![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Sarebbe interessante ,se per caso avete anche voi questo tipo di loco, capire come sia stata la sua evoluzione estetica e meccanica negli anni .
Mi piacerebbe vedere poi per curiosità come è la versione anni 70/80 con il motore cilindrico.
PRECISO che la 1225 più vecchia che presenta il gancio metallico a dentello ,con i camminamenti completamente lisci di fianco alla caldaia e la camera fumo (stranamente) nera anziché verniciata di grigio grafite e il tender con carrelli molleggiati è senza scatola e fu acquistata( esattamente come la vedete )da mio padre nei lontani anni 90 alla borsa scambio di Novegro , l'altro modello invece che è completo di scatola in plastica rossa con coperchio trasparente acquistato praticamente nuovo in tempi successivi da un nostro amico è una 1225 /3 ed è datata sul foglietto di manutenzione 4 -69.
IL MODELLO DEL 69 ha predellini di differenti dimensioni , i camminamenti presentano la superficie zigrinata anziché liscia ,il gancio anteriore è di plastica di tipo modellistico (esteticamente veritiero ma senza nessuna
![Mad :-x](./images/smilies/icon_mad.gif)
La versione più vecchia dev'essere invece dei primi anni 60 avendo i carrelli del tender molleggiati.
Mi chiedo che senso avesse in RR modificare o rifare gli stampi del tender e del telaio solo per cambiare le dimensioni dei predellini ?
Sono convinto che all'epoca quasi nessuno notava o percepiva queste piccole differenze estetiche rilevabili tra l'altro solo attraverso un attento confronto diretto tra le diverse versioni !!
Grazie per l'attenzione buona serata a tutti Berto75