Pagina 1 di 1

Binari, ricordi confusi ...

MessaggioInviato: 20 gen 2017, 21:30
da FastFranz
Ciao,

Rimugginando tra carte (ormai files) e ricordi mi rendo conto che i secondi sono confusi: il mio plastico della Stanza del Treno constava di un ovale (abbastanza lungo da far sgranchire le gambe alle loco) e di un raddoppio "semicompleto" (curva esterna su un solo lato, sperando di riuscire a spiegarmi) mediante due scambi Dx/Sx. In questa fase lo scalo merci, pur presente, non mi interessa e dunque:

Le curve dell'ovale dovevano avere diametro 80 cm (la sigla che ho in mente è RC80), i rettilinei erano lunghi 20 cm (quindi credo RD20), stessa lunghezza per gli scambi (Dx/Sx di cui non ricordo la sigla), le curve che consentivano il riallineamento (dei due rettilinei dell'ovale "raddoppio") erano RC120 mentre al centro della curva esterna un rettilineo da 10 cm (credo RD10) consentiva di "chiudere".

Semplicissimo - quasi scarno, anche per carenza ... di fondi (46) - ma funzionava alla stra-grande. Scambi "elettrici" e sezionamento (con semaforo) sul raddoppio ... (13) (13) (13)

Ma a questo punto le mie idee si confondono "non poco": ricordo binari con la "piattina" metallica "sotto" e con le scritte/il marchio "sopra", poi - successivamente" binari con le traversine (nere in plastica) che "mimano" il legno. Quindi:

Le RC80 (vecchie) corrispondono ai codici (nuovi) 3207 (con una curva con presa di corrente)?
Le RC120 (vecchie) corrispondono ai codici (nuovi) ?????
Le RD20 (vecchi) corrispondono ai codici (nuovi) 3101?
Le RD10 (vecchi) corrispondono ai codici (nuovi) ?????

C'erano poi gli scambi Dx/Sx, gli sganciavagoni (magnetici con la caratteristica palina con disco bianco e nero) ed i binari terminali (più recenti quelli a "cassetta in legno con pietrisco in mezzo) ma in questo momento mi interessa identificare i rettilinei e curve più recenti della produzione comasca che corrispondono ai miei ricordi. Spero di essere stato chiaro abbastanza.

Rimuggino un progett(in)o - per l'Italia - ma prima devo chiarirmi molto bene le idee. GRAZIE!
Francesco

Re: Binari, ricordi confusi ...

MessaggioInviato: 21 gen 2017, 1:59
da Oliviero Lidonnici
Risposta:
BINARI
RC 80 = 3201
RC 120 = 3301
RD 20 = 3101
RD 10 = 3102

SCAMBI ELETTROMAGNETICI:
SS 120 = 3308 (marmotta illuminata 1960-64) = 3316 (senza marmotta dal1966)
SD 120 = 3307 (marmotta illuminata 1960-64) = 3315 (senza marmotta dal1966)

BINARIO SGANCIAMENTO
RD-SG 10 = 3107

il binario alimentato c'era solo nelle confezioni dei convogli quindi non ha sigla di catalogo
la piastrina di alimentazione era:
PCR = 4601
era presente però nella serie rr (suppongo binario non modello)
RCA = 43203
poi lo ritroviamo nel 1986/88? col codice 3207 "binario curvo con morsettiera"
Saluti da Oliviero

Re: Binari, ricordi confusi ...

MessaggioInviato: 21 gen 2017, 9:51
da FastFranz
Ciao,

Quindi - se ben comprendo - i binari con le traversine in plastica ma "disegnate" come il legno sono quelli della serie nuova, giusto?

GRAZIE, come sempre, Oliviero ...

[09.gif] [09.gif] [09.gif]

Francesco

Re: Binari, ricordi confusi ...

MessaggioInviato: 21 gen 2017, 10:08
da FastFranz
Ciao,

Quindi - se ben comprendo - i binari con le traversine in plastica ma "disegnate" come il legno sono quelli della serie nuova, giusto?

Però - e qui tornano i miei ritorni confusi - io ho memoria degli scambi con la marmotta luminescente (quadratino che ruotava con due simboli che indicavano il corretto tracciato e la deviata: parli di quelli?) che Tu dici essere "iniziati" nel 1960. Come ricordo quelli manuali con la "levetta" che si spostava ed altri dettagli "strani" ...

Ma Io avevo (1960) quattro anni e lo stesso discorso vale per alcune altre Tue datazioni (che per altro avevo verificato, pasticciando non poco', sull'articolo di RR-memory) ... e allora? Che mio Padre sia stato molto più fermodellista di quanto mi avesse lasciato vedere/intendere oppure di quanto io ricordi? Oppure?

GRAZIE, come sempre, Oliviero ...

[09.gif] [09.gif] [09.gif]

Francesco

Re: Binari, ricordi confusi ...

MessaggioInviato: 21 gen 2017, 17:20
da Oliviero Lidonnici

Re: Binari, ricordi confusi ...

MessaggioInviato: 21 gen 2017, 18:17
da FastFranz
Ciao,

Studierò i binari, ma se ho ben compreso potrò solo "approssimare" quali binari io avessi all'epoca, che sono quelli che vorrei ricercare.

A Roma ho alcuni rettilinei e scambi (ho perso tutte le curve ma immagino che, all'epoca, gli acquisti abbiano avuto luogo negli stessi tempi, per cui ...): potrebbero aiutarmi a "fare ordine" ma, appunto, sono a Roma ... Invece io vorrei sfruttare le lunghe pause che ho qui (in questa fase dovute anche agli sparacchiamenti in corso fra le opposte fazioni) per cercare di approfondire.

Per gli scambi è relativamente più semplice: nel 1958/59 avevo due/tre anni ed i miei impegni erano, ovviamente, diversi :D :D :D ... le altre due tipologie di scambi le riesco a collocare - più o meno bene - temporalmente nella Stanza del Treno.

Confusi saluti ferroviari.
Francesco

Re: Binari, ricordi confusi ...

MessaggioInviato: 22 gen 2017, 2:16
da jurghens1956
salve concordo con Oliviero,io appunto nel 60 avevo 4 anni e mio padre(come ho già' scritto ampiamente in altre occasioni) mi regalo' il cerchio con 2 binari RD20,poi un anno dopo ,2 scambi uno elettrico e uno manuale,la marmotta che si illuminava era uno spasso!!! l'altro manuale,con il macaco che si girava come al vero…..tutti i binari erano in fibra,scambi compresi.alimentatore conti nero……evvai…quei binari in fibra li ho adoperati fino al 1968,dopodiché avendoli incollati sul plastico,ho dovuto buttar tutto…….quindi per me fai riferimento al catalogo 1960 RR,che avevo e lo consumavo son di guardarlo….comunque ora ho dei binari in fibra…….e funzionano benissimo,li trovi sulla baia…..ciao spero di esserti stato un po di aiuto.ciao

Re: Binari, ricordi confusi ...

MessaggioInviato: 22 gen 2017, 10:02
da FastFranz
Ciao,

@Jurghens1956: Visto il Tuo "nick" (anche io sono del '56) credo che il punto chiave sia questo: "... fai riferimento al catalogo 1960 RR ...". Oppure, aggiungo io, gli anni immediatamente successivi.

A me piacevano - e piacciono - assai quelli con la traversina "disegnata" come il legno, non so perché ma mi danno l'idea di un prodotto meno "giocattoloso" (x) (x) (x) degli altri anche se probabilmente non è necessariamente così.

Francesco