Pagina 1 di 2

Minobus

MessaggioInviato: 21 lug 2010, 15:41
da Talgo49
Rileggendo quanto scritto su RM a proposito del Minobus mi è venuta una piccola curiosità. È esatto che la sezione della linea aerea dei primi modelli tedeschi era di ben 8 mm? Certamente i modelli successivi ed il Minobus Rivarossi avevano una linea aerea di sezione ben inferiore, ma 8 mm mi sembrano veramente tanti.
Quando ero un ragazzo (il secolo scorso) ho visto due impianti del genere installati sul famoso "plastico di Villa d'Almè", allora una vera meraviglia; ho anche un paio di foto in cui si vede purtroppo solo la linea aerea senza bus. Se qualcuno fosse interessato potrei comunque postarle.

Gianni

Re: Minobus

MessaggioInviato: 21 lug 2010, 19:14
da Gabriele
Quando raccolsi il materiale per il contributo mi stupii anch'io di questa affermazione, ma tant'è.
Peccato non ho più gli appunti, ma se posso cercherò di risalire alla fonte.
Approfitto dell'occasione per presentare questo filmato sul funzionamento del Minobus di RR

http://www.youtube.com/watch?v=GRMcZjPdMyk

Giorgio (se lo riterrà opportuno) potrà inserirlo a corredo della spiegazione del funzionamento del sistema sterzante.

Re: Minobus

MessaggioInviato: 21 lug 2010, 23:29
da Talgo49
Non perderci troppo tempo, la mia è solo una piccola curiosità. Ti ringrazio invece per il filmato, a costo di sembrare patetico mi ha quasi commosso rivedere l'agilità e la sicurezza con cui il Minobus si muoveva. Solo un'altra domanda: sai come era motorizzato?

Gianni

Re: Minobus

MessaggioInviato: 22 lug 2010, 10:35
da Gabriele
Non avevo trovato notizie precise. (3)
Posso azzardare (9) il motore SL 710 (poi SFN 734) per CC e SL 708 (poi SFN 735) per CA, cioè queli nei primi anni '50 montati sulla L B&O/R e sul Le 626/R

Re: Minobus

MessaggioInviato: 22 lug 2010, 18:16
da Dario 1957
Ho visto il video ed al pari dei modelli ferroviari RR di quel tempo,il minobus marcia benissimo...i sigg.produttori di oggi ci diano un'occhiata, prima di rifilare al pubblico attuale certe CIOFECHE che con 4 vetture intorcinano bielle e slittano come se sui binari ci fosse il sego citato nella poesia di Giusti,"Sant'Ambrogio"...

Re: Minobus

MessaggioInviato: 23 lug 2010, 9:48
da hiawatha

Re: Minobus

MessaggioInviato: 23 lug 2010, 9:54
da hiawatha

Re: Minobus

MessaggioInviato: 23 lug 2010, 11:36
da Massimo
"È esatto che la sezione della linea aerea dei primi modelli tedeschi era di ben 8 mm?"

senz'altro un errore di battuta, forse da leggere 0.8 mm

Re: Minobus

MessaggioInviato: 23 lug 2010, 11:55
da hiawatha
Il motore del Minobus era in origine SL 677 dal catalogo generale 1950.

Luciano

Re: Minobus

MessaggioInviato: 23 lug 2010, 12:31
da Giorgio
Sui cataloghi 1952 e 1954 è riportato che il Minobus era in C.A. o in CC 12 Volt.
Doveva montare quindi due tipi di motore presumo.