Pagina 1 di 7

Rivarossi Faller Vollmer

MessaggioInviato: 2 nov 2016, 1:25
da jurghens1956
Airfix.jpg
silona faller II.jpg
vollmer II.jpg
ciao a tutti,volevo, se ritenete che l'argomento sia coerente con RR,postare delle foto di una stazioncina Faller,importata da RR,presente nel catalogo,e' una "fermata" che mio padre mi aveva comprato,a 6 anni assieme a un ponte Airfix,(RR) e la colonnina Vollmer……sono riuscito ad acquistarle su internet,dopo anni e anni…...

Re: Rivarossi Faller Vollmer

MessaggioInviato: 2 nov 2016, 9:03
da Dario Romani
Ma sì che ci piace vedere questi oggetti.
Andrebbero nella discussione generale dei plastici e diorami in HO visto anche che c'è il cavalcavia Airfix (lo avevo pure io) che non ci entra con Rivarossi, ma va bene lo stesso se continui qui di seguito.
Ma hai montato la stazione?

Re: Rivarossi Faller Vollmer

MessaggioInviato: 2 nov 2016, 23:54
da jurghens1956
ancora no,mi e' arrivata la scorsa settimana,………e ho dei dubbi….la monto o non la monto??????perche' mi piacerebbe montarla,ma si sa che poi perde di valore…….ma i ricordi di averla tra le mani….e' forte,un consiglio da te che sei un espertissimo….che dici? la incollo o no????

Re: Rivarossi Faller Vollmer

MessaggioInviato: 3 nov 2016, 9:07
da Dario Romani
Io possiedo dei carri G serie trenhobby ancora da montare, quindi ti posso capire.
Però ti consiglierei di montarla lo stesso, se può trovare posto sul tuo plastico, oppure fai un mini-diorama.

Re: Rivarossi Faller Vollmer

MessaggioInviato: 3 nov 2016, 13:40
da jurghens1956
ciao,,sul plastico…..non posso non ce posto,ma giustamente un minidiorama come consigli tu sarebbe ottimo!!!!grazie intanto ciao.poi ti faro sapere e vedere…. :-P

Re: Rivarossi Faller Vollmer

MessaggioInviato: 4 nov 2016, 8:56
da Massimo
un dubbio che è capitato pure a me. Trovarsi di fronte ad un kit di montaggio, risalente agli anni '60 è una bella emozione. E montare il kit ancora di più (...è tutto così semplice in quei montaggi). Ma poi?
Io ho risolto così:
Ho montato il kit, lasciandolo con i colori originali della plastica pigmentata in massa, poi l'ho esposto nella vetrina delle cose preziose (è in soggiorno dove tutti la possono ammirare) accanto alla sua scatola (è bella anche quella) con le istruzioni di montaggio (rigorosamente a stampa in mezzatinta BN, non le stampe da stampante digitale). Ho conservato, dentro la scatola, anche i pezzi del blister e le componenti doppie o opzionali.



Giorgio: non ti ho dimenticato per quelle tre cose... è che sono pieno di lavoro!

Re: Rivarossi Faller Vollmer

MessaggioInviato: 5 nov 2016, 1:51
da jurghens1956
Ciao Massimo,non ti preoccupare,tranquillo,quando hai tempo….ottima anche la tua idea!!!!!potrei costruire nei colori originali in un minidiorama!!!!!e' la somma delle due idee!!!!

Re: Rivarossi Faller Vollmer

MessaggioInviato: 5 nov 2016, 9:47
da Massimo
proprio come nelle foto originali delle scatole Faller!

PS: oggi quei colori sono inguardabili, riguardo a fedeltà e realismo; tuttavia emanano un fascino insostituibile... Sembra di trovarsi davanti alla vetrina di una pasticceria, eppure... :yahoo:

Re: Rivarossi Faller Vollmer

MessaggioInviato: 6 nov 2016, 17:35
da berto75

Re: Rivarossi Faller Vollmer

MessaggioInviato: 7 nov 2016, 0:07
da jurghens1956
si certamente hai e avete ragione…… a che serve avere un gioiello in scatola,senza mai vederlo……..come dici tu ,non ce lo portiamo in tomba,e visto che i 60 sono passati…….se mi va bene almeno per altri 20/25 anni mi piacerebbe godermi i "gioielli" RR……(non toccatevi le palle era per dire….)grazie dei preziosi consigli…..ciao a tutti,P.S. quando sarà' pronto un po tutto ….faro' delle foto…..