Pagina 1 di 3

ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

MessaggioInviato: 10 gen 2017, 15:26
da davscarna
ciao a tutti, oggi mentre consultavo il sempre ottimo RR Memory, mi è tornato in mente una questione di non poca rilevanza in merito ai binari RR del sistema 'binario modello'. Avevo già aperto un topic sul forum della duegi edittrice (http://www.forum-duegieditrice.com/view ... 21&t=85856) senza trovare risposta alcuna, per cui mi rivolgo, dopo più di anno, qui da voi: la traversinatura in "fibra nera", è per caso un allusione all'amianto? Il periodo storico conindice con la massima espansione commerciale di questo materiale, per cui credo sia doveroso dibatterne seriamente da qualche parte, specie per tutti coloro che lo hanno avuto e/o che continuano ad averne tutt'oggi in casa...

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

MessaggioInviato: 10 gen 2017, 16:58
da Dario Romani
Grazie della domanda che permette di affrontare questo interessante argomento.
Non credo proprio che la fibra con cui era prodotta la traversinatura del binario Rivarossi fine anni 50-inizio anni 60 avesse a che fare con l'amianto.
Mi ricordo che al tempo le piastre per appoggio del ferro da stiro erano in amianto, e ti accorgevi che scalfendola con l'unghia staccavi una scaglia.
Non così con la fibra del binario che era compatta.
Il metodo di realizzazione della traversinatura era per tranciatura. Il fissaggio era tramite una striscia di metallo per ognuna delle due rotaie con graffette piegate da apposita pressa.
Spero che la risposta sia stata di aiuto. Se c'è qualcosa da chiarire, non esitare a porre altre domande.

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

MessaggioInviato: 10 gen 2017, 17:15
da Giorgio
Io non ne ho idea.
In RR la plastica non la stampavano, e tutti gli stampaggi erano fatti esternamente.
Vediamo se qualcuno sa altro.
Comunque l'amianto è canceroceno se sbriciolato e inspirato, in qualsiasi caso direi che le traversine dovrebbero tenere intrappolata la "fibra", di qualsiasi cosa si tratti, senza problemi.

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

MessaggioInviato: 10 gen 2017, 19:13
da davscarna
volendo potrei eseguire delle analisi metallografiche presso i laboratori dell'università, giusto per capire definitivamente di che materiale si tratta. Però è anche vero che non ho la minima intenzione di farmi espellere :mrgreen:
Tornando alla fibra nera, l'amianto avrebbe potuto essere miscelato con altri materiali, per aumentarne la consistenza al tatto. Chimicamente è possibile, industrialmente non lo so.
Molto interessante il discorso dello stampaggio delle plastiche: mi state dicendo che RR non produceva nulla di nulla in casa? Tutte le realizzazioni erano fatte da terze parti? Se non erro, Lima produceva tutto da se (e c'è anche un bellissimo video su You Tube a dimostrarlo).

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

MessaggioInviato: 10 gen 2017, 20:08
da Giorgio
Confermo.
RR, da sempre, non stampava internamente ne plastiche, ne metallo.
Anche gli stampi erano realizzati da stampisti esterni, gli stessi che poi realizzavano i pezzi stampati.

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

MessaggioInviato: 10 gen 2017, 22:22
da Talgo49
Vorrei capire da dove origina questo dubbio circa la presenza di amianto nelle traversine, se è dovuto solo al termine "fibra" mi sembra una questione del tutto risibile. Come cittadino italiano sono disgustato dall'atteggiamento isterico con cui, grazie anche ai cosiddetti mezzi di informazione, viene affrontato in Italia il problema dell'amianto, con il risultato delle solite speculazioni e complicazioni burocratiche per cui, ad esempio, spediamo in Germania amianto per lo smaltimento perché è troppo costoso e complicato disfarsene in Italia. Nella mia ignoranza mi risulta che l'amianto, ed i suoi composti, è stato usato come coibentante termico, non vedo il motivo per la sua applicazione nelle traversine dei nostri treni. Ma anche se così fosse il grave pericolo costituito dall'amianto è dovuto all'inalazione, in grande quantità ed a lungo tempo, delle sue fibre, tipicamente a danno di coloro che hanno avuto la sventura di lavorarne a contatto per motivi produttivi. Francamente ritenere che vecchi binari Rivarossi, anche se avessero contenuto fibre di amianto, costituiscano un pericolo mi sembra del tutto improponibile.
Circa i supporti del ferro da stiro di Dario, visto che si sfaldavano a scaglie, sarei portato a pensare che si trattasse di mica, un minerale resistente al calore che si presenta appunto in scaglie ed è usato anche oggi come isolante nei ferri da stiro, ma è solo un'idea.

Talgo49

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

MessaggioInviato: 10 gen 2017, 22:35
da davscarna
ma guarda che non ho proposto questo topic per isteria, ma per approfondire la questione che ritengo molto interessante. Il perido storico coincide con la sua massima produzione per il mercato dell'edilizia e dei beni di consumo generici. Non è ignoranza ma curiosità. Dopo di che, se mi porti le prove scritte nero su bianco che la vecchia traversinatura Rivarossi non contenesse amianto, allora mi ricrederò ma fino ad allora, parlare senza avere dati concreti è un pò troppo supponente.

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

MessaggioInviato: 10 gen 2017, 22:49
da Talgo49
Non casco nel solito trucco di dover essere io a dimostrare ciò che non esiste mentre dovresti essere tu a dimostrare ciò che esiste e su cui tu hai basato il tuo intervento. In altre parole sei tu che sulla base della sola parola fibra (usata in testi di decenni fa) inserisci il dubbio amianto paventando anche un pericolo per chi ha ancora in casa vecchi binari.
Ciò detto ribadisco che, anche se tale presenza di amianto fosse esistita, mi sembra incredibile che possa costituire un pericolo, a meno che qualche masochista non frulli qualche chilometro di vecchie traversine e poi si metta ad inalarle.
Abbiamo già tanti problemi che penso non abbiamo bisogno anche del problema traversine.

Talgo49

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

MessaggioInviato: 10 gen 2017, 23:34
da davscarna
scusami ma non hai riportato un solo dato. Come già detto, non hai provato di avere ne ragione ne torto. Io ho intenzione di fare della analisi con dati scientifici scritti nero su bianco. Eccola la differenza di idee. Finisco con il precisare che non intendo fare a gara a chi risponde per ultimo, per cui se sei dell'idea che anche in presenza di amianto, i vecchi binari RR non siano pericolosi, va bene lo stess.
p.s.: per quanto riguarda la pericolosità dell'amianto, vai a leggerti il decreto legislativo 81. Dopo di che torna qui a scrivere...

Re: ARMAMENTO: sistema RR 'binario modello'

MessaggioInviato: 11 gen 2017, 0:07
da merlotrento
io ricordo le valigie in "Fibra" ..sulla Treccani del 1937 ho trovato questo
"Le valige si fabbricano con cuoio e suoi surrogati, grossi tessuti, fibra vulcanizzata, tele cerate, cartoni rivestiti, vimini e paglia. Le valige di vimini e di paglia intrecciata sono però quasi completamente in disuso per la poca impermeabilità, resistenza e durata che le rendono inadatte a lunghi viaggi, e perché di poca praticità ed eleganza. Abbastanza in uso la valigia rivestita di tela cerata, con rinforzi di cuoio; di moda recente italiana è la valigia di canapa, con pelle di rinforzo, rappresentante una delle tante applicazioni del filato di canapa, al quale si vuol dare incremento, in Italia, ai fini della valorizzazione dei prodotti agricoli nazionali. Ma la valigia tipica rimane sempre quella di cuoio, per l'articolo di buona qualità, mentre per l'articolo andante e popolare si è imposta la fibra vulcanizzata.....Il consumo della valigeria di cuoio è sensibilmente diminuito per la foltissima concorrenza fatta dalla fibra vulcanizzata, che si ottiene con fibre vegetali, carta, pasta di carta e di legno trattate con cloruro di zinco. Per le valige, si usa il tipo di fibra elastico simile, sotto certi aspetti, al cuoio, del quale rappresenta un surrogato assai economico. Le valige di fibra sono, nella forma, completamente affini a quelle fatte con pelle, ma sono, naturalmente, inferiori, per eleganza e durata, a quelle di cuoio..."... proverò a cercare sugli italmodel anni 50 se viene detto qualcosa di più sulla traversinatura in fibra...