Pagina 1 di 1

Riemerge dal passato un vecchio plastico Rivarossiano

MessaggioInviato: 17 lug 2015, 0:22
da Antonello Lato
Ho avuto modo di visitare tempo or sono un vecchio plastico Rivarossiano in quel di Lanciano (Chieti).
Quello che mi ha commosso e' come la moglie e il figlio conservino non con cura il frutto di anni di lavoro del
marito/papa', quasi come un oggetto di culto.

Rivedo, dai suoi ricordi, il bambino che assisteva ammirato alle manovre dei tanti, magnifici treni . . .

Purtroppo avevo con me solo il telefonino e le foto non sono un gran che.

Notare gli edifici Faller mescolati ai RR ed a qualche autocostruito.

Purtroppo la massicciata in spugna e' ormai solo un polverino colloso.

Mi chiedevano come restaurare il tracciato: a voi Maestri il compito di suggerire un procedimento.

Antonello

Re: Riemerge dal passato un vecchio plastico Rivarossiano

MessaggioInviato: 17 lug 2015, 9:50
da Massimo
Ciao Antonello,
come sai sono i redattore della sezione "i RRagazzi RRivarossi" che pubblica i plastici costruiti da noi secondo gli schemi ed il sistema Rivarossi.
http://www.rivarossi-memory.it/Plastici ... astici.htm
Saremmo interessati a contattare la Famiglia per poter pubblicare il plastico nella sezione.
Se ci fai da ponte o da contatto te ne saremo grati.
Scrivimi su cecchettigrafico@gmail.com


... a proposito... tu non hai foto del tuo plastico, quando eri ragazzo?... mi pareva di aver visto qualcosa, ma, forse a causa del caldo, non ricordo molto...
Grazie comunque
Max

Re: Riemerge dal passato un vecchio plastico Rivarossiano

MessaggioInviato: 17 lug 2015, 10:37
da Antonello Lato
Ciao, Massimo.

Mi sono gia' attivato e ti faro' sapere.

Per quanto riguarda i miei plastici, tanti ricordi e poche foto perche' la pellicola costava :oops:

Puoi trovare qualcosa . insieme a qualcosa che conosci gia'

Antonello

Re: Riemerge dal passato un vecchio plastico Rivarossiano

MessaggioInviato: 17 lug 2015, 13:08
da Massimo
si ottimo!

...siiii! ora ricordo invece il tuo plastico! e ci sono anch'io! ostrega però fa tanto caldo oggi :lol:
Invece vorresti entrare anche tu nella sezione "i RRagazzi RRivarossi"? Ci farebbe piacere averti fra noi; per il testo mi arrangerei io, come il solito, sulla base del tuo testo. E magari, grazie a Photoshop, migliorerei un pochetto le tue foto.

per il costo di allora della pellicola: costava, eccome! ma per me il problema era ancora più grave. Non disponevo in casa di una macchina fotografica (papà non ne voleva sapere di quella piccola tecnologia meccanica che erano le macchine fotografiche di allora) per cui ero costretto a noleggiare (sì, proprio noleggiare!) dal fotografo una modestissima macchinetta a fuoco fisso (una Comet Bencini) e fotografare alla meglio e naturalmente senza esposimetro.
Allora il mio costo diventava: noleggio, rullino, sviluppo e stampa su carta 6x9.
Era preferibile comperarmi un vagonetto RR ;-)

Re: Riemerge dal passato un vecchio plastico Rivarossiano

MessaggioInviato: 17 lug 2015, 19:42
da Max 851
Che tempi, a ripensarci! Le mie (poche) foto le facevo con una Kodac Instamatic, regalo per la prima comunione, ma quasi sempre in B/N perché il colore costava di più.
E poi i miei avrebbero considerato uno spreco fotografare trenini anziché scattare le solite foto di famiglia.
Ricordo che nell'autunno del 1969 riuscii a farmi prestare per qualche minuto la cinepresa da mio padre per riprendere un treno merci in partenza da Poggibonsi per Colle Val d'Elsa, al traino di una 875, ma non ebbi il coraggio di girare che pochi fotogrammi!
Massimiliano

Re: Riemerge dal passato un vecchio plastico Rivarossiano

MessaggioInviato: 17 lug 2015, 23:24
da Oliviero Lidonnici

Re: Riemerge dal passato un vecchio plastico Rivarossiano

MessaggioInviato: 18 lug 2015, 9:36
da Massimo
si, grazie Oliviero, la Comet è proprio quella!
Io invece scattavo per il mio plastico sparando la lampada da tavola snodabile dritta sui plastico e la muovevo leggermente durante lo scatto in modo da "sfumare" le ombre. Quello che allego è il miglior risultato ottenuto (per carità cristiana evito di mostrare i risultati più scadenti...). Ma si vede benissimo il cono di luce della lampada che lascia all'oscuro il fondo...
Invece con un campo lungo e all'esterno ((DL Venezia S.Lucia) la Comet dava discreti risultati.
Dalla Simca 1000 in basso a sx e da qualche ricordo aggiuntivo, dato la foto al 1962.
Mi scuso con il Forum per l'OT ma l'argomento è così succoso! ;-)

Re: Riemerge dal passato un vecchio plastico Rivarossiano

MessaggioInviato: 18 lug 2015, 21:03
da merlotrento
Interessantissime la foto al vero anni 60.....
trova il posto giusto ma non nascondercele!!!! [nopity.gif] :yahoo:
pietro

Re: Riemerge dal passato un vecchio plastico Rivarossiano

MessaggioInviato: 18 lug 2015, 22:20
da Dario Romani
Puntualizzazione sulla immagine scattata dal fotografo in erba Oliviero Lidonnici: località via Casilina angolo Circonvallazione Casilina.
Ora apro un altro post dedicato: viewtopic.php?f=83&t=4981