Pagina 1 di 2

una locomotiva inglese?

MessaggioInviato: 16 ott 2015, 8:32
da Massimo
nell'ultimo intervento di nino44 ("la pubblicità cartacea di Rivarossi") appare un comunicato dell'ottobre 1946 dove vediamo una confezione con ben due convogli. Lo strano è la loco a vapore LSM...
Era una Rivarossi? :-o :-o

Re: una locomotiva inglese?

MessaggioInviato: 16 ott 2015, 9:38
da thedoctor
Secondo me potrebbero essere d'importazione,viste le collaborazioni pubblicizzate su H0 e ben note con la Triang(Hornby!)sia pure qualche anno dopo...però la loco ed i carri hanno l'aspetto più dei treni di latta che modello, come quelli della BUB che aveva mio fratello,presenti in casa fino ai primi anni '60.
Per Massimo:potrebbe essere un fotomontaggio? altra curiosità:il convoglio FNM ha DUE rimorchiate anzichè una come per tutte le confezioni in genere.

Re: una locomotiva inglese?

MessaggioInviato: 16 ott 2015, 11:06
da Giorgio
Credo che la loco inglese fosse solo un "mi piacerebbe" di Rossi, come le navi nella pubblicità precedente e le autopiste del 1949.
Poi quella in foto non so chi la fasesse, probabilmente Hornby-Doblo, ma non conosco bene questa marca.
O forse della Tri-Ang che era della Lines.bros ... ma non so se nel 1946 già producesse trenini elettrici

Re: una locomotiva inglese?

MessaggioInviato: 16 ott 2015, 12:40
da hiawatha
Non è Hornby Dublo e neppure Tri-Ang (prodotti dal 1951) e non è neanche Trix Twin..
Documento interessantissimo comunque..

Re: una locomotiva inglese?

MessaggioInviato: 16 ott 2015, 19:41
da nino44

Re: una locomotiva inglese?

MessaggioInviato: 17 ott 2015, 9:31
da Massimo
dice nino44: "...potrebbe essere un campione fatto a mano..."

anche se il campione, usato per la foto, fosse stato un prototipo realizzato a mano, Alessandro Rossi non si sarebbe mai esposto nell'offrire un modello che non poteva realizzare e commercializzare. Dunque si doveva trattare di un modello già esistente e realizzato. Ricordiamoci che nel mercato inglese Rossi aveva attinto anche il carro a carrelli con piano ribassato CWWZ e CWWZ/T (e senza considerare l'altrettanto misterioso carro gru), ambedue di poca durata nei cataloghi di Como.

Re: una locomotiva inglese?

MessaggioInviato: 17 ott 2015, 9:55
da hiawatha
Mi sembra piuttosto grande rispetto agli altri modelli nella scatola..

Re: una locomotiva inglese?

MessaggioInviato: 17 ott 2015, 9:56
da Massimo
proprio nella scala 00 inglese...

Re: una locomotiva inglese?

MessaggioInviato: 17 ott 2015, 10:35
da hiawatha
Le FNM non erano certo in scala H0...

Re: una locomotiva inglese?

MessaggioInviato: 17 ott 2015, 12:48
da Massimo
si certamente, ma è che in Gran Bretagna lo scartamento 00 era diffusissimo (e lo è ancora).
Non volevo assolutamente fare confronti tra la produzione RR e l'eventuale misterioso costruttore del modello...