dopo aver letto avidamente il bellissimo articolo di Massimiliano Chiatti e Oliviero Lidonnici sulla Cirilla Rivarossi, ho notato un particolare che mi era sempre sfuggito: nella versione 1958 (io possiedo una 1957) sotto la cabina di guida appaiono sul telaio due alette, quasi una copertura ottica alla zavorretta posteriore.
Qual'era la sua funzione? solo estetica?...
Nel particolare della foto (di Oliviero Lidonnici) una delle due alette in questione.