Pagina 1 di 1

TEE Rivarossi

MessaggioInviato: 17 mar 2016, 0:37
da Oliviero Lidonnici
Recentemente ho acquistato questo TEE Rivarossi 1773/2

TEE Rivarossi.jpg

La motrice monta il motore "tondo a boccole" e la folle monta la classica "sirena" a batteria da 1,5V
Variando la direzione di marcia le luci bianche si alternano alle rosse (anche sulla folle)
Dai manuali dei ricambi mi risulta che la prima variante montava un motore con giunto cardanico poi la successiva aveva il classico "quadrato a sfere" montato in asse sul carrello quindi il mio modello (che non trovo sui manuali presenti su RRM) dovrebbe riportare la sigla 1773/3......o no?
Secondo voi di che anno è? [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif]
Saluti da Oliviero

Re: TEE Rivarossi

MessaggioInviato: 17 mar 2016, 8:59
da Max 851
Ciao Oliviero,
ne ho uno anch'io, acquistato un paio di anni fa: si tratta dell'art. 1773-2 e ha il motore tondo come il tuo. Se guardi bene il catalogo delle parti di ricambio ed. 1976 vedrai che ci sono due tavole per il TEE: una riguarda l'art. 1773, che aveva la trasmissione col giunto cardanico, e l'art. 1773-1 che evidentemente aveva il motore quadrato, la seconda riguarda l'art. 1773-2 che aveva il motore tondo, quindi almeno per una volta mi sembra tutto chiaro.
Se vuoi sapere la data di costruzione del mio TEE, stasera cercherò di tirarlo giù e te la dirò.
L'unico piccolo dubbio riguarda la sirena della rimorchiata: nonostante le istruzioni allegate continuino a dire che la batteria va "scorticata", sul mio treno ciò non è affatto necessario perché le linguette di contatto toccano regolarmente i poli della pila, e sicuramente non si tratta di una modifica successiva.
Sul tuo com'è la situazione?
Massimiliano

Re: TEE Rivarossi

MessaggioInviato: 17 mar 2016, 15:38
da Oliviero Lidonnici
L'alloggiamento della batteria ha il solo contatto per il polo positivo; l'altro cavetto è saldato alla forcella elastica che tiene bloccata la batteria che quindi andrebbe "scartata" per ottenere il contatto elettrico. Solo che le batterie attuali non hanno più il semplice rivestimento di carta come le SUPERPILA degli anni '50/'60 [ph34r.gif]
Quindi sembrerebbe che il mio modello sia (almeno di poco) precedente al tuo.
Più tardi ti mostrerò le foto delle confezioni [lupe.gif]
Grazie della risposta e saluti da Oliviero

Re: TEE Rivarossi

MessaggioInviato: 17 mar 2016, 16:10
da Max 851
Ho recuperato il TEE dal soppalco dove è "parcheggiato" abitualmente, il foglietto delle istruzioni reca la data 12-77. Per quanto riguarda l'alimentazione della sirena, credo che una soluzione semplice e non invasiva potrebbe essere quella di saldare un pezzo di filo elettrico al fondo della batteria e di incastrarne l'estremità opposta, opportunamente spellata, sotto la forcella che la tiene in sede.
Saluti da
Massimiliano

Re: TEE Rivarossi

MessaggioInviato: 17 mar 2016, 19:41
da Rosgio47
Anche il mio TEE art.1773-2 ha il motore tondo ed il foglietto delle istruzioni porta impressa la data 12-77.
-4-
Rosgio47

Re: TEE Rivarossi

MessaggioInviato: 17 mar 2016, 22:35
da Oliviero Lidonnici
Grazie a tutti delle informazioni
Ora l'ho individuato come il TEE FS "Ligure" del catalogo 1977/78

TEE RR scatole.jpg


Saluti da Oliviero

Re: TEE Rivarossi

MessaggioInviato: 20 mar 2016, 20:14
da ZGG46
Ciao Oliviero, ci siamo visti oggi all'Aperiscambio. Il TEE 1773/2 con il motore cilindrico esiste almeno dal 1970 in quanto è presente nel catalogo ricambi di quell'anno! La data 12/77 riportata sul foglietto dei pezzi in vostro possesso in questo caso non dimostra la "nascita" di una nuova versione ma forse solo una ristampa del solo foglietto. Comunque sicuramente RR avrà effettuato, tra il 70 e l'85, delle variazioni che non appaiono dai cataloghi e sarebbe interessante sapere quali.
ZGG

Re: TEE Rivarossi

MessaggioInviato: 22 mar 2016, 20:41
da Oliviero Lidonnici

Re: TEE Rivarossi

MessaggioInviato: 23 mar 2016, 18:39
da Max 851
Per me l'unica evoluzione subita dal TEE dopo i cambi di motore e trasmissione deve essere stata quella dei contatti per la batteria che alimenta la sirena, anche se come abbiamo constatato, almeno fino al 1977 i fogli delle istruzioni non vennero aggiornati. Sarebbe interessante se qualcuno potesse verificare se tale aggiornamento vi fu nel corso degli ultimi anni di produzione, quando ormai da tempo le batterie non si potevano più "scartare".
Massimiliano