Pagina 1 di 1

La Ferrominima Milano

MessaggioInviato: 7 lug 2015, 12:27
da Giorgio
Andrea Pratesi mi ha inviato alcune foto di modelli della 691 con carrozzeria La Ferrominima - MI

Ti invio alcune foto di modelli di Gr691 realizzate probabilmente da modellisti amatoriali negli anni 55/60con materiale in parte rivarossi,
motore, ruote, biellismi, tender(specialmente 221) con carrozzerie marcate ferrominima milano (visibile nella foto con caldaia rovesciata), ho diverse carrozzerie ancora nuove con ancora da togliere le sbavature e da veniciare, in un materiale che non è bachelite ma una via di mezzo tra la bachelite e la plastica ma con spessori elevati da bachelite.
I due modelli di loco 691 sembrano gemelli ma hanno lunghezza caldaia diversa, e credo di ricordare di averle viste pubblicate negli anni 60 sulla rivista rivarossi, in spazio dedicato, come realizzazioni fatte da appassionati modellisti rivarossi.


Qualcuno sa qualcosa in più ???????????

Re: La Ferrominima Milano

MessaggioInviato: 7 lug 2015, 13:00
da Oliviero Lidonnici

Re: La Ferrominima Milano

MessaggioInviato: 7 lug 2015, 15:46
da thedoctor
La 691 doveva essere in cima ai desiderata dei modellisti del tempo,prova ne è che più copertine di H0 e vari cataloghi ne riportano foto ed elaborazioni grafiche fatte dal Maestro Dalla Costa!inoltre,per entrare nel tema,sono stati diversi i "lettori all'opera" che con base la freelance L221R, ottennero con tutti i limiti del tempo, la Pacific FS :chi allungando la caldaia,chi-vantandosene!-lasciandola inalterata.Qualcosa-credo- la fecero Tamilio padre e/figlio,dovrei rivedere le riviste,ma non ricordo invece fosse citata questa ditta,solo quella Cos.Mo a tutti nota.E' curioso infine che la 691 serie Modello arrivo' il 1962-1963 quando questa Regina usciva ormai di scena e si avviava tristemente alle fonderie....

Re: La Ferrominima Milano

MessaggioInviato: 7 lug 2015, 16:06
da Max 851
La 691 era senz'altro una bella locomotiva, che colpiva la fantasia pensando ai rapidi Milano - Venezia, era l'unica Pacific italiana, ecc., ma è pure sempre stata molto esaltata da pubblicazioni varie, anche quelle poche esistenti all'epoca. Ricordo di aver letto tantissimi anni fa anche su un'enciclopedia per ragazzi del record italiano di velocità per la TV raggiunto tra Verona e Vicenza mi pare dalla 691 011, con 155 km/h.
Altre locomotive altrettanto potenti e imponenti, e secondo me anche più belle (ma questo è ovviamente soggettivo), come ad esempio la 746 e la 480, sono state - all'epoca - pressoché ignorate, chissà perché. Per avere il modello della 746, l'ultimo modello "Rivarossi DOC" di una locomotiva a vapore FS (la 623 e la 741 sono state ottenute modificando modelli preesistenti) abbiamo dovuto aspettare la fine degli anni 70!
Massimiliano

Re: La Ferrominima Milano

MessaggioInviato: 7 lug 2015, 16:42
da thedoctor
Sul valore tecnico della 691 sono stati scritti articoli pro e contro che non tiriamo in ballo,sicuramente è una macchina che ha il suo fascino!come scrive Massimiliano anche la 746 è degna di nota:se fosse una bella donna la si apostreferebbe col classico "gran bel pezzo di...."! laught16
Ricordo che Zeta-Zeta la ammirava da bambino e diceva fosse chiamata-forse dai ferrovieri del tempo- la "Draga" !!

Per i modelli in questione, chiedo come siano pervenuti ad Andrea Pratesi e se completi di scatole:sarebbero quindi quello che in epoca recente si è chiamato transkit??

Re: La Ferrominima Milano

MessaggioInviato: 8 lug 2015, 10:08
da Massimo
Io ho trovato solo queste.
Evidentemente il fascino della grande Pacific stimolava le autocostruzioni, derivandole da motorizzazione, biellismo, telaio e tender della 221.
Nel caso della elaborazione del fermodellista Adalberto Schiassi di Bologna la ricostruzione della caldaia, in perfetta scala HO, sottolinea le stonature di differente scala, specie se confrontate con il modello della 851.
Non capisco però una cosa: i modelli risalgono al 1963-1964 quando la 691 era già in produzione da almeno uno/due anni... dunque almeno qualche ricambio poteva essere usato (il bussel della 691 del fermodellista Rinaldo Girolamo...).
Forse si trattava di non buttare e riciclare una 221, ormai di fantasia o forse la voglia, più che legittima, di fare modellismo attivo.

P.S. la 851 appare in HOrivarossi nell'ottobre 1963... nel nostro sito la 851 è datata al 1965...

Re: La Ferrominima Milano

MessaggioInviato: 8 lug 2015, 10:29
da thedoctor
Se non ricordo male il Girolamo era "capostazione di Targia(Sr)....

La 691 su base 221 compare su numeri di H0 metà anni 50:ne ricordo una di due fratelli(o padre e figlio)che si chiamavano -guarda caso- Riva e descrivendola dicevano di averla chiamata "VA E RITORNA" RI-VA....che fantasia!! (46)