Pagina 1 di 2
Carro C Flat T/P
Inviato:
13 lug 2015, 11:20
da Giorgio
Stavo aggiornando i Carri americani con nuove foto (e con un indice per immagini all'inizio pagina)
Il tutto è in fase di sistemazione
Ho trovato tra le mie cose questo carro Falt T/P con scatola.
il "/P" pare stampigliato su una scatola preesistente e presumo sia uno dei primi cari con sopra i tubi.
Mancano le "catene" di fissaggio dei tubi, ma il mio dubbio era se i tre tubi in metallo non verniciato siano originali.
Non paiono tagliati artigianalmente e sono del tipo saldato.
Qualcuno ne sa qualcosa??????
La pagina relaive è questa
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Car ... 281958%29_
Re: Carro C Flat T/P
Inviato:
13 lug 2015, 14:23
da Rosgio47
Avevo anch'io lo stesso identico carro e ti posso confermare che anche il mio presentava i tubi non verniciati.
Forse fra i miei rottami è rimasto qualcosa. Faccio foto appena posso.
Saluti
Rosgio47
Re: Carro C Flat T/P
Inviato:
13 lug 2015, 20:23
da Oliviero Lidonnici
Re: Carro C Flat T/P
Inviato:
14 lug 2015, 16:44
da Giorgio
Ciao Oliviero,
le foto che mi segnali le ho già "messe su", non tutte ma almeno una per modello. Le Flaps le metterò quando aggiorno la sezione relativa, la scheda sul caboose ... devo trovare dove metterla, ma sicuramente una location adeguata la trovaimo.
Giorgio
Re: Carro C Flat T/P
Inviato:
16 lug 2015, 16:15
da Oliviero Lidonnici
Re: Carro C Flat T/P
Inviato:
20 lug 2015, 4:22
da roaringanna
Il carro e' sicuramente originale, ricordo di averne visto altri in passato (anche se piuttosto saltuariamente, dato che la inevitabile rottura per invecchiamento degli elastici in gomma aveva come conseguenza che carro e carico prendessero strade diverse!).
Mi sembra di averne visto uno anche recentemente, offerto sul web, con i tubi abbondantemente ossidati.
Tra l' altro, il C Flat T/P appare nei Cataloghi 1958 e 1959 con tubi non verniciati ed una immagine (come sempre) ritoccata, con tanto di ombreggiature e riflessi piu' che mai adeguati ai tubi non verniciati. Dal 1960 viene usata la stessa immagine (con tanto di riflessi che non avevano piu' ragione di esistere) evidentemente sovrastampata in rosso.
Quanto alla scatola, e' perfetta per il periodo (1957-59), e condivide il triste destino (codice sovrastampato ed immagine non corrispondente al contenuto) di molte sue simili, non essendo possibile riciclarle semplicemente cambiando la striscia (come nelle precedenti) o il flap (come nelle successive).
Dodi
Re: Carro C Flat T/P
Inviato:
20 lug 2015, 13:27
da Massimo
Ho testato le osservazioni di roarinanna che coincidono perfettamente con la mia verifica-
Le foto (e ovviamente anche le relative matrici di stampa) sono sempre le stesse, nei cataloghi 1958, 1959, 1960 stampate in BN e abbondantemente fotoritoccate, come d'uso all'epoca.
Nel 1960 appare la stessa fotolito di stampa (verificata per sovrapposizione) ma con una sovrastampa, solo sulle tubazioni, del magenta e del giallo di quadricromia sul BN originale. Oltre allo scadente effetto cromatico i tubi mantengono ancora la medesima lucentezza dei tubi precedenti (e non dovrebbero averla).
Infine ho virato la foto a colori del 1960 in BN; correttamente i tubi "rossi" prendono una pesante colorazione "grigio scuro" il che certifica come la foto in BN del 1959 riproduca correttamente tubi lucidi in ottone.
Dunque nel 1959 i tubi erano in ottone non verniciato
Dall'alto in basso:
- il clichè BN del 1958-1959
- il clichè BN del 1960 con la sovrapposizione del magenta-giallo sulla vecchia mezzatinta BN
- il clichè "a colori" (!) del 1960 virato al BN con l'effetto "grigio scuro" sui tubi
- l'alta risoluzione del dettaglio mostra chiaramente, grazie al fuori registro, l'aggiunta della colorazione, nel catalogo 1960, di magenta e giallo sulla fotolito BN.
Re: Carro C Flat T/P
Inviato:
20 lug 2015, 20:39
da nino44
Credo che il tipo più diffuso sia quello con i tubi di plastica gialla.
Il carico era fissato con due strisce di plastica ad imitazione di catena.
Purtroppo contrariamente a quanto si potrebbe pensare gli occhielli terminali delle catene,
si deformavano e infine si spaccavano quando si tentava di riposizionare il carico.
Il tutto credo si possa comprendere più facilmente dalla 2^ foto che ho postato.
Re: Carro C Flat T/P
Inviato:
21 lug 2015, 5:00
da roaringanna
Non saprei dire se i tubi fossero di ottone, acciaio o altro - comunque lamierino rullato e poi saldato nella giunzione longitudinale. Nel caso della prima versione (non verniciati) erano sottoposti a qualche trattamento superficiale (tipo nichelatura, zincatura o altro) che dava loro l' aspetto argenteo lucido che vediamo nella foto di Giorgio.
Anche i tubi gialli, almeno inizialmente, erano metallici come quelli argento e rossi che li avevano preceduti. In seguito si passo' ai tubi in plastica - gialli, grigi e quant' altro.
Finche' si sono usati tubi metallici, questi erano trattenuti con elastici ad anello neri e piatti, per intenderci qualcosa di molto simile agli anelli di aderenza delle loco. Questi erano agganciati ai passanti sui lati (quelli che nei Flat std ospitano gli stanti) tramite minuscoli gancetti, abbastanza simili nella forma ad una gruccia appendiabiti rovesciata (mi si perdoni l' ardito paragone), che erano i primi a fare una brutta fine quando gli elastici si disintegravano.
Dico questo perche' anni fa ebbi la fortuna di acquisire un "tubi rossi" 2206 nuovo in scatola rossa, con carro, tubi smollati, rimasugli di elastici sbrindellati e 3 dei 4 gancetti ancora miracolosamente in situ...
Comunque, quanto sopra e' gia' diffusamente ed impeccabilmente esposto nella relativa pagina del Sito.
Dodi
Re: Carro C Flat T/P
Inviato:
23 lug 2015, 15:40
da ZGG46
Ce l'ho identico con la stessa scatola del '58 con stampigliata la P; probabilmente è stata la prima versione di questo carro che è uscito proprio in quell'anno.