motore a pallini
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Salve a tutti,
mi presento: mi chiamo Marco e vi scrivo per qualche perplessità che ho nel restauro di una coppia di automotrici leggere a nafta TEE (quelle con la sirena).
Vi posto quindi i miei interrogativi confidando nella vostra esperienza e gentilezza.
Mi trovo con il motore a pallini (è il modello montato sul carrello, senza trasmissione ad alberino) aperto. Dovrei esser riuscito a recuperare tutte le sfere, ma i cuscinetti sono due: nel superiore ci sono 5 sfere, qualcuno sa il numero delle sfere del cuscinetto inferiore? Giusto per esser sicuro di rimontarle dentro tutte quante.
Domanda n. 2: per la lubrificazione dgli ingranaggi della trasmissione nei vari post che ho letto su sito e forum si suggerisce il grasso. Qualcuno specifica il grasso al bisolfuro di molibdeno, qualcun altro "grasso da modellismo". In ogni caso non deve intaccare la plastica... In definitiva, che grasso uso?
Domanda n. 3 la cassa ha una crettatura sulla parte superiore, la mia idea è tapparla con una specie di stuccatura, carteggiare e poi riverniciare il tetto. Gli interrogativi qui sono: con cosa faccio le stuccature? Mi hanno suggerito il clearfix della Humbrol, qualcuno ha esperienza?
Per la verniciatura va bene un acrilico? Esiste una codifica per i colori FS (il tetto nella fattispecie è grigio chiaro).
Grazie a tutti per le risposte e i suggerimenti che vorrete dare.
marco
mi presento: mi chiamo Marco e vi scrivo per qualche perplessità che ho nel restauro di una coppia di automotrici leggere a nafta TEE (quelle con la sirena).
Vi posto quindi i miei interrogativi confidando nella vostra esperienza e gentilezza.
Mi trovo con il motore a pallini (è il modello montato sul carrello, senza trasmissione ad alberino) aperto. Dovrei esser riuscito a recuperare tutte le sfere, ma i cuscinetti sono due: nel superiore ci sono 5 sfere, qualcuno sa il numero delle sfere del cuscinetto inferiore? Giusto per esser sicuro di rimontarle dentro tutte quante.
Domanda n. 2: per la lubrificazione dgli ingranaggi della trasmissione nei vari post che ho letto su sito e forum si suggerisce il grasso. Qualcuno specifica il grasso al bisolfuro di molibdeno, qualcun altro "grasso da modellismo". In ogni caso non deve intaccare la plastica... In definitiva, che grasso uso?
Domanda n. 3 la cassa ha una crettatura sulla parte superiore, la mia idea è tapparla con una specie di stuccatura, carteggiare e poi riverniciare il tetto. Gli interrogativi qui sono: con cosa faccio le stuccature? Mi hanno suggerito il clearfix della Humbrol, qualcuno ha esperienza?
Per la verniciatura va bene un acrilico? Esiste una codifica per i colori FS (il tetto nella fattispecie è grigio chiaro).
Grazie a tutti per le risposte e i suggerimenti che vorrete dare.
marco