un piccolo mistero sullo stampo del terminale 5512



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

un piccolo mistero sullo stampo del terminale 5512

Messaggioda Massimo » 2 mag 2017, 12:28

come dice il titolo, stamattina mi è ricapitato in mano il vecchio terminale "...del tipo in uso in tutte le stazioni..." (!!!)
L'ho sempre guardato da sopra, trovandolo massiccio, pesante nell'incisione dello stampo, complessivamente e particolarmente un pò più fuori scala del solito. Ma guardandolo da sotto ho visto la strana struttura che appare in foto. A cosa serviva?
Allegati
sottoterminale.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: un piccolo mistero sullo stampo del terminale 5512

Messaggioda Max 851 » 2 mag 2017, 14:10

Adesso non ricordo se i miei hanno esattamente la stessa struttura inferiormente, e al momento non posso verificare, ma ricordo che la confezione contenente due terminali comprendeva anche delle linguette metalliche e delle viti per ancorare il terminale al binario, quindi sicuramente la parte inferiore era strutturata per questo scopo.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: un piccolo mistero sullo stampo del terminale 5512

Messaggioda thedoctor » 2 mag 2017, 16:39

Il binario andava incastrato lì ed una sorta di U con due spine,appunto,bloccava il binario nei due fori...la linguetta l'ho trovata gg.fa cercando altro.
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: un piccolo mistero sullo stampo del terminale 5512

Messaggioda Karolus » 12 mag 2017, 22:24

... come confermano le istruzioni:

istruzioni 5512.jpg
:
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: un piccolo mistero sullo stampo del terminale 5512

Messaggioda thedoctor » 13 mag 2017, 9:09

Anche se a volte forse per difetto di stampaggio,la spinetta non bloccava perfettamente il binario(fori troppi grandi o spine un po' piccole....)
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: un piccolo mistero sullo stampo del terminale 5512

Messaggioda davscarna » 13 mag 2017, 9:37

Io credo che la produzione precedente (fino al 1961) avesse un assortimento migliore di prodotti. Questo terminale in questione fece la sua comparsa sui cataloghi agli inizi degli anni '60 (sul catalogo 1961-1962) ed andava a sostituire il precedente binario da 20 cm con paraurti di rotaia. Non so perchè si decise di cambiare, ma il precedente era più bello sia esteticamente che per altro. Vi lascio una foto presa dal sito, tanto per spolverare in soffitta...
Allegati
Foto 15 Terminale RD-T20(1954) R.jpg
davscarna

 
Messaggi: 218
Iscritto il: 16 dic 2015, 14:34

Re: un piccolo mistero sullo stampo del terminale 5512

Messaggioda Karolus » 13 mag 2017, 9:51

Per rispondere a Thedoctor, la spinetta era costruita per adattarsi al binario di "ultima" generazione: se si guarda bene la figura che ho inviato, esso, in prossimità della giunzione, nella parte inferiore delle traverse aveva una specie di basso incavo cilindrico, nel quale si adattava la parte inferiore della spinetta, che aveva giusto un risalto della stessa forma. Ovviamente binari costruiti in precedenza non si accoppiavano così bene.

A Davscarna: senz'altro era più bello il terminale in spezzoni di rotaia e concordo con Massimo, quando dice che lo stampo del terminale 5512 è un po' grossolano. Ma quest'ultimo consentiva di mettere un terminale alla fine di qualsiasi elemento di binario, diritto o curvo, quindi con maggiore flessibilità nel progettare e costruire il piano dei binari. Anche il quasi coevo terminale 5517, di derivazione Pocher, aveva questa possibilità; in più, fissandosi al binario con due viti che passavano fra due traverse, poteva essere montato su tutta la produzione RR coeva ed antecedente.
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: un piccolo mistero sullo stampo del terminale 5512

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 mag 2017, 16:09

Nota di oliviero:
ho cancellato due ripetizioni (identiche) del massaggio di Karolus che suppongo abbia inviato per errore (vi era solo una frase superflua: "...se ricordo bene")
saluti
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: un piccolo mistero sullo stampo del terminale 5512

Messaggioda Karolus » 13 mag 2017, 16:24

Grazie Oliviero. Stamattina ho fatto un po' di confusione tra i due tasti "Edit" e "Quote" ...
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: un piccolo mistero sullo stampo del terminale 5512

Messaggioda jurghens1956 » 15 mag 2017, 0:34

terminale moll RR.jpg
terminali neri RR.jpg
terminali ghiaia RR.jpg
terminali RR.jpg
ciao a tutti……posto una foto per sbandolare la matassa….. i tipi di terminali erano 2 diciamo,ma con 2 varianti ciascuno,lascio a voi il compito di datare, guardando il ns RR Memory…….posso dire che nel catalogo 1960 ,di cui tengo religiosamente da conto,c'e' il terminale con respingenti neri,cioè' fissi……nel plastico "simil 3 ponti" che sto facendo ho inserito un "molleggiato"…..oltre agli altri…...
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti