Pagina 1 di 2

Kit trenHObby da Montare

MessaggioInviato: 28 gen 2015, 19:20
da Max 851

KIT trenHObby da Montare

MessaggioInviato: 28 gen 2015, 22:03
da Dario Romani

Re: Kit trenHObby da Montare

MessaggioInviato: 28 gen 2015, 22:48
da Dario Romani
ALTRE FOTO.
DSCF9126.JPG
Carro a sponde alte Ltm con garitta

DSCF9127.JPG
Carro "allungato" a10 sponde basse |

Questo ultimo "kitbashing" ("schiaffeggiamento di kit") non è stato opera mia, ma del compianto amico Marcello Fortuna.
Voglio pertanto omaggiare la sua memoria con questo piccolo esempio della sua vasta opera (fra cui un enorme plastico nella sua casa di Antrodoco): aveva costruito una coppia di questi carri, perché voleva caricare due containers su un carro Rivarossi D.O.C.
Scherzando, aveva avvertito la allora fidanzata prima di sposarsi che il suo primo amore era la Rivarossi e che non intendeva recedere!

Re: Kit trenHObby da Montare

MessaggioInviato: 29 gen 2015, 16:19
da ercole
""ormai i kit di rotabili sono solo un ricordo di noi che abbiamo ampiamente passato gli "anta""
Io sono uno di quelli (72 anni) ed ho quasi tutti i modelli TrenHObby montati (con le scatole vuote), compresa una loco diesel americana motorizzata:

Re: Kit trenHObby da Montare

MessaggioInviato: 29 gen 2015, 17:13
da berto75
I kit Trenhobby erano fantastici !! Io ne ho montati ben pochi di carri di questa serie , ma molti anni fa montai un paio di stazioni Dubino RR reperite nuove in kit in negozi negli anni 90 e una S. Nazario (che ho appena venduto per ragioni purtroppo di spazio :-( ) con banchine oltre al bellissimo casello RR con pozzo.
Personalmente ho sempre avuto anche il pallino delle casette da montare purchè vintage e delle stazioni ferroviarie infatti c'è stato un periodo, quando ero disoccupato, che avendo molto tempo libero ,mi divertivo a reperire ,montare E CONFRONTARE le stazioni di diverse marche (Faller, jouef , Pola , Ferroplastik che trovavo come fondi di magazzino nei negozi ecc.).
MONTAI mi ricordo (ci misi ben 3 mesi !!) la grande gare della JOUEF DELLA S.N.C.F.una titanica stazione centrale stile liberty con torre dell'orologio e completa di un infinità di accessori tra cui 4 lunghe banchine con pennsilina , soprapasso segnali vari...era una scatola di enormi dimensioni che comprendeva 1METRO E 60 CM di banchine !!
Ora tale stazione è finita in garage per ragioni sempre tiranniche di spazio accuratamente riposta in un grosso scatolone. Su altro thread SEZIONE MODELLISMO PRATICATO magari posterò foto .
-4- TRENHOBBISTICI SALUTI A TUTTI BERTO75

Re: Kit trenHObby da Montare

MessaggioInviato: 30 gen 2015, 12:23
da Giorgio
Approposito di casette da montare è quasi pronto un aricolo su CoMa-Edilmec che presto sarà su RRM :smile:

Re: Kit trenHObby da Montare

MessaggioInviato: 30 gen 2015, 15:18
da crhav
I kit Rivarossi sono intramontabili! Peccato che oggi queste cose non si trovino più........... Ho completato quasi tutte locomotive. Per me le più belle scatole erano loco metalliche, come DB18, 01 e 42!! Poi di seguito gr.740, 940 e 680.

DB01001.jpg


FS680102a.jpg


Il costo di questi modelli era intorno ai Lit.8000.- o Lit.12900.-

Saluti
Velimir

Re: Kit trenHObby da Montare

MessaggioInviato: 22 feb 2015, 15:15
da FNM600
Anchio ho montato l'occasionale pezzo TrenHobby.
Il problema dell'imballo del carro finito è che non c'è la culla interna per tenere il carro nella scatola senza farlo sballottare.

Così spesso la scatola persa o per altri usi e vagone orfano di scatola.

Ho acquisito recentemete un tale carro montato.
Ecco come ho fatto la culla interna che è una scatola interna alla originale RR.
P1030861.JPG
Vagone con scatola interna e coperchio interno

La scatola interna è costruita con cartone pieno da 1mm di spessore
P1030863.JPG
Vagone dentro la scatola con 2 coperchi e esempio di materia prima

Sia il fondo della scatola che il coperchio è foderato con fogli di spugna plastica (lati del vagone) ottenuta da imballi. In stagione proviene da divisori per grappoli d'uva. E' bianca da nuova ma ingiallisce presto.
La avvolgo in fazzoletti o salviette di carta crespata per contenere la spugna che a lungo termine si sbriciolerà! E' fissata al fondo di cartone con solo puntini di colla tipo Vinavil. Questo rende la futura sostituzione più agevole. ;-)
La culla è costruita su misura per il vagone con materiali vari di ricupero di legno e cartone.
Le parti in diretto contatto (sovrastruttura e tetto) con il vagone sono foderate con cartone ondulato con le onduazioni esposte. Io spesso lo trovo nei pacchi di crackers. Vedi 2a foto.
Trovo i bordini delle ruote e teste di respingenti punti relativamente robusti dei vagoni. ;-)
Invece gli agganci sono delicati da non usare come appoggi!

Di solito le mie scatole autocostruite sono in principio come quelleRR TrenHobby (tipo finto legno) con coperchio sfilabile dal'alto complete di culla su misura.

Re: Kit trenHObby da Montare

MessaggioInviato: 22 feb 2015, 22:11
da Tricx
Proprio di recente ho postato questo:
Carri e vagonii vari 047.jpg

in questa discussione:
viewtopic.php?f=53&t=4031&start=40
-4- a tutti.

Re: Kit trenHObby da Montare

MessaggioInviato: 23 feb 2015, 1:07
da jurghens1956
salve a tutti,avete perfettamente ragione,quando appunto si costruiva con la trenhobby Rivarossi ,era uno spasso……la maggior parte del catalogo trenhobby l'ho acquistata(428,424,680,625,851,740,az ,bz,duz,e tutti i carri italiani…..nonche dubino s.nazario,scalo,pass liv……ecc)questo dai 10 anni fino a fine posting.php?mode=reply&f=53&t=4720#Rivarossi italia…..ora ,come facevo già' vedere,in un altro argomento,ho recuperato gli angolari delle banchine,con fori per staccionatae senza,il casotto attrezzi,gabinetti ecc,e con del legno di balsa ho fatto questo(visto che le banchine Rivarossi erano 6cm di larghezza)
IMG_4281.JPG
IMG_4279.JPG
certo lavorare con carta vetrata,taglierino per tagliare i bordi e inseriregli angolari non e' facile,ma con un po' di pazienza……ho trovato anche un casello in un mercatino,di cui era rimasto il casello senza finestre,e il piano di appoggio(senza palo,senza pozzo ,nulla raso al suolo ,ho ricostruito il pozzo con un tubo e delle rondelle adeguate ,la corda l'ho fatta con del filo di rame,il secchio,l'ho acquistato,e l'arco con carrucola sempre con filo di rame,il palo e tutto il resto con materiale di recupero,che ve ne pare?
IMG_3478.JPG
-4-