EVOLUZIONE CARROZZA TAIL CAR PENNSYLVANIA RR
Inviato: 25 mag 2017, 20:40
Recentemente ho confrontato una mia carrozza Rivarossi americana illuminata TIPO TAIL CAR della PENNSIYLVANIA (queste carrozze erano vendute dalla Rivarossi già complete di arredamento e illuminazione interna) che avevo acquistato usata senza scatola nei lontani anni 90 con un altra carrozza dello stesso tipo (ma prodotta successivamente art.2745 ) che mi aveva portato un mio amico che voleva sapere se per caso avevo una lampadina di ricambio per la medesima quindi l'avevamo aperta e confrontata con la mia e ci siamo accorti che, pur essendo apparentemente identiche, in realtà AL SOLITO tra i 2 modelli vi erano delle differenze nella carrozzeria !!
LA solita filosofia rivarossiana che modificava di continuo gli stampi dei suoi modelli !! ma se ciò non mi meravigliava ormai più di tanto per le locomotive soggette nel tempo appunto a una naturale e continua evoluzione tecnico meccanica ,invece ci ha meravigliato per queste carrozze perché entrambi davamo per scontato che le vetture passeggeri americane fossero tutte identiche invece anche questi modelli evidentemente erano soggetti nel tempo a una evoluzione degli stampi nella loro carrozzeria !! in molti piccoli particolari infatti le nostre 2 carrozze tail car differiscono tra loro!
internamente sono identiche cambia solo il colore del prisma diffusore di illuminazione che è di plastica bianco trasparente nel mio modello ,mentre pur essendo identico il prisma nella carrozza del mio amico si presenta con un rivestimento cromato .
premetto che non so bene di che anno sia il mio modello dato che lo acquistai da navitren senza scatola (ma l'illuminazione è perfettamente funzionante) penso sia dei primissimi anni 70 dato che presenta il gancio (fisso non rimovibile ed estraibile) a occhiello degli anni 70, però sul fondino vi è ancora il vecchio logo in corsivo Rivarossi degli anni 60,mentre la carrozza del mio amico presenta la barra del gancio rimovibile (quindi intercambiabile ) e sul fondino compare il logo Rivarossi con le due RR ACCOSTATE DEGLI ANNI 70 la sua carrozza è nella scatola classica arancione degli anni 70 ed è l'articolo 2745.
le carrozzerie invece presentano alcune diversità ,nella mia carrozza le 2 filettature gialle immediatamente sotto i finestrini sono in realtà 2 modanature fortemente in rilievo dipinte di giallo ,mentre nella carrozza del mio amico più recente le modanature in rilievo non esistono più infatti le 2 filettature gialle sono solo tampografate !! diversa è poi alle testate la disposizione e il numero delle file di bulloni .(vedi foto sotto)
ora mi richiedo ma che senso aveva modificare o rifare lo stampo delle carrozzerie per eliminare 2 modanature in rilievo e per modificare tanti piccoli particolari quasi impercettibili a un osservatore distratto ?? infatti ripeto sono convinto che nessuno all'epoca e forse anche voi abbia notato queste differenze !
insomma perché rifare gli stampi per differenze che nessuno (o quasi ) notava?
si tratta in questo caso di irrilevanti modifiche puramente estetiche in nessun modo legate a una migliore funzionalità del modello !
lo si voleva migliorare esteticamente? ma allora perché non specificare nei cataloghi questi presunti miglioramenti ?
ma si poteva poi definire un miglioramento l'eliminazione di 2 modanature in rilievo e l'eliminazione di 2 file di bulloni alle estremità delle testate?
a me sembra piuttosto una semplificazione !! forse per questo non l'han detto ! !mah !misteri rivarossiani !!!
mi chiedo poi come fosse la carrozza tail car degli anni 60 che doveva avere i ganci a occhiello squadrati......
che ne pensate ? a tutti
LA solita filosofia rivarossiana che modificava di continuo gli stampi dei suoi modelli !! ma se ciò non mi meravigliava ormai più di tanto per le locomotive soggette nel tempo appunto a una naturale e continua evoluzione tecnico meccanica ,invece ci ha meravigliato per queste carrozze perché entrambi davamo per scontato che le vetture passeggeri americane fossero tutte identiche invece anche questi modelli evidentemente erano soggetti nel tempo a una evoluzione degli stampi nella loro carrozzeria !! in molti piccoli particolari infatti le nostre 2 carrozze tail car differiscono tra loro!
internamente sono identiche cambia solo il colore del prisma diffusore di illuminazione che è di plastica bianco trasparente nel mio modello ,mentre pur essendo identico il prisma nella carrozza del mio amico si presenta con un rivestimento cromato .
premetto che non so bene di che anno sia il mio modello dato che lo acquistai da navitren senza scatola (ma l'illuminazione è perfettamente funzionante) penso sia dei primissimi anni 70 dato che presenta il gancio (fisso non rimovibile ed estraibile) a occhiello degli anni 70, però sul fondino vi è ancora il vecchio logo in corsivo Rivarossi degli anni 60,mentre la carrozza del mio amico presenta la barra del gancio rimovibile (quindi intercambiabile ) e sul fondino compare il logo Rivarossi con le due RR ACCOSTATE DEGLI ANNI 70 la sua carrozza è nella scatola classica arancione degli anni 70 ed è l'articolo 2745.
le carrozzerie invece presentano alcune diversità ,nella mia carrozza le 2 filettature gialle immediatamente sotto i finestrini sono in realtà 2 modanature fortemente in rilievo dipinte di giallo ,mentre nella carrozza del mio amico più recente le modanature in rilievo non esistono più infatti le 2 filettature gialle sono solo tampografate !! diversa è poi alle testate la disposizione e il numero delle file di bulloni .(vedi foto sotto)
ora mi richiedo ma che senso aveva modificare o rifare lo stampo delle carrozzerie per eliminare 2 modanature in rilievo e per modificare tanti piccoli particolari quasi impercettibili a un osservatore distratto ?? infatti ripeto sono convinto che nessuno all'epoca e forse anche voi abbia notato queste differenze !
insomma perché rifare gli stampi per differenze che nessuno (o quasi ) notava?
si tratta in questo caso di irrilevanti modifiche puramente estetiche in nessun modo legate a una migliore funzionalità del modello !
lo si voleva migliorare esteticamente? ma allora perché non specificare nei cataloghi questi presunti miglioramenti ?
ma si poteva poi definire un miglioramento l'eliminazione di 2 modanature in rilievo e l'eliminazione di 2 file di bulloni alle estremità delle testate?
a me sembra piuttosto una semplificazione !! forse per questo non l'han detto ! !mah !misteri rivarossiani !!!
mi chiedo poi come fosse la carrozza tail car degli anni 60 che doveva avere i ganci a occhiello squadrati......
che ne pensate ? a tutti