Informazioni e consigli E402



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Informazioni e consigli E402

Messaggioda interceptor » 25 mar 2016, 16:04

Buongiorno a tutti, qualche anno fa ho acquistato, presso un appassionato collezionista in provincia sud di Roma, una confezione Locomotore E402 + 3 carrozze marca Rivarossi.
Tutto bellissimo, qualità nota ai cultori del marchio (anche ai meno esperti come me).
La locomotiva mi dà da sempre un problema: mi deraglia in curva.
Non ho un plastico fisso, bensì allestisco, anche per giocarci con mio figlio, una piccola ferrovia di volta in volta.
Tutte le altre locomotive, anche Lima, non hanno nessun problema.
Questa E402 è bellissima, ma mi fa penare di continuo.
Ho provato, tenendo in mano la loco, a forzare leggermente sui carrelli per vedere se ci fosse qualcosa incastrato o migliorabile a livello di "angolo di sterzata", ma niente.
Potete darmi qualche consiglio per risolvere il problema?
Ciao da Roberto
interceptor

Avatar utente
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 mar 2016, 12:35
Località: Ariccia (RM)

Re: Informazioni e consigli E402

Messaggioda interceptor » 26 mar 2016, 9:58

Buondì, nessuno può aiutarmi ? [ops.gif]
Ciao da Roberto
interceptor

Avatar utente
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 mar 2016, 12:35
Località: Ariccia (RM)

Re: Informazioni e consigli E402

Messaggioda thedoctor » 26 mar 2016, 10:34

Premesso che non sono esperto di loco elettriche,ma la prima domanda è questa:che raggio di curve usi e di quale marca(RR,Lima,Roco?binari di molti anni fa??);poi potresti provare la loco sul plastico di un negozio amico o di un altro appassionato, con curve almeno da 85-90 di diametro,valori che in genere non creano problemi se non a modelli particolarmente lunghi o di "gusti difficili" verso le rotaie.E comunque contatta il venditore,così a distanza non saprei trovare problemi sui carrelli o comunque sulla locomotiva, senza vederla...
Facci sapere,ciao e buona Pasqua.
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: Informazioni e consigli E402

Messaggioda interceptor » 26 mar 2016, 13:32

Ciao e grazie per la risposta. :smile:

Circa il diametro delle curve ne ho provati diversi: si va dall' ovale stretto del kit ETR450 Lima, a curve a 90° con rettilinei in mezzo, costituite da binari giapponesi in rame, comprati anch' essi anni fa.
Il 646 Rivarossi non manifesta nessun problema; il Caimano, il Pendolino e il 424 Lima nemmeno. Questa E402, denota questo scarsissimo angolo di svolta dei carrelli. Non sembra un guasto, perchè non si nota un comportamento diverso tra i 2 carrelli. E' proprio così.
Se può aiutare qualche esperto, il kit è l' RHR1004 costituito dalla E402 in livrea rossa e 3 carrozze Z :smile:

Buona Pasqua a voi :smile:
Ciao da Roberto
interceptor

Avatar utente
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 mar 2016, 12:35
Località: Ariccia (RM)

Re: Informazioni e consigli E402

Messaggioda GianPiero » 26 mar 2016, 14:10

Ciao, io quando ho problemi simili tolgo la carrozzeria per verificare meglio.Ma il deragliamento avviene lato motore o lato carrello folle? Ed é sempre lo stesso lato? Con carrozze oppure senza? Controlla anche se gli anelli di trazione sono a posto... -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Informazioni e consigli E402

Messaggioda interceptor » 29 mar 2016, 9:49

Ciao GianPiero. Devo riverificare un po' di cose. A memoria, mi viene di rispondere "sì" a tutte le due domande:

"Ma il deragliamento avviene lato motore o lato carrello folle? Ed é sempre lo stesso lato? Con carrozze oppure senza?"


Ti ringrazio -4-
Ciao da Roberto
interceptor

Avatar utente
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 mar 2016, 12:35
Località: Ariccia (RM)

Re: Informazioni e consigli E402

Messaggioda FNM600 » 29 mar 2016, 11:04

E' stato menzionato raggio di curvatura binario.
Se binario da confeczioni Lima, temo che R=360mm Dia.720mm un po' scarsino.
Rivarossi, sopratutto se recente, è bello modellisticamente ma temo che loco con realismo spinto non sono entusiaste di curve strette! Perché al vero i raggi di curvatura sono larghi, i treni non sono trams! Raggio minimo circa 100m (strettissimo) che in HO fa 1150mm di raggio!

Anzi le giocattolesche Lima avranno meno problemi con curve strette!

Vedi E.428 scala 1:80 contro la versione 1:87 più recente che preferisce curve più larghe.

Se posi le rotaie sul pavimento di volta in volta attenzione che tutte le sezioni siano perfettamente combacianti e non storte con segmenti di spezzata!
Di nuovo modelli recenti realistici non gradiranno ciò a differenza di quelli più vecchi e giocattoleschi!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Informazioni e consigli E402

Messaggioda interceptor » 29 mar 2016, 11:14

Ti ringrazio per l' aiuto :smile:
La 646 che ho, però, è una RR e le curve me le fa bene :mrgreen:
Ciao da Roberto
interceptor

Avatar utente
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 mar 2016, 12:35
Località: Ariccia (RM)

Re: Informazioni e consigli E402

Messaggioda interceptor » 29 mar 2016, 13:55

Una domanda: volendo porre rimedio a livello di binari curvi, cosa mi consigliate che possa assicurarmi un raggio sufficiente a limitare il problema?

Necessito di almeno 4 curve a 90° composte, chiaramente, da più binari di ampio raggio.
Ciao da Roberto
interceptor

Avatar utente
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 mar 2016, 12:35
Località: Ariccia (RM)

Re: Informazioni e consigli E402

Messaggioda GianPiero » 29 mar 2016, 14:15

A proposito di raggi di curvatura.... [lupe.gif] sul mio "plastichetto" ho montato due circuiti ovali con binari Lima uno interno all'altro.Non mi intendo di misure binari ma sono quasi certo che il mio anello interno è il più stretto in assoluto come raggio di curva ,per cui qualunque rotabile mi passa di lì....passa ovunque!Non posseggo la 402 RR ma tanto per condividere le mie sperimentazioni, mi circolano regolarmente la 428 III serie e la loco a vapore 50662 (molto lunga e con tante ruote) entrambe di Fleischmann, e anche RR articolate oppure la e444. L'unica che non ne ha voluto sapere è stata la 428 III serie di RR proprio per problemi legati alla scarsa rotazione dei carelli centrali nel telaio.Però la 402 mi pare abbastanza snella.... :shock: :mrgreen: -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti