Magari qualche foto, per dei consigli più "mirati" ed a ragion veduta, quindi non a casaccio, forse non guasterebbero.
Dopo di che, per quanto riguarda le decals, sicuramente qualcun altro potrà fornirti le dritte per reperirle.
Io so solo che vi sono appassionati, in contatto con Sito e (talvolta) Forum, ( mi pare "Rivarestore" e forse anche altri ), che realizzano e commerciano ricambi e componentistica varia per modelli "vintage".
Tanto per cominciare guarda i "links" sul Sito.
Comunque, fammi capire. I tuoi carri sono serie "modello" o piuttosto serie "rr" o al limite "Trenhobby" ?
Perchè se sono degli anni '60 e presentano le decals dovrebbero essere appartenenti a queste ultime, mentre i carri serie modello avevano le scritte tampografate.
Invece carri più vecchi, di epoche precedenti, anche serie modello, potevano avere anch'essi scritte con decals.
Sarebbe utile poi sapere se i tuoi carri (seppur rovinati) sono verniciati di fabbrica oppure sono di semplice plastica colorata nella massa.
Quanto al "restauro" bisogna intendersi: se si tratta di semplici e limitati ritocchi, allora essi non snaturano l'integrità e originalità del modello ( specie se esso è già verniciato di fabbrica ), mentre se si procede ad una integrale riverniciatura, a mio parere, tale originalità viene meno e con essa il valore del modello.
Certo, bisogna vedere le reali condizioni del modello e limitarsi agli interventi indispensabili e necessari.
Al limite, in certi casi, piuttosto che una totale riverniciatura (... e poi con che mezzi ? aerografo, pennello ...? ), può essere meglio, a mio parere, una "sporcatura" (che potrà essere più o meno leggera a seconda delle condizioni del modello e delle preferenze personali ed eventualmente realizzata con pigmenti o materiali lavabili/asportabili ), che preservi il più possibile lo stato originario, limitandosi solo a coprire un pò le magagne.
Al momenti ti consiglio.... di attendere ancora qualche altro consiglio....
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)