Pagina 1 di 1

Quotazioni locomotive e carri merce.

MessaggioInviato: 18 ago 2010, 9:36
da Funky
Buon giorno, per cortesia mi potreste indicare un qualcosa, un sito o una sezione qui o altro, dove trovare le quotazioni di vecchie locomotive e carri merce della Rivarossi?

Grazie e buona giornata. Riccardo.

Re: Quotazioni locomotive e carri merce.

MessaggioInviato: 18 ago 2010, 10:45
da Talgo49
Che io sappia non esiste alcuna pubblicazione o sito che tratti sistematicamente l'argomento che ti interessa. Forse la cosa pù semplice è tenere d'occhio eBay e confrontare i modelli in tuo possesso con quelli posti in vendita. Tieni presente che il prezzo può variare molto secondo la rarità del modello, il suo stato e altri fattori come la presenza della scatola originale ecc.. Il fatto che un modello sia semplicemente "vecchio" non significa necessariamente che il suo valore sia elevato.

Gianni

Re: Quotazioni locomotive e carri merce.

MessaggioInviato: 18 ago 2010, 11:26
da requin
Le quotazioni dei modelli RR dipendono da molti fattori. La prima cosa da controllare è lo stato d'usura del modello. Più ha "giocato" e meno vale. La scatola originale aumenta (e non di poco ) il valore del modello. Rotture, graffi, mancanza anche di un piccolo pezzo aggiuntivo modificano il prezzo. I modelli (carri merce sopratutto) coi respingenti in alluminio molleggiati sono decisamente fra i più ricercati e quotati. Se poi hanno anche la scatola le cifre possono raggiungere livelli elevati. Qualche esempio: il carro C Po F/R del 1949 in bacalite nera con 2 furgonette (naturalmente con scatola originale) può sorpassare tranquillamente i 700 euro. Quello con le 2 F1 (C Po M) del 1950 passa quella cifra. E via dicendo. Trovai in un mercatino in Germania il carro doppio con travi (C DT) e non lo presi, costava "solo" 600 euretti. Dietro di me un collezionista non fece una piega e l'acquistò! Questo per parlare di carri. Poi, se si passa alle locomotive..... I "Galletti" hanno prezzi da....gioielleria! Basti vedere a quanto è schizzato in alto il valore della "Carenata" o le altre Loco a vapore. Ma anche le varie E 434 e 428 Iª serie godono di quotazioni alte. Per le carrozze è un po' diverso. Le richieste sono le serie "Galletto" (treno Azzurro e convoglio Grigio Ardesia) che erano illuminate, e con aggiuntivi montati in fabbrica; poi molto ricercate erano quelle omaggio che la RR fece per i suoi 50 anni ai migliori clienti, Raggiunta una certa cifra veniva consegnata una carrozza con numerazione speciale. Io so solo di una Iª e di una IIª classe; qualcuno mi ha parlato anche della mista, ma sinceramente non ho resoconti nemmeno conosco chi possiede questo pezzo, quindi per me è avvolto nel mistero; forse una leggenda fermodellistica. Tornando ai carri merce, di produzione più recente, (anni 70-80) si devono menzionare tutti i modelli della serie "Militare": il camion americano, il camion Fiat, le 2 Jeep, il semi rimorchio "Esercito Italiano" e il carro col missile "Honest John". In oltre, i 6 pianali coi carri armati, sia in colore marroncino (3) sia in colore verde (pure 3). Questi modelli possono avere cifre ragguardevoli; il missile può arrivare ai 100 euro! Interi e con scatola non se ne trovano, e chi li ha se li tiene. Fra i carri di quell'epoca, spicca il trasporto auto con le 6 "Alfa Romeo GT Junior". E' un carro leggenda; costruito in pochissimi esemplari, io l'ho visto nella collezione di un amico tedesco, intonso con la sua scatola originale, e so che un amico lombardo ne possiede uno senza scatola e con sole 5 auto. Di altri possessori di questo modello non ho traccia. Ne vidi uno su e-Bay De anni fa, partecipai all'asta, ma a 800 euro mi fermai! Passò i 1000!!!! Era si perfetto e con scatola; ma che cifre ragazzi! Io per fare la mia offerta, mi ero svenato!!!! Nemmeno in testa ero arrivato! Mi diede subito la crocetta rossa! Allibii; ma quel modello è stato fatto in pochissimi esemplari e....introvabile! Fra le locomotive di ultima generazione, quelle costruite fra il 2002 e il 2004 spiccano la E 444 059 (R 1491 fascione blu) le E 428 174 (1402 Dep. BO fatta in serie limitata) la E 652 126, la E 428 (R1440) ibrida di IIIª serie montata sul telaio di un IIª serie la 162 Dep LI. Poi, come ben si sa, se a uno manca un pezzo in collezione e lo desidera, beh, è disposto anche a pagarlo una cifra non corrispondente al reale valore di mercato; ma sono casi estremi. Sperando di essere stato utile, un augurio di buona fine estate a tutti.

Re: Quotazioni locomotive e carri merce.

MessaggioInviato: 18 ago 2010, 11:33
da requin
Dimenticavo: anche i carri coi Semi Rimorchi possono avere valutazioni alte! I primi (Supercortemaggiore, Gondrand e Campari) con i respingenti neri e la scatola originale di fine anni 50' vanno dai 50-60 ai 100-110 euro, a seconda dello stato di conservazione. I camioncini Fiat (specialmente quello giallo più raro) si attestano fra i 40 e i 100 euro. Per il carro con semirimorchio "Shell" il discorso è diverso. Venne realizzato un solo anno (il 1977 mi sembra) e non i moltissimi esemplari. Mi raccontarono (ma sarà vero? Mah!) che vi fu una diattriba fra la Shell italia e la RR per cui negli anni a seguire rimase a catalogo ma non venne più riprodotto. Il valore svaria fra i 50 e gli 80 euro. Sempre a seconda dello stato di conservazione, usura, rotture, scatola nuova, scatola mal messa ecc. ecc. Ciao!

Re: Quotazioni locomotive e carri merce.

MessaggioInviato: 19 ago 2010, 8:17
da maxgottardo
Generalizzando, si può dire che, come per tutti gli oggetti di antiquariato, i tre elementi che danno valore ai pezzi sono la
vetustà (anno di produzione)
rarità (quanti esemplari ne sono stati prodotti e per quanti anni il pezzo è stato in produzione)
stato di conservazione (scatola originale, graffi tracce di usura ecc.).
Mentre lo stato di conservazione è immediatamente constatabile, la vetustà la si ricava dalla consultazione dei cataloghi e la rarità presuppone informazioni precise sulla produzione che ne è stata fatta e indirettamente si può desumere da quanti anni è stato a catalogo. Ciao a tutti.
posting.php?mode=reply&f=53&t=552&sid=9dc7dfe96d9bf4b55d85c2df1082e499#