Evoluzione copertina (....e curiosita su) H0 Rivarossi



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Evoluzione copertina (....e curiosita su) H0 Rivarossi

Messaggioda thedoctor » 14 set 2015, 17:56

Com'è noto ai più(anziani?esperti?osservatori??)dal numero 37 la grafica della copertina cambiò rispetto ai numeri precedenti e si stabilizzò, in primis con solo scorci di plastici RR-tranne qualche divertissement di Dalla Costa,come sul n. 53 col capostazione disegnato e la B&O 96 fotografata-e la metà inferiore colorata in tinte diverse per ogni uscita.I numeri precedenti avevano quasi sempre foto ferroviarie anche di particolari dal vero(marmotte,ruote)e raramente modelli o plastici nonchè qualche disegnino del grande Amleto(per esempio Babbo Natale sul carrello bagagli a Milano).Ci sarebbe poi da dire del retro che alterna, almeno fino a poco prima del passaggio a Briano,le foto dei plastici alle novità della Casa.

A proposito... chi ha notato che errore c'è sull'ULTIMO numero di H0 ?? [lupe.gif]

P.S.: ovviamente,Massimo dicci la tua come grafico!!
Ultima modifica di thedoctor il 26 set 2015, 9:26, modificato 1 volta in totale.
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: Evoluzione copertina H0 Rivarossi

Messaggioda Massimo » 15 set 2015, 10:27

eccomi, Dario!

le copertine di HOrivarossi si stabilizzarono, come dici giustamente, dal n.37, prendendo costantemente la forma grafica che conosciamo, con l'unica variazione del colore di fondo della fascia e ovviamente del numero progressivo.
Nella sua intervista, concessa a me e a Giorgio,
http://www.rivarossi-memory.it/Testimon ... _Trend.htm Dalla Costa ci disse che la rivista era nata come un house organ, nella convinzione che si trattasse di una pubblicazione a carattere saltuario e/o che non durasse molto, e che dunque le copertine non fossero altro che il contenitore di una pubblicazione informativa aziendale.
Anche i cataloghi sviluppavano lo stesso indirizzo, con una grafica di coperta creativa ed attraente e diversi di anno in anno.
Non conosco la motivazione per stabilizzare la copertina proprio dal n.37 (sebbene ci fossero stati dei tentativi già dai n.32-34-35-36), forse un risparmio economico e un'indipendenza da Dalla Costa, ma finalmente da quel numero la rivista prese la strada di un'autentica rivista a carattere editoriale (bèh, cosa si poteva pretendere di più da un'azienda la cui mission era produrre treni elettrici?).
Erano passati giusti (ma proprio giusti) 6 anni (dall'aprile del 1954), tra l'altro tra i più intensi e produttivi della storia aziendale, praticamente la metà del percorso temporale della rivista. Ricordo che Alessandro Rossi si doleva della fatica di produrre la rivista, considerati gli impegni industriali che Rivarossi pretendeva da lui e dai suoi collaboratori.


non vedo l'errore della copertina 76, forse la 940 è sul binario illegale?
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Evoluzione copertina H0 Rivarossi

Messaggioda thedoctor » 15 set 2015, 10:29

Grazie,no l'errore è di stampa guarda bene....si vede che ormai erano alla fine (numero 77!!)
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: Evoluzione copertina H0 Rivarossi

Messaggioda thedoctor » 15 set 2015, 10:47

Come me anche alla RR dovevano esser affascinati dalla 691!compare-cito a memoria visiva-almeno in 4 copertine,anche con dei primissimi piani,come la 014 e la 017,così pure il modello del 1963 sulle copertine di cui stiamo parlando e su almeno tre cataloghi generali!
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: Evoluzione copertina H0 Rivarossi

Messaggioda Karolus » 15 set 2015, 19:03

Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Evoluzione copertina H0 Rivarossi

Messaggioda thedoctor » 15 set 2015, 22:26

Ve lo dico??? allora sulla copertina di Italmodel c'è scritto "include HO RR 77" ma sulla copertina di H0 c'è scritto 76 !!
Però che brutta chiusura,due soli articoli ed un plastico da far pietà anche allora!!e poi nell'editoriale non c'è alcun congedo mentre in quello di Briano sono spiegati i motivi della cessazione della rivista;mi sa che era iniziato anche il periodo in cui Rivarossi-per dirla col Maestro Carosone"vvuo ffa l'americano!".
(2)
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: Evoluzione copertina H0 Rivarossi

Messaggioda thedoctor » 25 set 2015, 13:23

Qui la copertina non c'entra ma a pag.33 del n.13/1956,ci sono due foto relative a plastici in vetrina di negozi;nella foto di sotto fanno "corona" al plastico 5-6 scatole con il logo Rivarossi di quel tempo ma con una silouette composta da mezza locomotiva diesel americana e mezza vaporiera (la solita 221):secondo voi erano il retro di alcune confezioni oppure degli elementi per le vetrine?non ricordo scatole di quel periodo con questo logo....
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: Evoluzione copertina H0 Rivarossi

Messaggioda Massimo » 25 set 2015, 19:17

guardando con attenzione (la scansione è quella della sezione di H0rr del sito, non troppo nitida) sembrano proprio scatole.
Ne scorgo gli spigoli, ne intuisco la robustezza ed il volume.
Caro Dario, forse hai fatto un bingo... scatole così non ne abbiamo mai viste (tra l'altro sono presenti solo sulla foto "sotto" mentre nella "sopra" non ne vedo una (pur riconoscendo quelle esposte...).
E si tratta di vetrine italiane... dunque niente di americano. Forse contenevano impianti completi.
E pensare che le avevo notate anch'io ma non avevo prestato la giusta attenzione...

Per la sezione "le confezioni Rivarossi" se qualcuno mi potesse inviare una scansione come si deve, potrei completare al meglio l'argomento...
cecchettigrafico@gmail.com
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Evoluzione copertina H0 Rivarossi

Messaggioda thedoctor » 25 set 2015, 23:05

Le foto sono di due negozi diversi,dice la didascalia;il tutto l'ho letto sulla rivista che ho in archivio ma non ho un buon scanner !
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: Evoluzione copertina (....e curiosita su) H0 Rivarossi

Messaggioda thedoctor » 26 set 2015, 9:32

Ho mofificato il titolo perchè rileggendo quelle care,vecchie pagine trovo sempre qualcosa di particolare,l'ultima ieri:n.14(anche qui una 691 in copertina,un dettaglio del rodiggio),c'è un articolo sul semaforo SB1 e sul DIP;come saprete i soli collaboratori che si firmavano con sigle erano Ugar,ACU ed il grande Zeta-Zeta,il resto degli articoli erano senza firma,ma l'articolo che ho citato era invece a firma dell'ing.COCCONI...nessuno degli anziani che hanno lavorato a Como ne sa qualcosa?

Infine:691 anche sul numero successivo,inquadratura dal basso si operaio che lubrifica la pompa del freno sul praticabile!!

P.s.: Domanda tecnica sui collegamenti:secondo Voi,perchè i binari sezionati erano collegati con 3 cavi (Pcs) e non 2 ??
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron