Pagina 1 di 1

chi l'ha visto? (Trasformatore)

MessaggioInviato: 9 feb 2017, 10:55
da Massimo
dal catalogo sintetico 1956...
Ma che roba è?
Forse un primo tentativo (estetico) dei tecnici RR di produrre la nuova linea di trasformatori (che diventerà RT2 e RT3)?
Carrozzeria ancora da definire?

Re: chi l'ha visto?

MessaggioInviato: 9 feb 2017, 11:09
da Dario Romani
Ma suppongo fosse il Trasformatore-Regolatore di Velocità dedicato per il Minobus, lo RT/G.
Tensione in uscita da 4 a 12 volt in CA, senza necessità di un espediente per la marcia indietro, in quanto il Minobus procedeva solo in avanti.

Però, a ben vedere, questo incorpora un interruttore sulla destra che lo RT/G originale non ha (nella immagine a pag 41 del catalogo del 1957).
Quindi il mistero si infittisce.
Potrei supporre che, data la tensione minima di 4 volt, e in casi particolari il Minobus non si fermava nel punto prescelto, fosse stato messo questo interruttore per togliere corrente.

Re: chi l'ha visto?

MessaggioInviato: 9 feb 2017, 11:28
da Dario Romani
No ! Tutto sbagliato!
Questo oggetto era lo RT/V per alimentare le piccole locomotive in CC ed aveva quindi l' invertitore di marcia.
Vedi pag. 25 del catalogo del 1957.

Re: chi l'ha visto?

MessaggioInviato: 9 feb 2017, 18:28
da thedoctor
...un "fratellino" minore e povero dell' RTR e papà dei 44000 serie RR,(con e senza uscita 15 V ac...).

Imparentati saluti!

Re: chi l'ha visto?

MessaggioInviato: 9 feb 2017, 19:11
da thedoctor
PS: l'ho visto dal vivo a casa,ovviamente,di Nino44 !!

Re: chi l'ha visto?

MessaggioInviato: 9 feb 2017, 20:37
da Massimo
mi stupisce comunque la carrozzeria, unica e non più ripetuta, ma già trapezoidale, e di transizione tra gli scatoloni neri RT/R e i futuri RT2 e RT3

Re: chi l'ha visto? (Trasformatore)

MessaggioInviato: 24 feb 2017, 20:44
da FNM600
Allego foto del mio esemplare. Mi fù regalato da ragazzo da compagno che non s'interessava più di trenini negli anni 60. Proveniente da fratello più anziano quindi anni 50?

Ha solamente un uscita regolata in cc per un treno. Funziona molto bene. applause1

RVfronte.JPG
Fronte

RVretro.JPG
Retro


Il corpo è di bakelite nera in 2 parti tenuti insieme con bulloni lunghi di aluminio. Il marchio è stampato sotto nella plastica.


Questo esemplare originariamente era con primario da 155V poi durante uno smontaggio incauto il capo avvollgimento si ruppe e ho preso l'opportunità per riavvolgerlo per 230V.
Funziona di nuovo bene con il cursore originario che scorre sul secondario avvolto su uno e una parte strati: così tensione nominale da 4V a 12V.
Il raddrizzatore ad alette è quello originario.
Chiusura con bulloncini che oggi sarebbe illegale da vendere perché un bambino potrebbe smontarlo facilmente con un cacciavite e folgorarsi con la tensione di rete esposta! (x)
La spina rete è originale ma il cordone è rinnovato. Doppio isolamento e non piattina.
Lo stesso per gli spinotti ed il filo a bassa tensione.

Però: la posizione dell'inversore mi pare diversa dalla foto mostrata in origine nel catalogo pag.25 catalogo 1957!

Penso che questo aveva il ruolo dell'alimentatore 44000 o 4005 della serie rr successivi che erano ifratelli minori del RT2 (4002) e RT3 (4003) :smile:

Vedi anche il mio intervento viewtopic.php?f=53&t=4444&p=35835&hilit=alimentatori#p35835 datato 20 Ott. 2015.

-4-