Pagina 1 di 3
deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
4 nov 2016, 11:17
da Giorgio
Scrive Davide Scarnato:
Vi scrivo in quanto mi servirebbe un'informazione in merito alla commercializzazione del deviatoio inglese semplice avente codice '3322'.
Sin dalla sua immissione sul mercato, questo prodotto fu caratteristico per la possibilità di poterlo inserire all'interno della geometria del tracciato proprio come l'incrocio semplice, avente codice '3311' (incrocio semplice destro) e '3312' (incrocio semplice sinistro) . Da un'analisi dei vari cataloghi redatti fra l'inzio degli anni '70 fino alla fine della decade successiva, ho notato che il prodotto in questione (deviatoio inglese semplice codice '3322' ) fu caratteristico del medesimo codice di identificazione, indipendentemente che l'unità avesse tratta deviata destra oppure sinistra. Questo fatto mi ha portato a pensare che la Rivarossi produsse un deviatoio inglese semplice simmentrico e che il prodotto in questione veniva commercializzato assieme a dei particolari elementi di binario, mai raffigurati sui cataloghi ufficiali, che permettevano al deviaotio di comportarsi da elemento destro oppure sinistro, in base all'occorrenza. Vi chiedo, quindi, di confermarmi quanto sopra esposto e sopratutto se sia possibile avere delle misure dimensionali e qualche foto di quei particolari elementi di binario, pocanzi citati, in modo da poter redigere una libreria di binari per il software computerizzato di progettazione plastici 'Scarm'.
Vi ringraizo per l'attenzione rivoltami,
Re: deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
4 nov 2016, 11:54
da Karolus
Mi sembra di ricordare che fosse proprio come ipotizza il sig. Scarnato.
Il deviatoio in questione si componeva di una parte centrale, con i due rami lunghi 176 mm, e di quattro elementi terminali, due lunghi 12 mm e due 18 mm, mediante i quali si potevano ottenere le due lunghezze desiderate - 200 e 212 mm - in qualunque posizione fosse la deviazione.
Di più non posso dire, in questo momento sono in treno e mi baso solo su ricordi.
Re: deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
4 nov 2016, 15:37
da io_gioco_ancora
Salve,
confermo; se guardate sul manuale dei tracciati 1972 (o altri) vedrete indicati i 2 elementi di cui sopra da 12 e 18 mm inseriti sempre ed esclusivamente in concomitanza con lo scambio incrocio 3322.
Mancando una qualunque referenza deve intendersi che non fossero forniti separatamente.
Saluti
Re: deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
4 nov 2016, 15:47
da Max 851
Posso confermare, sul manuale dei tracciati il tutto viene spiegato esaurientemente. Non ho mai visto gli elementi aggiuntivi che venivano forniti insieme al deviatoio, ma nei cataloghi (per esempio in quello 1975) compariva un elemento da 12 mm (art. 3113) che suppongo fosse proprio quello, mentre non mi risulta che sia mai stato venduto separatamente quello da 18 mm.
Massimiliano
Re: deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
4 nov 2016, 16:36
da Karolus
Non so se sia nato prima l'elemento 3113 oppure lo scambio inglese, ma il primo si usava quando da uno scambio semplice si volevano realizzare i due rami uscenti paralleli non per mezzo di una controcurva inserita dopo la deviata, ma montando una curva concorde con la deviata sul ramo rettilineo.
Interponendo un elemento 3113 tra ramo retto dello scambio e curva si riallineavano le giunzioni dei binari paralleli uscenti e si manteneva l'interbinario standard.
Beninteso, sto andando sempre a memoria poiché sono ancora in treno.
Re: deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
4 nov 2016, 20:35
da Karolus
Ora che sono a casa posso comodamente consultare i cataloghi RR online.
L'elemento 3113 è in catalogo dal 1964/65 come novità con consegna da stabilire, poi dal 1965/66 consegnabile.
Il deviatoio inglese semplice 3319 (comandabile a distanza) o 3321 (da comandare a mano) è stato annunciato dal catalogo 1966/67, ma risulta consegnabile solo dal catalogo novità 1968.
Quindi, a meno che la progettazione del deviatoio inglese semplice non sia iniziata molto tempo prima, il 3113 e gli elementi di completamento del 3319/3321 sono in relazione fra loro, ma solo perché era comodo ed economico riutilizzare il 3113 bell'e pronto come aggiuntivo "corto"! D'altra parte sarebbe stato poco pratico e abbastanza delicato fornire come "base" l'inglese doppio con i due rami lunghi 200 mm e dover montare due elementi da 6 mm per ottenere il ramo "lungo". A buona ragione si è scelta la soluzione messa in opera.
Dal catalogo 1972/73 il 3319 cambia numero in 3322 (n° citato dal sig. Scarnato), apparentemente senza modifiche sostanziali ... o no?
Re: deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
4 nov 2016, 20:57
da Karolus
Aggiungo un'ultima cosa, a proposito dell'uso dell'elemento 3113.
Sempre nell'ipotesi di una diramazione parallela ottenuta come ho detto prima, il "sistema Rivarossi" permetteva di riallineare le giunzioni dei binari uscenti anche in una seconda maniera: montando di seguito al ramo curvo dello scambio due elementi rettilinei da 94 mm (cat. 3103); in a questo caso però l'interbinario scendeva da 70,5 a 68 mm (vedi il già citato Manuale dei tracciati).
E' curioso notare che Rivarossi abbia proposto entrambe le soluzioni, riferite allo stesso tracciato e allo stesso plastico in due pagine diverse del Manuale dei tracciati:
![pag_030.jpg (124.07 KiB) Osservato 3087 volte pag_030.jpg](./download/file.php?id=23764&t=1&sid=756df57c28dbd25f1a5235a0ebf790a8)
![pag_133.jpg (87.58 KiB) Osservato 3084 volte pag_133.jpg](./download/file.php?id=23766&t=1&sid=756df57c28dbd25f1a5235a0ebf790a8)
(Si tratta, tra l'altro, dello stesso plastico che è stato ricostruito da alcuni appassionati e presentato sul numero di settembre di Tutto Treno Modellismo! Ne abbiamo parlato qui:
viewtopic.php?f=53&t=5360 )
Re: deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
5 nov 2016, 1:53
da davscarna
Innanzitutto volevo ringraziare Giorgio per la disponibilità dimostrata ma anche tutti voi che avete contribuito a far luce su di un mistero che proseguiva da mesi. Questa estate ho preso contatto con lo sviluppatore del software di progettazione plastici 'Scarm' e assieme stiamo creando tutte le opportune librerie di binari per quelle realtà industriali ed artigianali tipiche del modellismo italiano (Rivarossi, Lima, Casadio, GT, ecc...) che in più di sessant'anni si sono sviluppate ed articolate nel mercato nostrano ma anche mondiale. Sinceramente non avevo pensato di rivolgermi qui su questo forum, ma in futuro, laddove ci sarà la necessità, provvedrò a postare ulteriori delucidazioni! Buona serata
Re: deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
7 nov 2016, 23:13
da berto75
Re: deviatoio inglese semplice codice prodotto '3322'
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
18 apr 2017, 1:10
da davscarna
Anche se tardivamente (mi ero del tutto dimenticato del topic!) ringrazio Berto75 per le foto e tutti quelli che sono intervenuti per le precisazioni.
Sinceramente credo di sapere per quale motivo gli elementi aggiutivi da 18 mm vennero codificati in modo diverso: '9981 1' e '9981 2' penso andassero al deviatoio inglese semplice (preferisco questo termine a scambio incrocio) a comando remoto mentre '9981 3' e '9981 4' vennero attribuiti a quello manuale. Da quando postai la domanda, ho avuto modo di "studiare" in lungo ed in largo la codifica Rivarossi (parte noiosissima ma utile a capire l'evoluzione del 'binario modello') ed, in effetti, non sarebbe un caso isolato in cui, apparentemente, vi sono codifiche che non seguono un andamento logico ben nitido. Di sicuro la codifica della Lima era molto più semplice ed intuitiva rispetto alla controparte comasca...
Però c'è un di più: saresti interessato alla vendita del deviatoio? Se si, protresti contattarmi in privato?
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)