Pagina 1 di 3

Br 80 Rivarossi - Trix

MessaggioInviato: 4 lug 2010, 23:45
da Giorgio
Ho finalmente per le mani una BR 80 Trix-Rivarossi. Il modello di produzione Trix è stato in catalogo RR nella seconda metà degli anni '60 assieme ad altri modelli frutto di questa collaborazione.
La loco ha un'impostazione giocattolesca che mi ricorda le locomotive a vapore della Lima di quegli anni.
Mi stupisce la presenza della scritta Trix in rilievo sulle fiancate (altro indice del basso profilo modellistico del pezzo) assieme alla scritta Rivarossi made in Italy su fondo.

Re: Br 80 Rivarossi - Trix

MessaggioInviato: 5 lug 2010, 8:28
da Massimo
butto ancora carne al fuoco:
la produzione Trix, importata per RR, prevedeva il famoso ed antiestetico pedalino di contatto per il cablaggio tra i due sistemi, molto diversi tra loro.
Qui la Br 80 appare senza quest'accessorio, sostituito da lamelle prendicorrente. Sembra che in RR abbiano ricostruito parte del telaio, il che giustificherebbe la esagerata scritta "made in italy" presente sul modello...
Ma anche, contrariamente alla produzione Trix, questo modello ha la cassa in plastica e non in metallo come il resto della produzione Trix. Una collaborazione negli stampi con RR per una loco in comune o un cambio di scelta da parte di Trix?
La Br 80 faceva parte anche di uno start set Trix.
Il modello venne presentato nel catalogo tedesco fin dal 1963 mentre nel catalogo RR dello stesso anno non è ancora presente (mentre lo sono il convoglio "Der Adler", l'automotrice olandese Eld2, la V 200, la 3assi Val Seriana, la Ae 4/4 e moltissimi carri e carrozze, praticamente tutta la produzione tedesca importata). (19)



(la foto che allego appartiene al sito Pescara.ferr. Ringrazio Antonello della disponibilità alla frequentissime rapine (9) che abitualmente faccio al suo sito e vi invito a visitarlo ancora una volta per la nuova bellissima sezione dedicata agli edifici RR)

Re: Br 80 Rivarossi - Trix

MessaggioInviato: 5 lug 2010, 10:51
da Massimo
in questa foto sembra sia appartenuta anche alla serie "rr"
(non riesco però a rintracciare sui miei cataloghi la silhuette nera che contraddistingueva la produzione della serie economica...)

Re: Br 80 Rivarossi - Trix

MessaggioInviato: 6 lug 2010, 12:10
da Massimo
ecco l'imponente e teutonico sistema di presa di corrente Trix a tre rotaie.

Re: Br 80 Rivarossi - Trix

MessaggioInviato: 6 lug 2010, 12:33
da Massimo
ecco un altro telaio Trix.
Si vedono chiaramente i cerchioni particolarmente grossolani se confrontati con la bellezza dei RR e la scritta "made in west germany" successivamente abrasa da RR.
Sembra sempre più chiaramente giustificata la scritta "made in italy" dato che probabilmente RR rifece gli assi, dotati anche di ingranaggi e cablaggio elettrico. Un bel lavoro (e costoso) data la scarsa diffusione del modello in Italia (22)

Re: Br 80 Rivarossi - Trix

MessaggioInviato: 6 lug 2010, 12:56
da Massimo
scopro ora delle casse metalliche della nostra 3assi.
Sembra una vecchia produzione Trix (confermata anche dalla didascalia della foto e dal numero di servizio 018) successivamente sostituita dalla plastica; forse Trix stava imparando da RR!

Re: Br 80 Rivarossi - Trix

MessaggioInviato: 6 lug 2010, 18:28
da Giorgio

Re: Br 80 Rivarossi - Trix

MessaggioInviato: 14 lug 2010, 0:45
da nano
Bordini enormi (Apara de Cort pizza) (7)
Nano

Re: Br 80 Rivarossi - Trix

MessaggioInviato: 14 lug 2010, 4:45
da roaringanna
E' oltremodo evidente perchè in RR furono costretti a rifare le ruote sui modelli di Trix!
Anche lasciando un attimo da parte il senso estetico, provate solo a pensare come una ruota del genere avrebbe potuto "affrontare" uno scambio RR senza sorvolare il cuore o rimanere incastrata nella controrotaia...
A quanto pare, invece, in Trix dovevano essere convinti che fossero l' ideale per il loro armamento: ho alcuni carri Rivarossi per Trix (Ltm e simili) che (oltre al gancio Trix) hanno delle ruotazze mostruose proprio come la Br80, anche se in plastica e senza cerchiature.
Contenti loro...

Re: Br 80 Rivarossi - Trix

MessaggioInviato: 4 gen 2020, 20:43
da berto75