Pagina 1 di 1

Re: Errata...ed evoluzione del carro Hopper

MessaggioInviato: 23 nov 2016, 17:26
da Oliviero Lidonnici
Per chiarificare il concetto aggiungo qualche foto dei miei carri succitati.

zRRM001.JPG
articoli 2242 (anni Settanta) e 2223 (anni Ottanta) con scatole originali

Di seguito confrontiamo le due varianti del carro Hopper:

zRRM002.JPG
Confronto varianti Hopper M.& St.L. (RR art.2223)
1961 (circa) a sinistra e 1983 (circa) a destra

zRRM003.JPG
'61 a sinistra e '83 a destra
Sembrano uguali ma sono diversi in tutto: cassa, telaio, carrelli, ruote e agganci: tutto è stato rifatto. Anche il colore: opaco il vecchio e semilucido e lievemente più scuro, il nuovo.
Solo le tampografie non sono cambiate

zRRM004.JPG
Anche i punti di giunzione tra cassa e telaio sono stati rifatti (modellisticamente migliorati).

Come si comprende dalle foto, gli stampi del carro Hopper degli anni Ottanta, praticamente sono stati rifatti completamente: non solo il telaio ed i carrelli, come si pensava, ma anche la cassa, pur mantenendo le medesime dimensioni che evidentemente erano perfette già nel 1961.
Saluti da Oliviero

Re: Errata Corrige americana

MessaggioInviato: 23 nov 2016, 18:10
da Tricx
Oli,... per quanto riguarda l'Hopper di inizi anni '60.... stavolta posso risponderti io.....erano sostanzialmente Athearn....! :lol:
Se ne era giè parlato tempo addietro... e la cosa era venuta fuori dai soliiti "espertoni"... non da me... :smile:
-4-
Riccardo.

Re: Errata Corrige americana

MessaggioInviato: 23 nov 2016, 21:48
da Tricx
[ops.gif] ....Per curiosità e completezza, sono andato a controllare sul Sito ed ho visto che lo stesso ne dava ampiamente atto.....e nella stessa immagine del Sito da Te riportata, la cosa risulta indicata.....
....quindi intendevi parlare di qualcosa d'altro ?...
-4-

Re: Errata Corrige americana

MessaggioInviato: 23 nov 2016, 22:11
da Talgo49
Finalmente! applause1 applause1 applause1 applause1 applause1 applause1

Talgo49

Re: Errata Corrige americana

MessaggioInviato: 24 nov 2016, 2:10
da Oliviero Lidonnici

Re: Errata Corrige americana

MessaggioInviato: 25 nov 2016, 0:54
da Tricx
Scusa, Oliviero, se un pò superficialmente, avevo per un attimo messo in forse la tua memoria... :lol:
.... in riferimento alle varie discussioni in argomento sul Forum.....e in effetti, mi pareva un pò strana la cosa.
Comunque non avevo ancora controllato il Sito .....e neppure ingrandito l'immagine che Tu avevi riportato !... (x) ... sicchè avevo pensato che non fosse stato aggiornato e che quindi la questione fosse sorta da lì ...

Chiarito l'equivoco :smile: ....lasciando per il momento da parte il discorso sulle rettifiche al Sito o sulle precisazioni e integrazioni ritenute più opportune, sui punti da Te citati, e restando al discorso sul carro
"Hopper", .... continua a stupirmi :-o il Tuo stupore !... :lol:
Preciso meglio: il mio equivoco è nato anche dal fatto che Tu, nei tuoi precedenti messaggi, avevi elencato ed indicato visivamente tutta una serie di "differenze" ( nello stile "La settimana enigmistica".... :lol: ) tra i due Hopper delle due diverse epoche, senza nai minimamente citare Athearn, quando viceversa avresti potuto dire: "Guardate questi carri che, pur concettualmente diversi e di diversa paternità e realizzazione, nel riprodurre lo stesso prototipo, hanno differenze davvero minime e sembrano quasi due gocce d'acqua...."

Più che di "evoluzione" del carro Hopper qui si tratta di due tipologie dello stesso carro, dovute al fatto che la prima di esse era di realizzazione di un'altra Casa modellistica....

Poi, per quanto riguarda la tua'analisi dei due carri e la loro comparazione, anche per quanto concerne ganci, carrelli e quant'altro, certamente è tutto corretto e condivisibile.... non discuto.
Ma il fatto è che sono due carri ontologicamente diversi, proprio perchè di due Case diverse... e nel caso di Rivarossi più che di rifatto si può dire "realizzato autonomamente".

Quanto alle indicazioni riportate nell'articolo sul Sito, o più correttamente, mi pare, nelle didascalie delle foto, (del "Minneapolis & St.Louis") si potrebbe ipotizzare facciano riferimento al carro Athearn, che non sarebbe più comparso in catalogo dopo il 1965, anche se posso convenire che effettivamente le frasi, così come scritte, si prestano a qualche equivoco e magari potrebbero essere meglio precisate.

Spero con questa asserzione di non passare per il solito "marcafalle" criticone, giacchè il lavoro sui carri americani è molto ben fatto, oltre che gradevole ed interessantissimo e so che è sicuramente costato tempo e fatica, mentre si fa presto a "fare le pulci" alla fine, dopo che l'opera è compiuta.....
E' chiaro che è solo un consiglio, animato dalle migliori intenzioni e dalla più assoluta buona fede, per una più chiara comprensione ed un miglioramento - se possibile- del già brillante lavoro svolto.

Un saluto a tutti.
Riccardo.

Re: Errata Corrige americana

MessaggioInviato: 25 nov 2016, 17:50
da Giorgio
E' un periodo che son piuttosto preso dal lavoro.
Confermo che il carro inizialmente RR lo comprava dall'Athearn e poi l'ha riffatto a Como, qunindi è normale che ci sia differenza tra gli stampi, come per le caboose del resto.
Ho citato i portelloni apribili perchè è la variante più evidente, come le passerelle delle caboose per queste ultime.
Che alcuni carri siano stati ripresentati a catalogo mi era sfuggito, ma rimedierò.
Giorgio

Re: Errata Corrige americana

MessaggioInviato: 25 nov 2016, 23:23
da Talgo49

Re: Errata Corrige americana

MessaggioInviato: 27 gen 2017, 18:25
da Oliviero Lidonnici