Pagina 1 di 5

I DIORAMI RIVAROSSI

MessaggioInviato: 12 feb 2016, 22:08
da berto75
IL passo dal circo lima a quello RR è breve... -1-
Ho comprato (ma ahimè a caro prezzo ben 300euro (x) !) una confezione RR DIORAMA del circo nuova mai usata che mi ha proposto un conoscente , noto commerciante di Novegro che conosce bene i miei gusti( e debolezze (46) ), inutile dirlo , la mia cronica predilezione per il genere circense mi ha portato inevitabilmente a cedere al folle acquisto, ma pazienza :roll: quando una cosa piace molto.....
La scatola è ottimamente tenuta e completa di diorama in cartone pieghevole del circo Darix , 1 locomotiva E 424 079 ,3 carrozzoni con gabbia, carrozza del personale del circo Darix , animali, binari e passaggio a livello e un trasformatore blu.
La scatola RR rossa sopra la loco non c'entra nulla col contenuto originale è di un semaforo RR che il venditore mi ha dato compreso nel prezzo e che per comodità ho infilato lì .
IL DIORAMA con circo ambientato nella periferia di qualche città è costituito da tre lunghe sezioni (a,b,c) da unire e in teoria incollare tra loro.
La lunghezza complessiva del diorama con paesaggio ( considerando le 3 sezioni a,b,c unite ) è di ben 2 metri e 44cm (senza contare i fogli con le varie figure, giostre e animali da ritagliare )mentre l'altezza è di 34 cm.
Sul retro del diorama sono riportate le istruzioni (vedi foto) per il montaggio del medesimo e sono illustrati anche le altre tipologe di diorami della stessa serie (west, Europa, ecc).
Se questa confezione da un lato ha soddisfatto alcuni miei dubbi e curiosità che ho sempre avuto su tale produzione ritenuta fino a ieri in parte misteriosa , dall'altro suscita però anche nuovi interrogativi.
AD esempio il diorama contenuto nella confezione è diverso :-o da quello illustrato sul catalogo aggiunte e novità del 1973 e del 74 e da quello illustrato nella stessa confezione; basta vedere le diverse forme dei tendoni del circo! Come mai? inoltre i carrozzoni del circo fotografati sulla copertina della confezione sono diversi da quelli effettivamente contenuti che sono quelli classici che conosciamo tutti .
INFATTI i 3 carrozzoni illustrati sul coperchio nulla hanno a che vedere con quelli contenuti nella scatola nel senso che oltre ad avere forme diverse due sono a passo corto ,mentre l'ultimo è a passo lungo cioè è più lungo degli altri 2 e tali carrozzoni appoggiano direttamente sul pianale che è assente dei fermacarri marroni e la carrozza centoporte è in livrea castano (anziché grigia) senza la scritta DARIX il circo nell'acqua.
Sono forse esistiti 2 diversi diorami del circo?
Inoltre seconda stranezza la loco E 424 contenuta nella scatola ha i pantografi rivettati a macchina direttamente all'imperiale :? quindi in caso di usura o danneggiamento dei medesimi è di fatto impossibile la loro rimozione :-x ed eventuale sostituzione :evil: .
Ma da quando RR rivettava i pantografi a macchina anziché avvitarli e soprattutto che senso aveva?
LA loco ha l'illuminazione solo da un lato e non presenta i corrimano frontali .
Ho letto su RRM il bellissimo articolo sull'evoluzione temporale dell' E424 scritto da Andrea F. Ferrari, ma non si parla di versioni con pantografi rivettati ,per curiosità le vostre E 424 anni 70 hanno i pantografi rivettati o no?
Certo che queste scatole RR DIORAMA erano veramente suggestive e affascinanti!
Buona serata a tutti -4- Berto75

Re: I DIORAMI RIVAROSSI

MessaggioInviato: 12 feb 2016, 22:28
da berto75
Ecco altre foto :

Re: I DIORAMI RIVAROSSI

MessaggioInviato: 14 feb 2016, 17:37
da Oliviero Lidonnici

Re: I DIORAMI RIVAROSSI

MessaggioInviato: 15 feb 2016, 9:53
da Giorgio
Molto interessante!!!!!!!!!!!!!
Da lungo tempo ho in gestazione una pagina sui "Diorama", all'interno della sezione dedicata agli Impianti RR http://www.rivarossi-memory.it/Impianti ... pianti.htm
ma avevo scarse immagini dei diorami allagati e queste sono preziose.
Da quanto ho potuto vedere sui cataloghi gli sfonid erano 3 (forse 4)
Uno montano, il più usato, uno western, e quello del circo.
Nel 1974 il convoglio "Grandi Manovre" presenta un diorama con la stazione di Pergine che non so se sia stato effettivamente prodotto ... io avrei utilizzato il classico diorama montano.
Però non li ho mai toccati con mano e mi rimetto a quanto riferite voi.

Re: I DIORAMI RIVAROSSI

MessaggioInviato: 15 feb 2016, 23:55
da berto75

Re: I DIORAMI RIVAROSSI

MessaggioInviato: 17 feb 2016, 17:06
da Giorgio
Ottime foto!
Per curiosità la gabbia col leone ha qualche marchio sotto?
Cioè la faceva RR o la comprava da terzi come i carri armati?
Giorgio

Re: I DIORAMI RIVAROSSI

MessaggioInviato: 17 feb 2016, 22:04
da berto75
il carrozzone con gabbia (dal tetto nero rimovibile e grate bianche sollevabili su entrambi i lati ) del circo Darix era prodotto direttamente da RR a differenza di quanto avveniva con i 4 modelli di carri armati che (come si era appurato molto tempo fa nel trhead il pianale col carrarmato) erano della PRB (PLASTICA RASTIGNANO DI BOLOGNA)
Riposto qui la foto che avevo messo nel trhead il treno del circo lima :

Re: I DIORAMI RIVAROSSI

MessaggioInviato: 30 apr 2021, 15:35
da berto75
Segnalo che su e bay è in vendita a 250 euro (compralo subito) questa confezione diorama circo splendidamente tenuta ,ma con una loco elettrica olandese [lupe.gif] :shock: :? al posto della E 424 .
la loco olandese comunque non poteva essere presente in questa confezione per il semplice fatto che in quella livrea è uscita come novità sul catalogo RR del 1983 (le scatole diorama sono del biennio 1973/74) è stata quindi INSERITA dopo da qualcuno al posto della originaria E 424 .
AD ogni modo la confezione è perfettamente tenuta [lupe.gif] e una E 424 RR ,essendo un modello comune ,si può sempre reperire facilmente .
circensi -4- berto75

Re: I DIORAMI RIVAROSSI

MessaggioInviato: 1 mag 2021, 7:23
da sfoligno
per quanto riguarda i pantografi rivettati, io ho due b11000 con la stessa caratteristica, la prima l'ho avuta da ragazzino in uno sfortunato scambio di materiale rr, ma allora non conoscevo il valore delle cose, la seconda l'ho presa usata sulla baya, quindi non so dirti se si tratta di edizioni economiche o se uscissero tutte così..

b11000.jpg

Re: I DIORAMI RIVAROSSI

MessaggioInviato: 1 mag 2021, 19:18
da 3-nino
Buona sera . Sfoligno ha ragione, Il locomotorino francese proposto in tre livree, ha i pantografi rivettati. Come il 424 del circo. IL 424 in oggetto è una derivazione semplificata del 1441. Dal 56 il 424 ha il telaio interno a vasca in plastica trasparente che risale fino all'imperiale coprendo i finestrini. Prima 4 viti fissano due traverse di metallo nichelate sopra le due estremità del telaio. La cassa è fissata al telaio tramite due viti che passando per le basi dei pantografi attraversano il tetto della cassa e si appanano nei fori filettati portati dalle traverse. Dal 61 circa la traverse perdono le viti e sono fissate tramite dei rivettoni ribaditi, poi con il 1441 ( 65 circa ) le traverse vengono sostituite da due gruccette sagomate con all'apice il foro filettato per fissare pantografi e cassa al telaio. Poi RR decide di fissare la cassa ad incastro eliminando anche per il 424 ogni vite, come già fatto con le 668, le 444, la francesine ( 41,45 , etc). E come già fatto nel 55 con le 2^ serie di FBM. Nel 73 il 424 sperimenta la nuova soluzione. Il telaio è in plastica nera e porta dei denti a profilo obliquo all'altezza dei finestrini laterali che si incastrano nella carrozzeria. Si eliminano definitivamente gruccette e viti . La cosa funziona, e dopo un sonno di qualche anno per il 424 ( per due tre anni esce addirittura dal catalogo), RR lo risveglia nell' 83 con il "143". Il telaio è quello degli incastri , ma torna trasparente, il rivetto, poco decoroso , torna ad essere la vite che trattiene la lamina di contatto per la linea aerea, che a sua volta tocca elasticamente una lamina verticale solidale con il commutatore. Per i diorami Berto ha ragione: Quelli delle confezioni sono diversi sia dai cataloghi che dalle immagini riportati sulle scatole. Circa il loro numero - 3, 4, 5 addirittura 6, non so cosa pensare. Francamente trovo sconcertante che si sia differenziato così una proposta uscita nel 73 per poi lasciarla morire nel 74. Posso dire che sui cartoni ci sono anche i riferimenti di stampa: 15489-90-91 per il West; 15493-4-5- per il circo. il 92 che fine ha fatto? gli altri diorami quali serie di stampa potrebbero avere avuto? Ci sono gli esperti di quester questioni , cosa ne pensano? 3-nino