TRAMWAY, l'ovale: un primo passo ...



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

TRAMWAY, l'ovale: un primo passo ...

Messaggioda FastFranz » 28 ago 2017, 11:24

Ciao,

... sono (faticosamente) riuscito a completarlo durante il soggiorno italico conclusosi nel week-end: ho "chiuso" il mio ovale, paracarri compresi! Di questi ultimi (in replica) ne ho trovati ben diciassette ... (13) .

DSCF1137 - Ovale con paracarri - SMALL.JPG


La seconda foro presenta, però, dei contatti che mi "perplimono": si tratta di quelli destinati alla catenaria che (nel tempo e non so da chi) sono stati beceramente mozzati?

DSCF1142 - Contatto, dettaglio - SM.JPG


Francesco

PS: le aiuole sono un po' conciate, è un anatema completo applicarvi una "erbetta" odierna? :? :? :?. Che fare in alternativa?
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: TRAMWAY, l'ovale: un primo passo ...

Messaggioda Max 851 » 28 ago 2017, 15:46

Ciao Francesco,
in pratica hai realizzato il tracciato dell'antica confezione base 6400, che però aveva le aiuole non colorate. Per queste ultime, il mio consiglio è di non applicarvi erbette varie perché non ci sono mai state, erano semplicemente verniciate di verde e per me l'unico restauro possibile è riverniciarle cercando di realizzare una tonalità di colore il più possibile simile all'originale.
Per le connessioni elettriche, la confezione base (senza linea aerea) aveva due cavetti saldati ciascuno ad una rotaia, mentre le altre (6401 e 6402) avevano un cavetto rosso saldato ad entrambe le rotaie di una curva, mentre l'altro polo era fornito da un cavetto verde munito di una piccola spina che andava innestata nel cavallotto di uno speciale palo da montare al centro di una curva. Dalla foto credo che la tua curva provenga da una confezione con linea aerea e lo spezzone di cavetto che si vede era quello rosso che alimentava entrambe le rotaie.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: TRAMWAY, l'ovale: un primo passo ...

Messaggioda FastFranz » 28 ago 2017, 17:50

Max,

Quello (replicare la confezione 6400) sarebbe il mio intento, detto ciò in effetti "raccogliendo" a destra ed a manca i colori possono essere un problema ed in effetti (foto uno) anche uno dei rettilinei è/sembra più chiaro, AMEN!

In merito ai contatti (foto due) lo spezzone di filo che si vede sembra essere saldato ad entrambe le rotaie (come se entrambe "portasserero" una polarità e la seconda fosse disponibile sulla catenaria). :? :? :? .

Francesco

PS: a questo punto - e ti pare poco? - mi manca il "Tram Verde" e, chiedendo scusa per infrangere le regole, se qualcuno di Voi avesse a cederlo o conoscesse chi lo cede (a prezzo "civile" senza per questo accendere nuovamente una vecchia polemica) ... ;-) .

PS II: Spero che, visto dove mi trovo, mi sia accordata una deroga alle regole del nostro Forum, in caso contrario ... CANCELLARE SENZA ALTRE FORMALITA'!!!
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: TRAMWAY, l'ovale: un primo passo ...

Messaggioda Max 851 » 29 ago 2017, 8:26

Hai detto niente! Ti occorre non "un" tram verde, ma bensì "il" tram verde delle prime confezioni 6400, prodotto solo per breve tempo e che è l'unico in grado di essere alimentato da entrambe le rotaie. Sapessi a suo tempo quanto l'ho cercato! Poi alla fine ne trovai uno presso uno strano posto che esisteva nel centro storico di Roma, una specie di laboratorio di restauro/magazzino e non so che altro che tutto sembrava tranne che un negozio, dove peraltro non mancavo mai di fermarmi ogni volta che avevo l'occasione di andare al centro. Il proprietario non sapeva nemmeno quanto chiedere, ma alla fine accettò la mia offerta di 150.000 lirette (era il 1995 e ai primi mercatini il tram giallo, a trovarlo, si aggirava intorno alle 80.000). Purtroppo quel posto non esiste più da molti anni...
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: TRAMWAY, l'ovale: un primo passo ...

Messaggioda FastFranz » 29 ago 2017, 9:02

Ciao Max,

So che devo cercare "quel" tram, e so che NON sarà semplice. Ma ricordi anche Tu che il cinese assiso sulla riva del fiume ... vedremo come finisce! ;-)

Comunque dovessi pagarlo quella cifra resterei (ammetto marginalmente, comunque meno delle mie aspettative) sotto il costo di una confezione completa per altro, anch'essa, NON semplice da trovare.

Tram ATAC.jpg
www.halling.at - il sito è, al momento, decisamente "disastrato"!!!


Nel frattempo verificherò se questo (foto) riesce a "gestire" le curve RR (in vero assai strette), si tratta del Trama ATAC (la disastrata azienda di trasporti pubblici capitolini ancora in essere ma non so sino a quando) del 1920/21.

Francesco

PS: lo hai comprato prima della mia nascita (1956)! (x) (x) (x)
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: TRAMWAY, l'ovale: un primo passo ...

Messaggioda Max 851 » 29 ago 2017, 11:54

Francesco, ma che c'entra la tua nascita? Nel 1956 il Tramway RR non esisteva ancora e io avevo solo due anni! Quello verde l'ho comprato nel 1995 e non veniva già prodotto da almeno 30 anni, mentre la confezione 6401 con quello giallo mi era stata regalata per il natale del 1968.
Quanto al tram ATAC "6 finestrini" Halling, non l'ho mai avuto ma, così ad occhio, credo che dovrebbe girare sulle curve Rivarossi.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: TRAMWAY, l'ovale: un primo passo ...

Messaggioda FastFranz » 29 ago 2017, 11:58

Ciao,

Perdona ho "pasticciato" con le date ... SORRY!!! Quanto al tram ATAC credo che il problema, sulle curve, possa essere l'interasse (sperando il termine sia corretto) e rigidità del telaio a due assi ... quando torno cerco di provarci! ;-)

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti