Pagina 1 di 2

Carro pianale con gru (1956)

MessaggioInviato: 13 dic 2015, 20:29
da Oliviero Lidonnici
Ho trovato la variante intermedia ai carri presenti su RRM del pianale C G (in catalogo dal 1950 al 1960)
Presenta il pianale in alluminio stampato (e verniciato)-rivettato al telaio come il modello 1950 ma non ha più i predellini e i respingenti sono in plastica con lo stesso stampo del telaio (come il modello 1958) e non ha i ceppi-freno come la variante 1960.

C G carro ru RR 1956 (a).jpg
pianale C G (1956?)

C G carro gru RR 1956 (b).jpg

Le ruote hanno l'asse metallico (1950/55) e le scritte sono decalcomanie (fino1957)

Dal che si potrebbe dedurre che questo carro sia stato prodotto in quattro varianti di cui la PRIMA e la TERZA potrebbero essere quelle riportate attualmente su RRM - la mia, che qui presento, potrebbe essere la SECONDA. C'è poi la QUARTA che dovrebbe avere i ceppi freno e quindi un telaio completamente diverso, comune ai vari carri "corti" del 1960. Questa quarta versione dovrebbe essere stata prodotta solo nel 1960 dato che nel 1961 il carro scompare dal catalogo.

Suppongo che la datazione più attendibile per il mio carro sia il 1956. Comunque non prima del 1955 e non oltre il 1957.
Che ne pensate? [lupe.gif]

Saluti da Oliviero

Re: Carro pianale con gru (1956)

MessaggioInviato: 13 dic 2015, 23:41
da 844
Concordo con Te, caro Oliviero.
Dati i miei recenti studi sull'evoluzione dei telai dei carri (che spero di condividere con Voi quanto prima, impegni lavorativi permettendo), penso di potere confermare la Tua datazione. Fino al 1955-1956 circa (sappiamo bene ormai che RR non accantonava di punto in bianco i precedenti semilavorati, ma li utilizzava fino ad esaurimento) i telai avevano i respingenti molleggiati.
Certamente dal 1956 (lo possiamo affermare con certezza perché il C X fu introdotto in quell'anno) i nuovi telai avevano i respingenti realizzati in unica fusione con il resto del telaio, e non presentavano più i predellini di testa.
Il telaio del Tuo C G, quindi, dovrebbe essere lo stesso utilizzato per i vari C X, C P, C T, C Ltm e via discorrendo.

Comunque, se posso permettermi di esprimere la mia opinione sulla base delle foto presenti sulla pagina del Sito dedicata al C G e di quelle da Te pubblicate (al momento non ho ancora tale carro) credo che il pianale del carro a sinistra nella prima foto sul Sito (a proposito, dovrebbe correggersi la didascalia della foto [ops.gif] ) non sia realizzato in unica fusione con il telaio: se le altre foto presenti nel Sito ritraggono lo stesso carro della prima foto, si nota chiaramente che il pianale, in plastica come il C X, non è un unico pezzo con il telaio, ma probabilmente è a questo unito con il sistema adottato sul più volte citato C X, ossia con le viti e non più con i rivetti.
Ma magari mi sbaglio.
Se però avessi ragione, forse non dovremmo parlare di una seconda versione, ma di una variante della terza versione (che sarebbe quella con telaio e respingenti in plastica) dovuta alla necessità di smaltire i vecchi pianali in alluminio.
Ma magari mi sbaglio di nuovo.

In ogni caso, e di questo ne sono certo, avendo visto il carro in questione, la prima versione non è quella presente sul sito, ma quella con questi portasala:

01 - C Po.JPG


La foto si riferisce ad un C Po, ma il portasala raffigurato era quello utilizzato da RR fino al 1952. Del resto, basta guardare le immagini sul Catalogo 1950 per averne conferma. Quello che invece necessiterebbe di conferme riguarda l'altezza dei mancorrenti di testa di questa prima versione: ricordo di avere letto in una inserzione (di persona di mia conoscenza e altamente qualificata in questo settore) che la prima versione di questo carro aveva i mancorrenti più bassi e senza asta del freno (ancora una volta conforme all'immagine sul Catalogo 1950). A conferma di ciò ho una foto del carro in questione, estrapolata dalla suddetta inserzione, ma nulla di più.

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)

Re: Carro pianale con gru (1956)

MessaggioInviato: 14 dic 2015, 0:45
da berto75

Re: Carro pianale con gru (1956)

MessaggioInviato: 14 dic 2015, 14:14
da Oliviero Lidonnici

Re: Carro pianale con gru (1956)

MessaggioInviato: 14 dic 2015, 23:05
da 844
Se aspetti domani, te lo smonto io.

RR - C X.JPG


Comunque, mi ricordo che quando l'ho pulito dalle tonnellate di polvere accumulate, l'ho smontato: il telaio presenta due incavi nei quali si incastra il pianale, il tutto bloccato con le viti di fissaggio dei ganci. Allego l'altra unica foto che mi ritrovo al momento, ossia il sotto del C X:

18 - C X.JPG


Dovrebbe notarsi [lupe.gif] l'incavo presente nel telaio per accogliere la corrispondente parte del pianale.

Però aspettiamo a domani per trarre le nostre conclusioni: la memoria visiva a volte mi gioca brutti scherzi....

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)

Re: Carro pianale con gru (1956)

MessaggioInviato: 15 dic 2015, 1:13
da berto75
Come promesso ecco le foto del carro CG di mio padre, è un modello della serie blu (la scatola è blu ) per il sistema a tre rotaie, i portasale sono del primo tipo ,mentre i ganci ,i predellini e i respingenti molleggiati sono interamente cromati .
In base a queste caratteristiche penso possa trattarsi della prima versione di questo modello .
I mancorrenti alle testate sono effettivamente molto ribassati e non è presente l'asta del freno che compare invece nelle versioni successive.
è il colmo... :oops: oggi cercando nell'armadio il carro di mio padre mi ritrovo in mano con mio grande stupore :? anche la versione con la piastrina in plastica riportata sopra il telaio che sinceramente non ricordavo neppure di avere ; non so se essere contento per questa riscoperta( è parecchio che non gioco con questi modelli perchè per ragioni di spazio li avevo riposti in scatoloni nell'armadio) o preoccuparmi per un inizio di alhzaimer precoce (46) (x) .
Quindi se vi interessa domani lo posso smontare per soddisfare questa curiosità, chissà se il fissaggio della piastrina del CG è uguale a quella del carro Cx DELL'AMICO 844 o è diverso.
Forse è la vite della Gru che tiene unita la piastrina di plastica al telaio.
Cari saluti prenatalizi a tutti -4- Berto75

Re: Carro pianale con gru (1956)

MessaggioInviato: 15 dic 2015, 15:12
da Oliviero Lidonnici
Grazie ottimo lavoro! applause1 -2-
Bella collezione Berto 75! (13)

Attendo altre nuove [lupe.gif] :D
Saluti e..........Buon Natale!
Oliviero

Re: Carro pianale con gru (1956)

MessaggioInviato: 15 dic 2015, 23:53
da berto75
Grazie Oliviero per i complimenti !
Ho smontato accuratamente e fatto l'autopsia [lupe.gif] al CG di plastica nera ed ecco finalmente svelato l'arcano.... la piastrina di plastica era avvitata al telaio tramite le 2 viti che reggono i ganci , inoltre la vite della gru assicurava ulteriormente l'unione dei 2 pezzi così come i 2 mancorrenti alle testate che si infilano nella piastrina penetrando anche nel telaio sottostante .
La piastrina nella parte inferiore è marchiata col vecchio logo RR degli anni 50 ed è contrassegnata dal numero 359 :shock: .
LASCIO PARLARE le immagini che sono più eloquenti di ogni discorso.
Grazie ancora e auguro un felice e sereno Natale A TUTTI -2- !! :smile: -4- Berto75

Re: Carro pianale con gru (1956)

MessaggioInviato: 16 dic 2015, 0:01
da 844
Quindi il pianale è lo stesso del C X, con differente colore ....

DSCN4161.JPG


DSCN4164.JPG


-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)

P.S.: con il consenso degli aventi diritto, potrei usare le foto del C G per l'articolo sui telai che ho in lavorazione?

-4-

Re: Carro pianale con gru (1956)

MessaggioInviato: 16 dic 2015, 0:28
da berto75