti in diretto contatto (sovrastruttura e tetto) con il vagone sono foderate con cartone ondulato con le onduazioni esposte. Io spesso lo trovo nei pacchi di
crackers. Vedi 2a foto.
Trovo i bordini delle ruote e teste di respingenti punti relativamente robusti dei vagoni.
Invece gli agganci sono delicati da non usare come appoggi!
Di solito le mie scatole autocostruite sono in principio come quelleRR TrenHobby (tipo finto legno) con coperchio sfilabile dal'alto complete di culla su misura.