Pagina 1 di 2

ETR 460 Pendolino RR

MessaggioInviato: 29 gen 2016, 18:27
da Giorgio
Mi hanno fatto avere queste foto dell' ETR 460 RR
Che ho trovato solo sul catalogo Novità 2002 Lima (e RR)
In quel periodo, per me molto tribolato, le marche e i modelli si frammischiavano parecchio.
Avete idea se il mdelllo sia farina di RR o una ripoposizione di un modello Lima????
E se era un nuovo modello RR perchè non proporlo sui cataloghi successivi???

Re: ETR 460 Pendolino RR

MessaggioInviato: 29 gen 2016, 20:00
da Oliviero Lidonnici
Secondo il mio modesto parere è produzione Lima che qui vediamo in confezione speciale, omaggio per ferrovieri:
C'è però da osservare che Lima lo definisce ETR 480.

0- etr480 treno.jpg
Lima ETR 480 delle FS treno n°35

1- etr480 scatola.jpg
Confezione speciale per le Ferrovie dello Stato


Sul foglietto c'è la specifica delle singole componenti del treno:
ETR 480.005 BAC, ETR 480.205 BB, ETR 480.605 BB, ETR 480.055 BAC

[lupe.gif] Dov'è la differenza (formale) dal modello marchiato RR però non saprei dirlo. [lupe.gif]
ai posteri l'ardua sentenza
saluti da Oliviero

PS. confrontando meglio (per quanto permettano le foto) l'impressione è che il modello RR sia una versione "impoverita" o "spersonalizzata" del Lima (mancano le tampografie che identificano i rotabili presi a modello)
Probabilmente lo scopo fu proprio quello di poterlo vendere sotto un "nome" diverso differenziandolo dal Lima.
(Esteticamente etr460 ed etr480 erano praticamente identici.......ma anche le livree lo furono?)
Altro discorso per le confezioni: "poverissima" la Lima in polistirolo espanso e cartoncino ed "opulenta" quella Rivarossi in spugna nera di poliuretano e cartone rigido. Ma si compra il contenitore o il contenuto?
:mrgreen: OLI

Re: ETR 460 Pendolino RR

MessaggioInviato: 30 gen 2016, 10:25
da Max 851
Ho un Pendolino Lima di quel periodo, omaggio della Fiat Ferroviaria poco prima che venisse ceduta alla francese Alstom.
Si tratta di un'edizione speciale realizzata proprio per la Fiat Ferroviaria, non motorizzata ma completa di aggiuntivi da montare, nella confezione sono anche contenuti alcuni elementi di binario dritti per un'eventuale esposizione statica.
So dov'è (in un soppalco), ma non è facilissimo recuperarlo e in effetti sono anni che non lo prendo. Se interessa, alla prima occasione cercherò di fotografarlo.
Massimiliano

Re: ETR 460 Pendolino RR

MessaggioInviato: 30 gen 2016, 10:42
da Karolus
Osservando attentamente le foto, mi pare che emerga qualche differenza tra i due modelli.
Il modello Lima dovrebbe riprodurre il treno ETR 480 n° 35 limitatamente alla prima, seconda, ottava (penultima) e nona (ultima) carrozza, dato che i numeri di servizio corrispondono uno per uno.
Il modello Rivarossi porta l'indicazione "ETR 460 P", che nella realtà contraddistingue i tre ETR 460, dei 10 che furono costruiti, attrezzati per essere alimentati anche a 1500 V c.c. e destinati ai servizi internazionali su Lione; ora in servizio interno (presumo Frecciabianca) con la nuova denominazione ETR 463.
Ora, mentre sull'ETR 480 le carrozze seconda e ottava (seconda e terza nel modello Lima) non avevano particolarità di rilievo, sull'ETR 460 P le corrispondenti carrozze portavano il pantografo per l'alimentazione francese a 1500 V c.c.! E dalla foto del modello Rivarossi si scorge sul tetto, ad una estremità di ognuna delle casse intermedie, la stessa nervatura che affianca dall'esterno ogni pantografo. Non si vedono però i corrispondenti pantografi: sembrerebbe la riproduzione di quando gli ETR 460 P sono tornati a fare servizio interno e i pantografi "francesi" sono stati smontati.
Certo che di questo modello occorrerebbe qualche altra foto.

Saluti a tutti

Karolus

Re: ETR 460 Pendolino RR

MessaggioInviato: 30 gen 2016, 11:04
da Karolus
Ma bastava guardare sul nostro sito!

Il modello Rivarossi R0454 figura nel catalogo Lima novità 2002 come si vede qui sotto:

06.jpg


(Il figurino in basso non riproduce però correttamente la seconda carrozza, unità BB, proprio perché manca il pantografo)

Si tratta quindi di due modelli simili, ma chiaramente differenti.

L'unica cosa da notare è che nel modello RR è riprodotto solo uno dei due pantografi per 1500 V c.c.; essendo monobraccio, nella foto postata da Giorgio si vede, ma con parecchia difficoltà.

Re: ETR 460 Pendolino RR

MessaggioInviato: 30 gen 2016, 11:39
da thedoctor
Mi pare che alcune persone lo ebbero in regalo con una sorta di accumulo punti delle FS viaggiando,appunto,su treni AV, a fine anni 90-inizio secolo XXI...

Re: ETR 460 Pendolino RR

MessaggioInviato: 30 gen 2016, 16:54
da Oliviero Lidonnici

Re: ETR 460 Pendolino RR

MessaggioInviato: 3 feb 2016, 18:02
da Giorgio
Quindi era un modello Lima che RR ha proposto a nome suo, come ha fatto in quel periodo coi modelli Jouef.

Come più volte affermato ritengo il peridodo RR 2000-2004 un guazzabuglio con molti "apocrifi-firmati".
Ricordo con sgomento le circa 50 pagine di "novità" (sic) del catalogo 2004.

E a questo punto lo considero un "RR-non-RR" come i Jouef e quali altri non so.

Sarebbe corretto dedicare una pagina a questi modelli 2002-2003 marcati e inscatolati da RR ma presi di peso dalla produzione Lima e Jouef ...

Re: ETR 460 Pendolino RR

MessaggioInviato: 3 feb 2016, 19:54
da thedoctor
Caro Giorgio, se ci si pensa, pure la 835 di quegli anni era in scatola RR ma prodotta in Veneto!!

Re: ETR 460 Pendolino RR

MessaggioInviato: 4 feb 2016, 9:42
da Giorgio
Dopo l'acquisizione di Lima c'è stata giustamente una riorganizzazione produttiva per altro purtroppo mai pienamente decollata, ma l'835 1:87, che personalmente non so se fosse prodotta a Isola Vicentina o a Como, è sicuramente figlia di RR. Anche perchè Lima con le loco a vapore non ci ha mai azzeccato, a parte qualce pregevole loco inglese.
Anche la Alco 420 era Lima e RR nel 1994 l'ha cooptata per il mercato USA http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... a_ALCO.htm
o la Br 61 che era RR e non so perchè è passata alla LIma http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... o_Br61.htm.
Ma queste sono scelte aziendali che possiamo definire "consolidate", fatte da una ditta che aveva ancora una dirigenza, che aveva un disegno produttivo e aziendale da perseguire

Ben differente dal caos totale, commerciale e organizzativo del periodo della decadenza, dove tutti gli stampi del gruppo furono portati a Isola Vicentiva e molti modificati col marchi RR (il più prestigioso) solo per poter dire al cliente:"stai comprando un modello Rivarossi".