salve a tutti,e buonasera,ringrazio(riferito a Davscarna,che non ho il piacere di conoscere) per l'apprezzamento,non ho praticità' con questo scarm che non so cosa sia….scusate la mia ignoranza,ma odio quando uno mi dice,e non mi riferisco alla persona in oggetto,fai così con il programma "tipo",senza prima dirmi cosa e', cosa fa e come si usa,io quando faccio i corsi per fonici,spiego tutto dalla a alla z,e miei allievi ora lavorano con celentano,laura pausini ,zucchero ecc ecc,cui non e' che sono stupido,uso anch'io i programmi ma SOLO quando so esattamente cosa sto facendo,mi spiego meglio,quando premo un tasto o un potenziometro,so cosa c'e' sotto,non giro manopole senza sapere cosa faccio solo perché' dicono si fa così.(sono progettista elettronico audio,nonché tecnico audio e luci , gestisco un mio service,audio luci(l'ultimo mio cliente il 28 e 30 dicembre,e' stato Paolo Belli e Vecchioni) a parte tutto,ciò' il "minestrone di marche e' solo per vedere come si presenta,e comunque io uso da anni solo PECO,per motivi di disponibilità' ,visto che ce li ho, metterò qualche ROCO,non ovviamente mischiarli con i Peco, adoperare i binari RR del 1965 mi sembra fuori luogo,ti invio un microplastico,già' pubblicato su vari sit,fatto tutto solo con armamento RR 1965 ecc,quindi curvi,diritti,scambi e sgnciatori,nonché terminali del 1960.c'e' il problema poi,della zama…..mi fido a fare un plastico(oltre alla difficoltà' a trovare,io di scambi RR ne ho solo 15…..15 terminali 25 sganciatori,nonché tutti i diritti e curvi 80,100,120cm) con materiale che poi rischio di dover smontare? inoltre mi sembra fuori luogo anche mettere stazioni Cecina e Doriano,anche se le ho,in quanto anche RR modifico' tale plastico,come scritto su RR Memory(grazie Massimo e tutta la combriccole,siete grandi)questo scarm vedrò…..ma come dico sono "ignorante".scusate per irruenza……..un caro saluto befanico da jurghens