Re: Errata...ed evoluzione del carro Hopper
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Per chiarificare il concetto aggiungo qualche foto dei miei carri succitati.
Di seguito confrontiamo le due varianti del carro Hopper:
Come si comprende dalle foto, gli stampi del carro Hopper degli anni Ottanta, praticamente sono stati rifatti completamente: non solo il telaio ed i carrelli, come si pensava, ma anche la cassa, pur mantenendo le medesime dimensioni che evidentemente erano perfette già nel 1961.
Saluti da Oliviero
Di seguito confrontiamo le due varianti del carro Hopper:
- '61 a sinistra e '83 a destra
Sembrano uguali ma sono diversi in tutto: cassa, telaio, carrelli, ruote e agganci: tutto è stato rifatto. Anche il colore: opaco il vecchio e semilucido e lievemente più scuro, il nuovo.
Solo le tampografie non sono cambiate
Come si comprende dalle foto, gli stampi del carro Hopper degli anni Ottanta, praticamente sono stati rifatti completamente: non solo il telaio ed i carrelli, come si pensava, ma anche la cassa, pur mantenendo le medesime dimensioni che evidentemente erano perfette già nel 1961.
Saluti da Oliviero