CONSIDERAZIONI SULL’EVOLUZIONE DEL CARRO FINDUS
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
CONSIDERAZIONI SULL’EVOLUZIONE DEL CARRO FINDUS POCHER-RIVAROSSI DAL 1962 AL 1986
In mancanza di una documentazione ufficiale e constatata l’inadeguatezza dei cataloghi e delle fonti tradizionali, ho cercato di riunire qui una raccolta di dati e testimonianze che permettano, in via deduttiva, di ricostruire la storia della produzione di questo carro.
NON sarò breve……
Prima di tutto, vista la molteplicità delle varianti del modello cerchiamo di codificarne le parti per semplificare la descrizione
Anche se abbiamo detto inadeguata la fonte, vediamo quanto scritto sui cataloghi cercando di “leggere tra le righe”.
1962 il carro Findus compare per la prima volta sul catalogo Pocher (Livrea A- Telaio A)
1966 ultima volta del Findus sul catalogo Pocher
1967, 1968 non è in catalogo
1969/70 primo carro Findus (confezione singola) [art.54] su Cat.Rivarossi (Livrea A- Telaio B)
1970/71….idem….
1971/72 Due convogli (1°volta!) 1009 e 1007 col Findus ancora del primo tipo (Livrea A -Telaio B) + art.54 (Livrea A -Telaio B)
1972/73 Due convogli 1038 e 1042 col Findus primo tipo + art.54 (Livrea A- Telaio B)
1973 (Catalogo Novità) Diorama 1052: nella scatola compare il carro vecchio art.54 (Livrea A- Telaio B) invece nella foto, dalla galleria appare il carro nuovo (Livrea B TelaioB) poi il carro nuovo si intravede anche nel DIORAMA 1056, nel 1064 e nel 1070
1975 (Catalogo Novità) Convoglio 416 col Findus “nuovo” (Livrea B - Telaio B)
1975/76 Confezione singola col nuovo codice 2429: nella foto appare con Livrea A e Telaio B
1977/78 Convoglio 136 col Findus(Livrea B - Telaio B) + Confezione singola (Livrea A - Telaio B)
1983/84 Due convogli col Findus (Livrea B - Telaio B) + Confezione singola (Livrea A - Telaio B)
1986 Convoglio 0556 col Findus col nuovissimo telaio (Livrea B - Telaio C) + Confezione singola (Livrea A - Telaio B)
Nel 1986 quindi è certamente documentato l’ultimo tipo di telaio (C con Aggancio5) montato però solo sul carro con Livrea B che già aveva usufruito di due evoluzioni : Telaio B/1 con Aggancio 3 e Telaio B/2 con Aggancio 4 [vedi foto Telai/Agganci].
A questo punto è lecito chiedersi: Che senso ha produrre contemporaneamente due diverse versioni di carro Findus, evolvendo solo la variante B e lasciandola immutata la A per 24 anni?
Considerazioni e commenti
-Abbiamo verificato moltissime volte che le illustrazioni dei cataloghi non corrispondono (o sono in ritardo rispetto …) al modello prodotto e messo in vendita.
-Si è notato che in caso di nuove confezioni di convogli, l’illustrazione del catalogo presenta effettivamente il prodotto nuovo (ovviamente!) mente per il modello singolo viene spesso riproposta una foto dei cataloghi precedenti e quindi non aggiornata ovvero non corrispondente al modello in produzione.
Sulla ragione di questo si è discusso varie volte: nei cataloghi più “antichi” probabilmente si risparmiava sulla stampa del catalogo; in generale è probabile che si mantenesse la vecchia foto per favorire la vendita dei vecchi modelli rimasti invenduti
-L’illustrazione del carro Findus dal catalogo 1969 fino al catalogo del 1986 è sempre la stessa e mostra la stessa cassa (identico stampo e medesima livrea) del carro Pocher del 1962 montata sul telaio a tiranti, dei carri Pocher/Rivarossi del 1969.
Ritengo insostenibile l’ipotesi che il carro sia stato prodotto negli anni Ottanta mantenendo lo stesso telaio e gli stessi agganci degli anni Sessanta, per non parlare della cassa con lo stesso stampo Pocher (1962).
Quindi l’illustrazione non può avvalorare la persistenza in produzione del carro con cassa lignea e scritta grande.
Inoltre:
Nei Cataloghi Novità del 1973 compaiono per la prima volta foto del nuovo carro con cassa metallica, imperiale diversa e scritta limitata alla metà destra della fiancata (ma con lo stesso telaio dell’art.54)
Ma è ancora presente il vecchio carro visibile nella scatola del convoglio:
Questo dimostra incoerenza nella compilazione dei cataloghi.
Tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta sappiamo che tutti i telai e gli agganci dei carri RR sono stati mutati (più volte!) e questo è facilmente verificabile sui numerosi esemplari di carro in Livrea B mentre (fino a prova contraria) non ho visto carri in Livrea A, con telai ed agganci delle ultime varianti.
Concludendo ritengo che a partire dal 1975 l’articolo 2429 fosse già il carro in Livrea B (con la scritta ristretta) ed il carro “A” fosse già fuori produzione. Forse a causa di surplus di produzione il vecchio carro potrebbe essere stato smerciato ancora per qualche tempo.
Non si spiega altrimenti come mai si trovino in rete e nei mercatini molti esemplari del carro “B” mentre il carro “A” (in catalogo per oltre 20 anni) sia alquanto raro.
Confezioni: (fino a prova contraria) il carro “A” lo ho trovato in vendita solamente nella scatola BLU (articolo 54) [1966/70] mentre abbiamo almeno tre testimonianze (vedi forum) di carri “B” con differenti varianti di telaio e agganci, in scatola ROSSA [1971/83].
download/file.php?id=22448&mode=view
download/file.php?id=22454&mode=view
download/file.php?id=22613&mode=view
Che altro?
Saluti da Oliviero
In mancanza di una documentazione ufficiale e constatata l’inadeguatezza dei cataloghi e delle fonti tradizionali, ho cercato di riunire qui una raccolta di dati e testimonianze che permettano, in via deduttiva, di ricostruire la storia della produzione di questo carro.
NON sarò breve……
Prima di tutto, vista la molteplicità delle varianti del modello cerchiamo di codificarne le parti per semplificare la descrizione
- Questi telai erano comuni a molti carri Pocher e tutti ospitarono in diversi periodi la cassa Findus
Anche se abbiamo detto inadeguata la fonte, vediamo quanto scritto sui cataloghi cercando di “leggere tra le righe”.
1962 il carro Findus compare per la prima volta sul catalogo Pocher (Livrea A- Telaio A)
1966 ultima volta del Findus sul catalogo Pocher
1967, 1968 non è in catalogo
1969/70 primo carro Findus (confezione singola) [art.54] su Cat.Rivarossi (Livrea A- Telaio B)
1970/71….idem….
- Le scatole BLU vennero impiegate da RR tra il 1966 ed il 1970 circa. Generalmente contenevano rotabili contraddistinti da un codice a due cifre.
1971/72 Due convogli (1°volta!) 1009 e 1007 col Findus ancora del primo tipo (Livrea A -Telaio B) + art.54 (Livrea A -Telaio B)
1972/73 Due convogli 1038 e 1042 col Findus primo tipo + art.54 (Livrea A- Telaio B)
1973 (Catalogo Novità) Diorama 1052: nella scatola compare il carro vecchio art.54 (Livrea A- Telaio B) invece nella foto, dalla galleria appare il carro nuovo (Livrea B TelaioB) poi il carro nuovo si intravede anche nel DIORAMA 1056, nel 1064 e nel 1070
1975 (Catalogo Novità) Convoglio 416 col Findus “nuovo” (Livrea B - Telaio B)
1975/76 Confezione singola col nuovo codice 2429: nella foto appare con Livrea A e Telaio B
1977/78 Convoglio 136 col Findus(Livrea B - Telaio B) + Confezione singola (Livrea A - Telaio B)
1983/84 Due convogli col Findus (Livrea B - Telaio B) + Confezione singola (Livrea A - Telaio B)
1986 Convoglio 0556 col Findus col nuovissimo telaio (Livrea B - Telaio C) + Confezione singola (Livrea A - Telaio B)
Nel 1986 quindi è certamente documentato l’ultimo tipo di telaio (C con Aggancio5) montato però solo sul carro con Livrea B che già aveva usufruito di due evoluzioni : Telaio B/1 con Aggancio 3 e Telaio B/2 con Aggancio 4 [vedi foto Telai/Agganci].
A questo punto è lecito chiedersi: Che senso ha produrre contemporaneamente due diverse versioni di carro Findus, evolvendo solo la variante B e lasciandola immutata la A per 24 anni?
Considerazioni e commenti
-Abbiamo verificato moltissime volte che le illustrazioni dei cataloghi non corrispondono (o sono in ritardo rispetto …) al modello prodotto e messo in vendita.
-Si è notato che in caso di nuove confezioni di convogli, l’illustrazione del catalogo presenta effettivamente il prodotto nuovo (ovviamente!) mente per il modello singolo viene spesso riproposta una foto dei cataloghi precedenti e quindi non aggiornata ovvero non corrispondente al modello in produzione.
Sulla ragione di questo si è discusso varie volte: nei cataloghi più “antichi” probabilmente si risparmiava sulla stampa del catalogo; in generale è probabile che si mantenesse la vecchia foto per favorire la vendita dei vecchi modelli rimasti invenduti
-L’illustrazione del carro Findus dal catalogo 1969 fino al catalogo del 1986 è sempre la stessa e mostra la stessa cassa (identico stampo e medesima livrea) del carro Pocher del 1962 montata sul telaio a tiranti, dei carri Pocher/Rivarossi del 1969.
Ritengo insostenibile l’ipotesi che il carro sia stato prodotto negli anni Ottanta mantenendo lo stesso telaio e gli stessi agganci degli anni Sessanta, per non parlare della cassa con lo stesso stampo Pocher (1962).
Quindi l’illustrazione non può avvalorare la persistenza in produzione del carro con cassa lignea e scritta grande.
Inoltre:
Nei Cataloghi Novità del 1973 compaiono per la prima volta foto del nuovo carro con cassa metallica, imperiale diversa e scritta limitata alla metà destra della fiancata (ma con lo stesso telaio dell’art.54)
Ma è ancora presente il vecchio carro visibile nella scatola del convoglio:
Questo dimostra incoerenza nella compilazione dei cataloghi.
Tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta sappiamo che tutti i telai e gli agganci dei carri RR sono stati mutati (più volte!) e questo è facilmente verificabile sui numerosi esemplari di carro in Livrea B mentre (fino a prova contraria) non ho visto carri in Livrea A, con telai ed agganci delle ultime varianti.
Concludendo ritengo che a partire dal 1975 l’articolo 2429 fosse già il carro in Livrea B (con la scritta ristretta) ed il carro “A” fosse già fuori produzione. Forse a causa di surplus di produzione il vecchio carro potrebbe essere stato smerciato ancora per qualche tempo.
Non si spiega altrimenti come mai si trovino in rete e nei mercatini molti esemplari del carro “B” mentre il carro “A” (in catalogo per oltre 20 anni) sia alquanto raro.
Confezioni: (fino a prova contraria) il carro “A” lo ho trovato in vendita solamente nella scatola BLU (articolo 54) [1966/70] mentre abbiamo almeno tre testimonianze (vedi forum) di carri “B” con differenti varianti di telaio e agganci, in scatola ROSSA [1971/83].
download/file.php?id=22448&mode=view
download/file.php?id=22454&mode=view
download/file.php?id=22613&mode=view
Che altro?
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Saluti da Oliviero