Pagina 1 di 2
Molletta maledetta
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
22 mar 2016, 16:52
da fabrizio69
Un saluto a tutti
ho acquistato una loco FM, buone condizioni, ma ad un certo punto muovendola il carrello motore cade
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
comincio a pensare di avere una certa sfiga con i trenini della Rivarossi, comunque sono riuscito a reperire la molletta da un amico, ora la domanda è : come fare per rimetterla?
La molletta è quella che compare qui:
![molla.jpg](./download/file.php?id=21704&sid=ecfd8fb91548bdd836219c1611e45c81)
- molla.jpg (24.91 KiB) Osservato 2978 volte
Ringrazio Talgo49 per l'immagine
Ho provato ad inserire la molletta nelle fessure del carrello ma nisba: sembra che il lato aperto sia troppo largo per fuoriuscire dalla fessura.
Qualcuno sa indicarmi la corretta procedura per il rimontaggio del carrello?
Un grazie anticipato
Fabrizio
Re: Molletta maledetta
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
23 mar 2016, 17:02
da Oliviero Lidonnici
Re: Molletta maledetta
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
24 mar 2016, 8:33
da Dario Romani
La coppiglia (questo è il suo vero nome) può essere sostituita da un filo di rame o di ferro attorcigliatp. Io lo HO fatto.
Re: Molletta maledetta
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
24 mar 2016, 12:31
da fabrizio69
Allora il modello dovrebbe essere attorno al 63-64(è una SP con le scritte basse), il carrello è totalmente in plastica con rinforzo in metallo, ho qualche altra FM ed hanno quella coppiglia, comunque non posso essere certo al 100% che sia la coppiglia giusta.
Al momento non posso fare una foto del carrello ma è esattamente quello dell'immagine.
Esiste una "procedura" di montaggio?
Grazie a buona giornata
Fabrizio
Re: Molletta maledetta
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
24 mar 2016, 16:21
da Max 851
Normalmente, la procedura dovrebbe essere quella di montare la molletta sul carrello staccato e poi infilare il tutto a scatto sul suo supporto, cioè la molletta andrebbe inserita prima e non dopo il montaggio del carrello. Questo a condizione che la molletta stessa sia quella giusta come dimensioni, non so se ne esistessero di più misure diverse. Che vuol dire "sembra che il lato aperto sia troppo largo per fuoriuscire dalla fessura"? Non capisco.
Massimiliano
Re: Molletta maledetta
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
24 mar 2016, 16:22
da Dario Romani
L'unica cosa che mi viene in mente è l'utilizzo di lunghe pinzette piatte, mano ferma, spinta nella giusta direzione, e la coppiglia va a posto.
Lato troppo aperto può voler dire che la coppiglia è "slabbrata"? Quindi si deve tentare di ripristinare o sostituirla del tutto.
Re: Molletta maledetta
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
25 mar 2016, 0:15
da Talgo49
Fabrizio,
Mi pare di capire che stiamo parlando dell'ultima versione della FM, cioè interamente in plastica, introdotta col catalogo del 1959. Pertanto non si tratta di una " coppiglia" , che comunque era una piccola vite. Dopo aver riassemblato il carrello e il motore occorre solo un po' di pazienza: è necessario infilare il perno di rotazione del carrello lungo l'albero del motore e poi bloccarlo con la famosa molla come mostrato qui avanti
![Molla 1.jpg (84.6 KiB) Osservato 2820 volte Molla 1.jpg](./download/file.php?id=21711&t=1&sid=ecfd8fb91548bdd836219c1611e45c81)
Utilizzando una piccola pinza a punte piatte (lo spazio a disposizione è limitato) dopo aver inserito l'albero nel carrello si devono spingere i due rami della molla attraverso i due intagli praticati nei fianchi del perno del carrello. E' importante che la mola sia inserita fino in fondo, può essere che durante lo smontaggio la molla sia stata dilatata, in tal caso è opportuno rimodellarla con la pinza. Dato che l'accoppiamento tra molla e perno è piuttosto preciso consiglio di tenere ben in orizzontale la molla durante l'inserimento. L'immagine seguente mostra il telaio del carrello visto dal lato inferiore con la molla A parzialmente inserita.
![Molla 2.JPG (71.2 KiB) Osservato 2820 volte Molla 2.JPG](./download/file.php?id=21712&t=1&sid=ecfd8fb91548bdd836219c1611e45c81)
Talgo49
P.S. Scusate le foto ma avevo solo il cellulare
Re: Molletta maledetta
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
25 mar 2016, 9:11
da Max 851
Scusate se insisto, ma non sono d'accordo. Non possiedo il modello in questione, ma il tipo di accoppiamento è concettualmente lo stesso di tanti altri meccanismi, uno tra tutti ad esempio le manovelle alzacristalli delle automobili sprovviste di alzacristalli elettrici, come la 128 che avevo tanti anni fa. In quel caso bisognava prima inserire la molla nella sua sede e dopo far entrare con uno scatto la manovella sul perno del meccanismo.
Massimiliano
Re: Molletta maledetta
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
25 mar 2016, 16:27
da Talgo49
Max,
Capisco il senso della tua osservazione e trovo che abbia un senso ma, nel nostro caso, non è applicabile. Secondo quanto dici il carrello dovrebbe essere inseribile ed estraibile a scatto semplicemente spingendolo o tirandolo lungo l'asse del motore; io non ho mai posseduto una FIAT 128 ma possiedo oltre 40 FM tra cui tutti i modelli dal 1959 in poi e ti posso garantire che per estrarre o inserire il carrello motore è necessario agire sulla molla come ho descritto nel mio messaggio precedente. Probabilmente questo è dovuto al preciso accoppiamento tra la molla e il perno del carrello, l'unico caso in cui il carrello può essere rimosso o inserito senza agire sulla molla si ha quando la molla viene snervata a causa di un'eccessiva apertura. In effetti lo spazio di presa della molla nella gola del perno è piuttosto ridotta e se la molla non è bene in tensione si rischia la fuoruscita del carrello, volendo fare il pignolo credo che sia più facile inserire il carrello che estrarlo.
Talgo49
Re: Molletta maledetta
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
25 mar 2016, 17:09
da fabrizio69
Piacere di "rivederti" Talgo
A questo punto proverò a raddrizzare un po' i becchi della molletta, poi dopo avere parzialmente inserito la molla, metterò al suo posto il carrello, sperando di farcela a spingerla fino in fondo, perché lo spazio è davvero poco. Ma in Rivarossi come facevano???
Avrei sperato di poter fare come diceva Max, ma l'accoppiamento albero-carrello è in effetti molto preciso.
Senza fretta ci metterò le mani e vi farò sapere.
Grazie a tutti ed auguroni di buona Pasqua