Pagina 1 di 2

Modello Rivarossi di E326-001

MessaggioInviato: 19 set 2017, 21:50
da mmacchieraldo
Ho recentemente acquistato ad un mercatino un modello di E326-001 della Rivarossi 1/80 che mi sembrava un bel campione.
Effettivamente è molto bello ed è perfettamente funzionante, assomiglia molto al 428 prima serie Rivarossi ma è proporzionalmente più pesante.
Sembra quasi che abbiano tagliato un carrello del 428 fissandolo rigidamente all'altro carrello. Comunque non si vede nulla ed è un lavoro molto ben fatto. Potrebbe essere un'elaborazione ?
Mi è stato detto che è un 'Rivarossi-Tarvisio' che forse era una ditta che faceva qualcosa per Rivarossi o viceversa.
Non ne ho mai sentito parlare. Qualcuno sa darmi qualche indicazione in più ?
E' comunque marchiato Rivarossi - Como sul telaio sotto i carrelli portanti.
Grazie.

Marco

Re: Modello Rivarossi di E326-001

MessaggioInviato: 19 set 2017, 23:38
da Oliviero Lidonnici
Non penso si possa darti indicazioni attendibili su quanto chiedi, senza una qualche documentazione fotografica.
almeno personalmente non sono in grado di risponderti
Cerca di inserire qualche foto del modello con particolari dei carrelli e della parte inferiore della loco
Saluti da Oliviero
PS. se hai difficoltà nel caricare foto nel sito clicca QUI:

viewtopic.php?f=179&t=5550

-4-

Re: Modello Rivarossi di E326-001

MessaggioInviato: 20 set 2017, 7:35
da mmacchieraldo
Faccio foto appena posso.
Reinserirò anche il tutto nella sezione giusta. ieri sera ho sbagliato e l'ho messo nelle presentazioni.
Grazie.


Argomento già spostato su Rivarossi Memory dal moderatore

Re: Modello Rivarossi di E326-001

MessaggioInviato: 20 set 2017, 13:50
da Oliviero Lidonnici
L'argomento è stato spostato, attendiamo le tue foto
Sauti da Oliviero

Re: Modello Rivarossi di E326-001

MessaggioInviato: 20 set 2017, 16:40
da Karolus

Re: Modello Rivarossi di E326-001

MessaggioInviato: 20 set 2017, 19:18
da Massimo
eccolo, in una foto apparsa su "Italmodel ferrovie" N. 185 del settembre 1975 e nella sezione "concorso fotografico" pag 295.
La didascalia dice testatualmente: "immagine del locomotore E.328 realizzato partendo da un E.428 Rivarossi dal sig. ZANATTA di Treviso"

Il Sig. Zanatta, valentissimo fermodellista, intraprese anche una produzione artigianale di pregevoli modelli (Tarvisium) ma non mi risulta ci fosse un e 326 tra la sua produzione. Potrebbe trattarsi dunque del prototipo pubblicato dalla rivista o comunque un modello unico realizzato a mano dal fermodellista Zanatta, allora solo fermodellista e non ancora titolare di produzioni artigianali.
Un pezzo più unico che raro.

Re: Modello Rivarossi di E326-001

MessaggioInviato: 20 set 2017, 20:46
da Talgo49
Ovviamente non si tratta di un modello Rivarossi, a meno che non sia un'apparizione dal molto citato museo Rivarossi. Ho conosciuto anni fa il Sig. Zanatta e ho visto alcune sue realizzazioni, modelli veramente notevoli di locomotive o convogli non disponibili sul mercato; se fossi in te mi terrei il tuo modello ben stretto.

Talgo49

Re: Modello Rivarossi di E326-001

MessaggioInviato: 21 set 2017, 14:58
da Oliviero Lidonnici
Bene! Ma anche se hai ottenuto risposta alla tua domanda ci farebbe comunque piacere ammirare le foto del tuo modello... (appena possibile :-P )...attendiamo speranzosi e fiduciosi! :yahoo:
-4-
Oliviero

Re: Modello Rivarossi di E326-001

MessaggioInviato: 23 set 2017, 9:06
da Massimo
concordo con Oliviero!
il tuo modello potrebbe rappresentare una delle tante elaborazioni che i fermodellisti anni 50/60/70 realizzavano usando lo sterminato catalogo ricambi RR.
A questo proposito è da ricordare l'ammirevole sollecitudine con cui le maestranze di Como (leggi anche la straordinaria correttezza di Alessandro Rossi) rifornivano gli appassionati.

Aspettiamo le foto! :D

Re: Modello Rivarossi di E326-001

MessaggioInviato: 23 set 2017, 23:32
da massimo.ciarapica
Come noto la Rivarossi Como - Italy 1:80 non ha mai prodotto un locomotore E 326, potrebbe quindi essere della Ditta Tarvisium di Treviso, che ne ha realizzato (sino a prova contraria) due versioni, e non ha mai lavorato (come terzista) per la Rivarossi:

1975 FS E 326 su base modello E 428 I Serie Rivarossi, scala 1:80, forse il rotabile di mmacchieraldo
1981 FS E 326 001 Breda, in ottone, castano isabella, interamente costruito in proprio, scala 1:80

A compendio di quanto scritto da Karolus, Massimo e Talgo49, c’è da aggiungere che la Tarvisium è stato un Marchio di Treviso fondato dal commerciante di tessuti, collezionista e modellista Renato Granati (Treviso 1930 - † 2002) nel 1975 ed attiva ufficialmente sino al 1990. In merito ho avuto l’opportunità di conoscerlo personalmente, e visitare la sua collezione, attorno al 1992.
La produzione artigianale era limitata a rotabili HO e a fine attività O. Elaborazione locomotive a vapore/elettriche su carrozzeria, base meccanica e componenti Fleischmann, GT, Jouef, Kleinbahn, Liliput, Lima, Rivarossi, automotrici, elettromotrici ed elettrotreni con produzione in proprio dei “gusci” in plastica e senza illuminazione.
Sino a fine anni ’80 scala 1:80, quindi graduale passaggio alla 1:85 e 1:87 (da accertare).
Confezioni originali rotabili in scatole bianche.
Almeno nel periodo 1976-77 se non più, la Tarvisium era rappresentata dalla Modeltecnica di Rovigo di Enrico Milan. Al 1990, nella fase finale, distribuita da Norisberghen di Carlo Filippo Follis, Chivasso (TO).
Alla Tarvisium hanno collaborato, tra gli altri, i Maestri Modellisti FIMF trevigiani Nazario Bobbo, Ettore De Piccoli e Lino Zanatta

un saluto
Massimo