Pagina 1 di 2

Scatole Rivarossi ?

MessaggioInviato: 26 apr 2015, 23:34
da Rosgio47
Lo scorso anno ho acquistato sul noto sito d'aste una Badoni contenuta in questa confezione stile anni 80:
Rivarossi-art.51771  locomotiva  elettrica Badoni 215 010  S20.JPG
confezione per art. 1771

Mi risulta che la Badoni sia stata prodotta fino al 1961 e che sia stata commercializzata in confezione singola solo come art. 51771.
Rivarossi-art.51771  locomotiva  elettrica Badoni 215 010 S12.JPG
confezione RR art.51771

Quindi la confezione rossa è una riproduzione?

Qualche giorno fa sempre sul noto sito è stato venduto un tram con rimorchio contenuto nella seguente confezione di cui ho salvato copia:
tram e rimorchio.JPG
confezione tram e rimorchio

Anche in questo caso mi sembra un accoppiamento improbabile, cosa ne pensate?

saluti da Rosgio47

Re: Scatole Rivarossi ?

MessaggioInviato: 27 apr 2015, 8:06
da Max 851
Direi che sono scatole di produzione attuale che - correttamente - non tentano neppure di imitare le originali dell'epoca. In particolare il tram non è mai stato venduto in confezione unica comprendente motrice e rimorchio, e nel caso particolare trattandosi di una motrice con il trolley dotato di pattino la scatola corretta sarebbe stata quella con finestra trasparente, immagine del binario e "flap" asportabile.
Massimiliano

Re: Scatole Rivarossi ?

MessaggioInviato: 27 apr 2015, 9:35
da nino44
Il Badoni è stato venduto in confezione singola con la referenza ABL/R nella scatola (classificazione Massimo Cecchetti) "rossa a rombi" e mi pare di averla vista anche
nella "bianca a righe rosse". Invece con la sigla ABL/R e/o 1771 nella scatola "rossa e bianca con finestra". Non mi risulta che sia arrivata ad essere contenuta nella
scatola di plastica rossa. Saluti
Nino

Re: Scatole Rivarossi ?

MessaggioInviato: 27 apr 2015, 10:22
da Giorgio
sono certamente scatole nuove che non c'azzeccano col materiale contenuto.
Ma basta che non le spaccino per "scatole originali" la cosa non guasta.

Mi mancava l'art. 51771 vedo di aggiungerlo a RRM
Effettivame le date sul sito, solitamente desunte dal libretto per i 50 anni, non rappresentano l'anno di uscita dal catalogo (che sarebbe più interessante) ma l'anno di presentazione/produzione (o di riproposta)
Sporattutto nel 1961 c'è spesso solo il cambio di codice, da alfanumerico a numerico, senza che cambi il modello ....

Re: Scatole Rivarossi ?

MessaggioInviato: 27 apr 2015, 17:58
da balboni gian luca
E' comparso anche questo su ebay, anche queste scatole non sono originali?
Saluti Balboni

Re: Scatole Rivarossi ?

MessaggioInviato: 27 apr 2015, 21:00
da Max 851
Queste sembrano originali: si tratta dell'ultima versione del tram art. 6410 venduta attorno al 1990, con l'archetto e il motore cilindrico mentre nelle versioni precedenti la carcassa del motore faceva parte del telaio metallico. L'epoca è quindi coerente con il tipo di scatola rossa "moderna".
Massimiliano

Re: Scatole Rivarossi ?

MessaggioInviato: 27 apr 2015, 22:17
da Rosgio47
Concordo pienamente con MAX

Ecco la scatola di un mio tram con motore cilindrico separato, da me acquistata in un negozio di modellismo.
Rivarossi-art.6410-1  vettura tranviaria Edison 5 S.JPG
art. 6410-1

La scatola è marcata 6410 - 1

Rosgio47

Re: Scatole Rivarossi ?

MessaggioInviato: 28 apr 2015, 9:35
da Giorgio
Dalla foto direi che hai più mezzi della'ATM :lol: :lol: :lol:

Re: Scatole Rivarossi ?

MessaggioInviato: 28 apr 2015, 21:40
da Rosgio47
Da vecchio mi son dato da fare.
Da ragazzetto .... sbavavo davanti alla vetrina di un famoso negozio di Firenze dove era montato e funzionante un piccolo impianto con la motrice verde.
Irraggiungibile oggetto del desiderio.
Mi affascinava quel piccolo mezzo che si muoveva prendendo corrente dalla linea aerea come dal vero.
E poi ogni tanto anche qualche piccola scintilla dall'archetto.... il massimo della goduria!

Rosgio47

Re: Scatole Rivarossi ?

MessaggioInviato: 29 apr 2015, 8:09
da Max 851
Come ti capisco! Anch'io ero affascinato dal tramway e alla fine riuscii, dopo lunghe battaglie familiari perché mio padre lo considerava - a differenza dei treni - un gioco infantile, a farmi regalare per il Natale 1968 la confezione 6401 che costava la bella sommetta di 10.500 £!
Poi negli anni ho ampliato la collezione con altri elementi stradali e vetture, compresa la motrice verde. Comunque per me allora l'elemento più affascinante - chissà perché - era il rimorchio. Penso che se mi avessero regalato solo quello mi sarei accontentato!
Massimiliano

P.S.
Lo so che sono OT e se a qualcuno la cosa disturba mi scuso, ma come ho detto altre volte per me il bello di questo forum consiste nel fatto che è un po' come una chiacchierata tra amici, dove spesso si passa da un argomento all'altro senza schemi rigidi.