Pagina 1 di 3
RR prototipi in ottone
Inviato:
25 lug 2016, 10:59
da Giorgio
Mi scrive Chirstopher dall'inghilterra.
Buon pomeriggio Giorgio.
Io mando voi alcune fotografie molto raro Rivarossi locomotives. Questi non sono i modelli in prodouzioni. Esse sono tutte a le visualizzazioni di fabbrica realizzati in ottone.
Stavo pensando di loro vendita all asta in Inghilterra. Lo credo che tutti questi erano una volta sul display nel museo Rivarossi a Como.
Prima di vendere io penso che sarebbe giosto per verdere se un Italiano appasionato di Rivarossi sarebbe interessato.
My linguistic skills are terrible, it would be a great help if you could reply in English
Cordiali saluti
Christopher Harper-Cox
Per me in ottone sono cose mai viste ...
Che ne dite??
Re: RR protoipi in ottone
Inviato:
25 lug 2016, 12:24
da tanone
Altra roba
Altra categoria
Stupende
Chissà quanto chiede ....
Ciao
Gaetano
Re: RR protoipi in ottone
Inviato:
25 lug 2016, 22:48
da massimo.ciarapica
solo un ex dipendente Rivarossi può rispondere con certezza
caldi saluti
Massimo
Re: RR protoipi in ottone
Inviato:
26 lug 2016, 0:11
da TRENO
BUONASERA , VORREI METTERMI IN CONTATTO CON IL SIGNORE INGLESE CHE PROPONE QUEI MERAVIGLIOSI OGGETTI PRIMORDIALI RIVAROSSI IN OTTONE , COME POSSO FARE ?? - GRAZIE .
Re: RR protoipi in ottone
Inviato:
26 lug 2016, 9:19
da Giorgio
Re: RR protoipi in ottone
Inviato:
26 lug 2016, 13:49
da Peppe-1946
Buongiorno a tutti gli amici del forum,poiché penso che in pochi potranno fruire della bellezza di questi modelli,il venditore potrebbe inserire sul forum le foto del materiale che intende vendere.Chi,come me,non potrà permettersi questi acquisti, almeno potrà ammirarli in foto.Grazie comunque.Peppe
Re: RR protoipi in ottone
Inviato:
29 lug 2016, 8:49
da Massimo
mi sfugge un passaggio: è la prima volta che vedo e sento di prototipi RR in ottone. Ma a cosa servivano?
Ero convinto che un modello venisse progettato sulla carta (appunti, schizzi, disegni) poi la costruzione di un prototipo (a mano ed in PLASTICA) per poi iniziare le procedure di verifica e di costruzione degli stampi.
Che senso aveva produrre prototipi completi in ottone, decisamente complessi, al fine di preparare un modello?
Forse che servivano alla preparazione degli stampi (ad esempio le carrozzerie) con la tecnica della fusione (la "cera persa" degli scultori)?
nelle foto un "prototipo" B&O, in scala "0", nella casa di Cortina di Alessandro Rossi. Era costruito a mano, con la maestria che tutti vedete. Ho sempre pensato che fosse per una corretta verifica del modello in relazione alla preparazione degli stampi.
Re: RR protoipi in ottone
Inviato:
29 lug 2016, 9:57
da Andrea F Ferrari
A me personalmente viene in mente che, spesso in tempi piú datati, in casa RR i prototipi venissero fotografati e inseriti nelle pubblicità o anche nei cataloghi per il lancio "affrettato" di nuovi modelli, vedi: E626 - Gr691 - E424 - Badoni - E636 - E656 - ecc
Tutti questi modelli sono prima comparsi come prototipi sulla carta come già saprete immagino...
Per rispondere a Massimo, considerando che nella maggior parte dei casi i prototipi non erano motorizzati, si, penso che una ragione sicuramente fosse per apprezzare lo stampo insieme al motivo fotografico che ho detto sopra.
Perchè l'ottone (sempre che si stia parlando di modelli originali, ricordiamolo....non ne abbiamo la certezza) non lo so, forse per la resistenza appunto ai vari spostamenti che dovevano subire i tali modelli, come esposizioni, fiere, mostre ecc.
Io personalmente ora sto svolgendo ricerche sul prototipo della e626 dato che, come per le e424, sto ultimando un secondo volume dedicato alla mia ricerca sulla evoluzione della e626 RR, e non solo...e devo dire che proprio sul tema prototipo ho risultati discordanti......
Andrea
Re: RR protoipi in ottone
Inviato:
29 lug 2016, 10:32
da Massimo
ciao Andrea!
mah!... tra tutte le possibili, ipotetiche ragioni questa:
"...non lo so, forse per la resistenza appunto ai vari spostamenti che dovevano subire i tali modelli, come esposizioni, fiere, mostre ecc..." mi sembra proprio altamente improbabile!
Re: RR protoipi in ottone
Inviato:
29 lug 2016, 11:27
da Andrea F Ferrari
Ripeto, non ne possiamo avere la certezza...ed io nemmeno dato che non ho avuto il piacere di parlare con A.Rossi per problemi di età, purtroppo.
Forse qualcuno di voi, avrà o avrebbe potuto disquisire con l'Ing. di questo tema molto interessante all'epoca...io certamente non avrei esitato conoscendomi !!
Ritengo che l'ipotesi della preparazione delle carrozzerie non sia affatto da scartare, anche se ad es. il progetto della E636 che compare in catalogo 1956 è palesemente realizzato dall'accoppiamento di due casse lavorate di due E424, in bachelite.
Quindi, probabilmente, si potrebbe ipotizzare che non per tutti i prototipi fosse usato l'ottone potenzialmente. E se propendessimo per l'originalità, è da sottolineare come questa tecnica si fosse prolungata anche negli anni '70-'80 dalle foto mostrate (vedi E656 in livrea TEE ad es.)... (?!).
ma ritengo, come avevo già ipotizzato, che quella degli spostamenti per pubblicità ed eventi non sia nemmeno un'idea da scartare...
Forse sono tutte ipotesi che unite possono supportarsi l'un l'altra.
(comunque di prototipi metallici avevo accennato tempo fa al famoso E424 del 1950/51...)
E' indubbiamente un tema interessante, pur se ambiguo !