da Giorgio » 13 lug 2010, 13:42
Provo a chiarire.
La fonte principale è Nilo Bernasconi dell'ufficio tecnico, memoria storica della RR in dittà dal 1959 al 1996.
La produzione ferroviaria Pocher venne portata a Como e "rivarossizzata" nella seconda metà degli anni '60 (non so in che anno precisamente), perchè farla con standard Pocher costava tantissimo.
Le locomotive Pocher/Pocher sono 4: CC7107, Bayard, Genoa e Ale 803, le altre anche se marcate Pocher sono realizzate e progettate a Como: Reno, Bowker, Casey Jones.
La CC7107 e la Bayard furono realizzate solo da Pocher a Torino, mentre la Genoa e la Ale 803 anche da Rivarossi a Como ( la Ale 803 credo solo a Como, ma la paternità del progetto è sicuramente di Arnaldo Pocher).
Se ci fate caso la Genoa aveva un motore non Rivarossi, mentre la Reno e le altre loco successive sono sempre col motore rotondo RR.
Della Bowker Bernasconi mi disse che "era un giocattolino nato a Como", ma probabilmente anche per questa l'idea era di Arnaldo Pocher (mia supposizione, forse era marcata Pocher solo per mantenere la continutà commerciale Pocher - Loco Old West).
Ricapitolando in ordine cronologico:
CC7107,Pocher Torino e basta
Bayard, Pocher Torino e Basta
Genoa (presentata 1964/65), Pocher Torino e successivamente RR Como (ma fino al 1973 circa usciva marcata Pocher-Torino)
Ale 803 (presentata nel 1965), progetta da Arnaldo Pocher mi è stata "venduta" come l'ultima vera Pocher, ma credo sia stata realizzata solo a Como (ma non ne sono certo) non l'ho mai vista, non so che motore montasse, ma sicuramente, come le altre era marcata Pocher-Torino.
Reno (presentata 1965), RR Como (ma fino al 1973 circa usciva marcata Pocher-Torino) - ma sul fatto che non sia mai stata realizzata a Torino ho qualche dubbio
Bowker (presentata 1966), ideazione Arnaldo Pocher (presunta) realizzata da RR a Como (ma fino al 1973 circa usciva marcata Pocher-Torino)
Casey Jones (presentata del 1967/68), l'ultima loco marcata Pocher, per la finezza del modello lo penso un modello ideato da Arnaldo Pocher, ma non ne sono certo, come le altre era marcata Pocher (ma senza Torino)
Ricapitolando il ricapitolo, forse l'anno di traferimento della produzione dei treni Pocher a Como è tra il 1965 e il 66 (Ale 803 e Reno) proprio quando Arnaldo Pocher realizza la Fiat 130Hp F2 in scala 1:18 , che diverrà l'attività principale della Pocher a Torino.
Ricordo che Arnaldo Pocher esce dalla sua ditta nel 1968.