Pagina 1 di 4

Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

MessaggioInviato: 20 nov 2015, 0:15
da berto75
Ecco una Castano gr.270 -02 RR ART. 1097 che mi ha proposto un mio caro amico di vecchia data che me l'ha gentilmente lasciata in prova e che vorrei acquistare dal momento che è un modello che cercavo da tempo e non ho mai avuto , però quello che al momento mi lascia perplesso è che non potrei impiegarla con altro materiale rotabile RR dato che è una versione per il sistema a tre rotaie (infatti ha il pattino centrale ) e quindi abbinabile solo al sistema Marklin .
Infatti il mio amico vuole disfarsene e me l'ha proposta proprio perchè non può impiegarla con altro materiale rotabile in corrente continua.
Preciso che non ho mai avuto finora una LOCO RR per il funzionamento a corrente alternata ,la loco da me provata sui binari marklin che possiedo mi ha impressionato procede rapida ,efficiente e sicura come un treno teutonico e non ha nulla di rivarossiano (a parte l'aspetto) nel funzionamento nel senso che parte subito a razzo appena si gira la manopola del trasformatore marklin alla prima lineetta del tachimetro , con un minimo filo di corrente, normalmente impercettibile per i tradizionali motori RR in corrente continua .
L'ho aperta per curiosità (basta svitare le 2 vitine sotto la cabina per disincastrare la carrozzeria) e quello che c'è dentro mi sembra veramente alieno :shock: , ma è anche vero che di motorizzazioni non ho ci ho quasi mai capito nulla (x) tuttavia dentro la cabina il motore è RR [lupe.gif] .
Sul foglio di istruzioni (che riporta solo il codice 1097) il modello è datato 6-73.Non si tratta di una loco elaborata e convertita artigianalmente per la corrente alternata ma prodotta proprio così da RR.
Ho cercato sul sito e che mi ricordi (ma potrei sbagliarmi :oops: ) non ho mai trovato un parere, un commento sul funzionamento di questi modelli e delle foto sulla curiosa motorizzazione di queste loco che RR produceva per il sistema a 3 rotaie e confesso che anche in giro , a parte alcuni modelli RR di loco tedesche NON HO MAI VISTO UNA LOCO ITALIANA IN C.A anche se so che esistono tipo l'E 424 per non parlare degli antichi modelli della serie blu primi anni 50.
Come mai RR NON HA FATTO IN CORRENTE ALTERNATA ANCHE l '835 o l '851? Forse perchè la Castano è una loco di origine tedesca e quindi per questo più richiesta dai marklinisti?
Chi tra voi possiede loco RR in corrente alternata può per cortesia confermarmi se sono affidabili e nel caso si trovano i ricambi per eventuali riparazioni qualora in futuro si verificasse un danno o guasto? A me la castano a tre rotaie sembra affidabilissima almeno sul campo , tuttavia lo domando per precauzione prima di sbilanciarmi visto che non conosco questo tipo di motorizzazione.
Grazie buona serata a tutti -4- BERTO75

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

MessaggioInviato: 20 nov 2015, 0:29
da berto75
Per completezza ecco una foto anche del retro della loco -4-

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

MessaggioInviato: 22 nov 2015, 21:26
da gius
Della Rivarossi in alternata oltre ai vecchi modelli serie blu esistono la 424 e la 691 del 1983 carenata in 1/80. Poi esistono i modelli Trix dell'ellettrotreno olandese,quello tedesco e il treno storico tedesco del 1835 atti al funzionamento a tre rotaie. I primi due li cerco da anni ma non gli ho mai trovati. Il treno storico l'avevo nel 1966 ma all'epoca non mi venne in mente di aprirlo per vedere il funzionamento disgraziatamente questo modello venne perso in un trasloco. Per il funzionamento c'era un radrizzatore creato ad hoc forse usando pezzi Trix. Si doveva usare con i Trafo Rivarossi ma non avendolo mai visto ed essendo a catalogo ho sempre avuto il dubbio che non fosse realizzato
Esistono poi parecchie elaborazioni più o meno affidabili. Borella di Milano elaborò in modo esemplare dei modelli americani usando oltre ai Marklin i vecchi motori Rivarossi.
Esiste una 428 del 1960 modificata in una piccola serie dal rappresentante tedesco per quel mercato purtroppo su quella ho reperito il motore era stato cambiato con un Marklin.
La Gr 270 delle FNM in alternata è un modello con un motore molto resistente ma i modelli in alternata funzionano quasi sempre anche dopo cinquant'anni di inutilizzo.
Purtroppo tutti i ricambi in alternata della Rivarossi sono di difficile o impossibile reperibilità. Non ne vedo da anni. Ma per i pattini si possono adattare i Marklin.
Più comuni sono i modelli e ricambi in alternata dagli anni 90 per le loco tedesche.

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

MessaggioInviato: 23 nov 2015, 1:18
da Oliviero Lidonnici
Complimenti per il modello e doppi complimenti per le foto: sono perfette! [09.gif]
Saluti da Oliviero

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

MessaggioInviato: 23 nov 2015, 18:06
da berto75
Ringrazio l'amico Gius per la dotta (3) consulenza sui modelli in c.a e Oliviero per i complimenti :smile: .
la loco l'ha appena presa mio padre a 70 euro ;a dire il vero personalmente non ero convinto di acquistarla, avrei lasciato correre, non perchè non mi piaccia il modello in sè, anzi mi ha impressionato per le sue prestazioni (è veloce, pesante per via dei due blocchi di zavorra metallica ai lati e con una gran forza di trazione), ma per l'impossibilità di usarla in un impianto RR con altri modelli tradizionali in corrente continua.
Comunque ,modello in corrente alternata a parte , sarebbe interessante se fosse possibile , in futuro fare un articolo anche sull'evoluzione negli anni della normale castano gr.270 in corrente continua (come quello realizzato dai bravissimi Massimiliano Chiatti E Oliviero per l'835) e vedere com'era la motorizzazione tradizionale .
So ,stando alle immagini dei cataloghi e alle foto del libro molfa, che ne esistono diverse versioni della serie economica RR con e senza mancorrenti riportati sopra la caldaia e, se non ricordo male :oops: , c'era anche una versione in scatola di montaggio di cui ci aveva parlato tempo fa l'amico FNM600 ora non ricordo più però in quale thread :roll: ,oltre alle normali versioni modello .
Grazie ancora per l'attenzione buona giornata a tutti -4- Berto75

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

MessaggioInviato: 23 nov 2015, 19:49
da Max 851
Per me la 270 FNM, bella o brutta che la si possa considerare, è stata uno dei modelli più "rivarossiani", se così si può dire. E' stata prodotta in varie versioni: scatola di montaggio, economica RR, per corrente alternata, e come altri modelli ha pure subito delle modifiche nel corso del tempo, anche se non tante come l'835 che forse ha rappresentato un caso limite.
Che dire? Un articolo sarebbe certamente interessante, e servirebbe a completare l'argomento FNM dopo quelli di Oliviero sulle carrozze. Bisognerebbe armarsi di santa pazienza e cominciare intanto a sfogliare i cataloghi presenti sul sito, compresi quelli delle parti di ricambio.
Oliviero, che ne pensi?
Massimiliano

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

MessaggioInviato: 23 nov 2015, 20:32
da Oliviero Lidonnici
La storia della Castano è più recente e molto meno travagliata di quella della Gr 835, comunque qualche variante "strana" c'è stata:

CASTANO verde 001.jpg
Una Castano tutta verde in versione economica (vedi anche le ruote da Calimero....sono le stesse della 835/1954)


Saluti da Oliviero

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

MessaggioInviato: 23 nov 2015, 23:58
da Talgo49

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

MessaggioInviato: 24 nov 2015, 0:51
da Talgo49

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

MessaggioInviato: 24 nov 2015, 22:51
da berto75
Ringrazio molto l'amico Talgo49 per la sua gentilezza , competenza (3) (3) e per le sue dettagliate spiegazioni; certo non sono sicuro di aver compreso bene tutto :oops:vista la mia ignoranza in materia elettromeccanica , ma un idea generale l'ha data e come!
Ha scritto Talgo49:
In pratica la Castano in C.A. è piuttosto rara e vale la pena di tenerla, nella peggiore delle ipotesi trasformarla in C.C. è un'impresa semplicissima, pur mantenendo la possibilità di riportarla in C.A. senza alcun danno (se ti interessa sarei felice di spiegarti come).
Sicuramente è una bella notizia e anche una possibilità di cui tenere conto in futuro .
Mio papà però non intende convertirla alla C.C , le piace originale così com'è [wub.gif] infatti modellisticamente parlando è sempre stato (salvo rarissime eccezioni) contrario alle modifiche/alterazioni su modelli originali , non solo RR ma anche di qualunque altra marca .
Mentalità che comunque personalmente come collezionista RR condivido pienamente come del resto molti altri tra voi anche se il bello del modellismo è che lo si può vivere e interpretare in molti modi diversi.
La castano mio padre vorrebbe impiegarla saltuariamente con i treni marklin con cui però giochiamo poco (anche perchè ne abbiamo pochi :cry: .... ) .
Grazie ancora Talgo49 ,anche a nome di mio padre, per la tua cortesia e disponibilità :smile: !!!
Un caro saluto e Buona serata a tutti -4- Berto75