Qualche tempo fa, qualcuno (non ricordo chi nè a proposito di cosa - forse la Gru) propose di argomentare su 'Chi Ha Copiato Chi'. Trovo la cosa piuttosto eccitante, per cui inizio dal settore che meglio conosco: loco e carri Americani.
Nei primi anni '50 il mercato USA era estremamente appetibile per i Costruttori Europei: c' era un numero enorme di militari USA stanziati in Europa (oltre 500.000 solo in Germania), con disponibilità di denaro solitamente maggiore del cittadino medio Europeo, e che non chiedevano di meglio che portare un bel trenino ai loro figli quando tornavano a casa in licenza. Un fiume di modelli attraversò l' Atlantico in quegli anni - gli stessi che ora stanno tornando, grazie ad Ebay ed al favorevole cambio Eu/US$.
Tutti i Cataloghi furono ben presto gremiti di articoli per USA, e mentre con le loco si cercò quasi sempre di evitare sovrapposizioni per non restringere un mercato in cui ce n' era per tutti, in quanto ai carri ci se li copiò l' un l' altro in modo assolutamente spudorato.
A Rivarossi è doveroso riconoscere che ricorse in modo assolutamente marginale alla pratica (molto diffusa altrove) di 'Americanizzare' modelli di loco Europee, ma con i carri lo scopiazzamento fu quasi una regola.
La più saccheggiata fu la Varney, che negli anni '40 e '50 proponeva dei deliziosi kit di box e reefer in latta litografata, e flat, gondola e stock in plastica - tutti con carrelli molleggiati (e, fra l' altro, Dockside, Consolidation, GG1 ecc. - oltre a EMD FA/FB pressofuse che furono preda di Marklin).
Allego un po' di campionario, tutt' altro che completo...VARNEY-PANORAMA.jpg