Etichette Rosse



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Etichette Rosse

Messaggioda rivarossi76 » 21 ago 2016, 14:50

Ciao,

qualcuno di voi conosce il significato di quelle piccole etichette rosse attaccate sul fondo dei modelli Rivarossi, soprattutto di quelli piu' antichi, tipo littorine, tram, etc?

Grazie, david
rivarossi76

 
Messaggi: 26
Iscritto il: 16 feb 2013, 18:29

Re: Etichette Rosse

Messaggioda GianPiero » 22 ago 2016, 16:48

GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Etichette Rosse

Messaggioda rivarossi76 » 22 ago 2016, 22:02

Ciao Giampiero, si', era proprio quello che cercavo, grazie applause1 !

Quindi se ho ben capito erano i numeri di matricola o di collaudo delle locomotive..ma mi è sorta una domanda: questi numeri sono sempre a tre cifre, ciò significa che la produzione di ogni modello non ha mai superato le 999 unità? Mi pare un po' strano..e poi, si sono mai viste invece delle locomotive che avevano numeri ad una o due cifre soltanto? Per intenderci, tra 1 e 99?

david
rivarossi76

 
Messaggi: 26
Iscritto il: 16 feb 2013, 18:29

Re: Etichette Rosse

Messaggioda Tricx » 23 ago 2016, 10:19

In questi anni sul Forum di argomenti discussi, dibattuti e sviscerati se ne sono visti a bizzeffe.
Tra questi, quello cui tu, David, hai fatto riferimento.

In molti casi basta scorrere a ritroso con attenzione l'indice, oppure utilizzare la funzione "Cerca", per ottenere risposta alle proprie domande, ovvero ritrovare precedenti "thread" che già trattavano di quel determinato argomento e ivi di seguito porre i propri quesiti o le proprie deduzioni, senza aprire nuovi doppioni dei precedenti discorsi.

Per quanto riguarda la problematica che Ti interessa e che ha già in precedenza destato la curiosità di molti di noi, compreso il sottoscritto, premesso che purtroppo non è spuntata fuori alcuna "certezza" in merito, se n'è solo desunto che fosse da mettere in relazione con i "certificati di collaudo" dei modelli, senza che però sia stato individuato alcun preciso criterio interpretativo, alcuna chiave di lettura del loro "significato" concreto.

In sostanza posono essere o numeri progressivi di collaudo (....ma in quale ambito temporale.... e per tutti i modelli insieme o partitamente per ciascun tipo di modello singolarmente preso o per serie produttiva o per lotto annuale di produzione.....), possono essere numeri di matricola, oppure ancora possono indicare date o "lotti" produttivi ?.....Boh !!!!!

In ogni caso se ne era parlato oltre che nel filetto indicato da Giampiero, cioè "Numeri sotto i modelli anni '50", anche in "Il mistero dei numeretti bianco/rossi" a quello riunito, nonché in "B&O 1948 series" ed anche in "Il numerino che imperversa", ed infine collegatamente in"Certificati di collaudo anni '50".

Scusa, ma in questo momento non sono in grado tecnicamente di metterti i diretti "rinvii" ai succitati filetti.
-4- .
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2602
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Etichette Rosse

Messaggioda rivarossi76 » 23 ago 2016, 15:29

Ciao Riccardo, grazie per la risposta..! A due la verità avevo già cercato le informazioni, ma non avevo trovato nulla..forse le ho cercate in modo sbagliato :smile:

Beh, anch'io pensavo che potessero essere una sorta di numero di matricola o collaudo, ma un mio amico inglese, che ha avuto modo di entrare nel museo e negli archivi della hornby che possiede la Rivarossi e con essa anche ciò che resta del suo museo, m'ha fatto vedere che oltre ai pezzi Rivarossi recanti queste famose etichette, ce ne sono alcuni (facenti parte dello stesso archivio Rivarossi) che pur non essendo Rivarossi ma marklin possiedono lo stesso tipo di etichetta! Ciò farebbe supporre al mio amico che questi numeri non hanno nulla a che vedere con la produzione quanto con l'archivio..secondo lui, come altre case nel passato, un certo numero di modelli veniva conservato e catalogato nel magazzino, non per la vendita diretta, e solo dopo anni, per un motivo o per un altro, questi esemplari numerati entravano in commercio passando di mano in mano. Sinceramente non ci capisco molto, perché se così fosse allora ci sono in giro tantissimi esemplari numerati tutti provenienti dalle segrete stanze rivarossiane! Allora propenderei per il numero di collaudo o matricola, ma in tal caso come si spiega che venivano numerati anche modelli non Rivarossi? Boh.. :smile:

david
rivarossi76

 
Messaggi: 26
Iscritto il: 16 feb 2013, 18:29

Re: Etichette Rosse

Messaggioda Tricx » 23 ago 2016, 16:26

Il fatto cui accenni si può spiegare solo con una diversa chiave interpretativa dei numeretti sotto i modelli di altre marche "collezionati" da Rivarossi nel proprio museo a scopo documentario dell'altrui produzione.

Diversa chiave interpretativa ovviamente da quella che invece avevano i numeretti messi sotto i modelli di propria produzione messi certamente subito in commercio e non certo tenuti a "lievitare"..... o a "marcire", a seconda dei punti di vista.... :lol: ....in qualche segreta stanza...

Il fatto è che qui non abbiamo neppure ancora capito la ratio e la sicura chiave interpretativa dei "normali" numeretti per i rotabili di propria produzione.
-4- .
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2602
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Etichette Rosse

Messaggioda rivarossi76 » 23 ago 2016, 17:13

Eh già, probabilmente hai ragione..ma ciò che mi stupisce e' che non ci sia nessuno tra tutti coloro che hanno lavorato alla Rivarossi, nella produzione come nell'archivio/museo, che non legga questo forum (anche solo per nostalgia..) e dia una risposta certa..

Mah :smile:

david
rivarossi76

 
Messaggi: 26
Iscritto il: 16 feb 2013, 18:29

Re: Etichette Rosse

Messaggioda rivarossi76 » 24 ago 2016, 15:31

Ah, il mio amico inglese Chris, che e' colui che ha accesso all'archivio Rivarossi in Inghilterra, e sta cercando di capire meglio questa faccenda dei numeri, mi ha scritto questa email

"..I have been going through the forum posts on this subject. It is very confusing without knowing the thought process and logic behind these annoying little numbers. I have a couple of theories, but can not prove them yet!
Could you post on the forum a request for all owners of an E626 to see if their model has a red label and if so to photograph it.
If we look at one early model only and compare the numbers with the known date of production ( depending on the variant ) we may discover if the numbers are date linked or not. Other knowledge will also come from this exercise especially if there are two or more E626 carrying the same number.."

Per chi non mastica molto l'inglese, in pratica chiede a tutti i possessori di una E626 di controllare se nei loro modelli esiste questo numero rosso ed in tal caso di fotografarlo. Lui dice che se prendiamo in esame uno dei primi modelli e confrontiamo i numeri con la data di produzione conosciuta per quel particolare modello, possiamo scoprire se i numeri sono veramente legati alla data oppure no. In più potremmo forse accorgerci in tal modo se più d'una locomotiva presenta lo stesso numero.

Potete dargli (e darci) un aiuto?

david
rivarossi76

 
Messaggi: 26
Iscritto il: 16 feb 2013, 18:29

Re: Etichette Rosse

Messaggioda Tricx » 25 ago 2016, 16:30

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2602
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Etichette Rosse

Messaggioda berto75 » 26 ago 2016, 22:58

Allegati
e 626 rivarossi serie collezionisti.jpg
626.jpg
foto numero.jpg
E 626 SERIE COLLEZIONISTI numero 095
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: giorgio15 e 13 ospiti