motori a confronto



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

motori a confronto

Messaggioda adi656 » 24 set 2017, 19:27

secondo voi...sono migliori i motori RR oppure i motori G lima?
adi656

 
Messaggi: 13
Iscritto il: 10 set 2017, 20:00

Re: motori a confronto

Messaggioda GianPiero » 25 set 2017, 9:24

Domanda alquanto amletica....leggi questo interessante articoletto! -4- http://www.stagniweb.it/rr02.htm
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: motori a confronto

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 25 set 2017, 13:42

Tanto per comincire dovremmo distinguere di quali motori parliamo visto che, non considerando sperimentali e varianti, Rivarossi ha partorito almeno tre motori e Lima almeno due
Facendo un discorso generico comunque, in assoluto sono difficilmente comparabili visto che partirono su basi di progettazione molto diverse: massima tecnologia e sofisticazione (per quell'epoca) nei motori Rivarossi. Massima economia e semplicità costruttiva per Lima
Ricordo poi che il motore RR era universale (tranne rarissimi casi), variando il solo ingranaggio (e al massimo, nei primi esemplari, l'attacco al telaio) lo stesso motore movimentava le piccole loco da manovra o le grandi motrici sia a carrelli che multiassi con biellismi.
Come poi ho tentato di spiegare in questo aricolo:
http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Tec ... tore_G.htm
Il motore Lima "G" in un certo senso "non esiste" ma è generalmente un meccanismo che integra motore e carrello o motore e telaio e solo per pochissimi modelli ha una cassa indipendente dal....resto della locomotiva.
Comunque una locomotiva RR è solitamente più potente e più versatile di una Lima di dimensioni e peso compatibili.
Un motore RR è più progressivo e scorrevole, comincia a tirare anche alimentato solo con 2 volt mentre il Lima G (12Volt) sotto ai 5 o 6 Volt di solito non dà segni di vita.
Valutando la solidità bisogna dire che il vecchio motore " a pallini" RR era forse un pochino delicato e richiedeva un minimo di messa a punto. Mentre il motore "tondo a bronzine" è solidissimo.
Il motore Lima G, realizzato con materiali "poveri", apparentemente poco solido, in realtà si dimostra indistruttibile: Personalmente nei molti modelli che ho o che ho riparato o ricostruito non ho mai trovato un motore guasto o che non si potesse risistemare con una semplice ripulitura.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti