Pagina 1 di 2

L'ultimo dei primi?

MessaggioInviato: 29 giu 2015, 23:37
da Oliviero Lidonnici
Ho recentemente trovato questo carro della vecchia produzione RR degli anni Cinquanta.
Privo di scatola, sto cercando di datarlo.
Il carro è tipo F 1946 con cassa di color rosso ferro senza scritte bianche (le scritte sono a rilievo)
Respingenti nello stesso materiale plastico del telaio (quindi niente molle e niente alluminio). Nota il respingente di destra ha il piatto piano e quello di sinistra convesso (come al vero). Assali del primo tipo con assile metallico e ruote in plastica (bakelite?- celluloide?-polistirene?)- Agganci con viti in alluminio. 4 predellini agli angoli e 2 lunghi sui fianchi in lamierino tranciato e piegato.
CF (1952) Carro chiuso tipo F 1946.JPG
Carro merci chiuso tipo F 1946 (codice CF 1952?)

Suppongo sia "L'ultimo dei primi" ovvero appartenga all'ultima produzione di questo modello (1952-1957) e quindi con codice di catalogo: CF
Mi resta il dubbio riguardo alle scritte a rilievo non colorate di bianco.
Altra domanda: la cassa è in bachelite o in celluloide (sembra che quest'ultimo materiale fosse stato impiegato prima della comparsa del polistirene 1957/58)
Saluti da Oliviero

Re: L'ultimo dei primi?

MessaggioInviato: 30 giu 2015, 11:21
da Giorgio
Della celluloide non sapevo nulla ... da dove arriva la notizia?
Ma la celluloide è compatibile con uno stampo per bachelite o c'è da fare uno stampo nuovo?
Perchè visto che gli stampi erano costosissimi non mi pare sia sensato farne di nuovi per realizzare pochissimi pezzi

Re: L'ultimo dei primi?

MessaggioInviato: 30 giu 2015, 12:21
da hiawatha
Escluderei la celluloide, che già nei primi anni cinquanta non era neanche più usata per le pellicole fotografiche data la altissima infiammabilità. Da dove proviene questa notizia?

Re: L'ultimo dei primi?

MessaggioInviato: 30 giu 2015, 19:20
da Rosgio47
Fra i miei "rottami" ho ritrovato la cassa sinistrata di un vecchio carro merci chiuso tipo F 1946.

cassa sinistrata.JPG
cassa sinistrata

Anche questo presenta le scritte in rilevo e le stesse non sono verniciate di bianco.
Dalle rotture si vede chiaramente che trattasi di bachelite.

Essendo il telaio mancante di due respingenti molleggiati a suo tempo ne incollai 4 in plastica della RR e, per non buttare via nulla :lol: , sul pianale avvitai un carico di assi.

elaborazione Rivarossi carro lcon travi 7.JPG
..... carro trasporto assi...


Mancano anche i predellini frontali e le molle agli agganci.
Oliviero può darsi che il precedente proprietario abbia sostituito i respingenti come ho fatto io !?
-4- Rosgio47

Re: L'ultimo dei primi?

MessaggioInviato: 30 giu 2015, 19:56
da Oliviero Lidonnici

Re: L'ultimo dei primi?

MessaggioInviato: 1 lug 2015, 13:00
da FNM600

Re: L'ultimo dei primi?

MessaggioInviato: 1 lug 2015, 16:33
da Oliviero Lidonnici
Sono consapevole del maggiore grado di infiammabilità della celluloide ed in particolare dei giocattoli in celluloide (io ero un bambino cattivo :twisted: ) ma ciò non toglie che negli anni Cinquanta molti giocattoli ed oggetti di uso comune (es: pettini) fossero realizzati con questo materiale.
Pensiamo alle bambole: corpo in celluloide coperto da vestiti di stoffa. .....Quasi ...una "Molotov" laught16
Quindi non ho mai detto che RR abbia "sicuramente" impiegato quel materiale, dico solo che "non si può escludere a priori" che l'abbia fatto.
Saluti da Oliviero

Re: L'ultimo dei primi?

MessaggioInviato: 1 lug 2015, 21:27
da merlotrento
conoscevo uno che faceva scoppiare miccette, cappette, chiamatele come volete, all'ingresso della galleria del plastico
mente entravano8uscivano i convogli in miniatura....... -1- (46) :mrgreen: :mrgreen:

Re: L'ultimo dei primi?

MessaggioInviato: 2 lug 2015, 16:47
da pippotto45

Re: L'ultimo dei primi?

MessaggioInviato: 3 lug 2015, 0:57
da Oliviero Lidonnici