Pagina 1 di 1

I telai dei carri merce RR anni '40 e '50

MessaggioInviato: 28 mar 2016, 23:22
da 844
Cari Amici, ritengo opportuno iniziare questo nuovo argomento con una spiegazione, scusandomi se andrò OT.
Stavo preparando delle schede sui carri botte (o cisterna) RR, per cercare di descriverne l'evoluzione, quando mi sono trovato davanti ad un dilemma.
Come mio solito, da questo dilemma ne è derivato un altro, e poi un altro ancora... Per farla in breve, al fine di risolvere il problema (ossia, stabilire se sono esistiti carri tipo CMBe e CMBe/g "intermedi" tra quelli con telaio in bachelite e quelli con telaio in plastica comune ai CL e simili), ho seguito il suggerimento di RR riportato sul Catalogo 1947... ho guardato con attenzione il sotto dei miei carri merce :mrgreen:

E questo è il risultato:

L'evoluzione dei telai dei carri merce anni '40 e '50.pdf
(7.22 MiB) Scaricato 246 volte


Purtroppo durante la sua stesura (era in dirittura di arrivo già a gennaio) mi sono capitate cose un po' spiacevoli, ma per fortuna adesso è tutto passato, e posso tornare alle "sudate carte" (cit.).

Vi prego come sempre di segnalare eventuali errori, imprecisioni ed inesattezze e, se volete che la storia continui, di mandarmi materiale, perché il mio parco merci RR si ferma al 1958 :mrgreen:

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)

Re: I telai dei carri merce RR anni '40 e '50

MessaggioInviato: 10 apr 2016, 22:10
da 844
Riporto su la discussione per pregare i volenterosi che coraggiosamente hanno affrontato la lettura del documento allegato al mio precedente intervento di sottopormi eventuali osservazioni...
Devo per caso incominciare a temere di avere scritto cose sbagliate??? (x)

Grazie :mrgreen:

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V. P.)

Re: I telai dei carri merce RR anni '40 e '50

MessaggioInviato: 13 apr 2016, 13:22
da Tartaruga87+ST
Ciao 844

Dopo aver visto il tuo documento allegato devo dire che mi sembra molto ben fatto, chiaro e con delle bellisime fotografie di corredo. Ti faccio i complimenti per il paziente e meticoloso lavoro. Io non ho l'esperienza e le conoscenze per dirti se ci sono errori ma sicuramente non è così ;-) .
Io personalmente me lo sono scaricato e lo tengo caro nel mio archivio personale. Spero non ti dispiaccia :D !

Grazie

Stefano

Re: I telai dei carri merce RR anni '40 e '50

MessaggioInviato: 13 apr 2016, 13:44
da GianPiero
Quoto in toto il post di Tartaruga, gran bel lavoro!!Su eventuali commenti "critici" io pure lascio ai più esperti. -4-

Re: I telai dei carri merce RR anni '40 e '50

MessaggioInviato: 13 apr 2016, 14:30
da Max 851
Mi associo anch'io! Non sono un grande esperto di materiale di epoca così remota, ma da quello che posso capire l'articolo mi sembra molto ben fatto.
Massimiliano

Re: I telai dei carri merce RR anni '40 e '50

MessaggioInviato: 13 apr 2016, 16:41
da berto75
applause1 applause1 Complimenti vivissimi 844 hai fatto un paziente e notevolissimo lavoro di ricerca e confronto che, per quanto ne so, non ha precedenti; sono nozioni enciclopediche e riferimenti indispensabili per ogni appassionato!!
Ignoravo le caratteristiche di alcuni telai dei carri delle primissime generazioni; del resto per conoscerle era indispensabile avere sottomano tutti i vari modelli di quelle epoche, spesso difficili da reperire sul mercato.
-4- Berto75

Re: I telai dei carri merce RR anni '40 e '50

MessaggioInviato: 28 apr 2016, 22:34
da 844
Riprendo l'argomento (dopo pausa dovuta al blocco del PC :mrgreen: ) ringraziando per i complimenti e per l'affetto dimostrato.
Come accennavo, nel predisporre l'articoletto mi è sorto un dubbio, che si ripercuote sugli altri due lavoretti che ho fermi ormai da tempo...
Andiamo al dunque. RR nel 1952 introdusse il telaio SFN 392, ossia il telaio "medio", usato per i vari C MP, C MP41 e C MBe.
Nel 1955 fu la volta del C L, che era realizzato sul pianale "medio" poi utilizzato per rimpiazzare il vecchio SFN 392 nei predetti carri "botte".
La domanda è la seguente: a vostra conoscenza, è mai esistito un pianale come il SFN 392 ma realizzato in plastica (dunque non in bachelite, come invece il più volte citato SFN 392)?
Mi incuriosisce questo fatto, perché sarebbe una significativa differenza rispetto agli altri telai (il "corto" ed il "lungo" :mrgreen: ) che a quanto mi consta furono invece realizzati sia in bachelite, sia in (termo?)plastica.
Ove esistente, il SFN 392 in plastica dovrebbe avere i fori per i respingenti molleggiati e i portasala in unica fusione con il telaio (analogamente a quanto riscontrato negli altri telai coevi).
Attendo vostre.

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V. P.)

Re: I telai dei carri merce RR anni '40 e '50

MessaggioInviato: 29 apr 2016, 9:59
da Giorgio
Ottimo lavoro Giorgio,
quando hai postato l'articolo ero molto preso e proprio non l'ho visto.
Me ne mandi una copia in verisione doc che la metto su RRM (la verisone per Word la riesco e girare in formato html, il pdf no).
Grazie
Giorgio

Re: I telai dei carri merce RR anni '40 e '50

MessaggioInviato: 29 apr 2016, 23:14
da 844
Appena fatto.

Grazie!! (3) (3) (3)

Tornando alla mia domanda di cui al precedente intervento, girovagando per il Sito mi sono imbattuto in questo (dal libretto dei cinquanta anni):

pag 102f5.JPG


Forse vedo male io, ma mi sembra che il C L mostrato sia un prototipo RR, perché presenta i respingenti molleggiati ed il telaio SFN 392... Allora forse, e sottolineo forse, non è mai esistito un telaio "medio" come il SFN 392 in plastica...


-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)