Pagina 1 di 1

Segnali ferroviari e accessori di manovra

MessaggioInviato: 8 ott 2017, 10:13
da Karolus
Veramente interessante l'omonimo articolo pubblicato su Rivarossi Memory!
Ho apprezzato in particolare le belle fotografie di tutti i modelli descritti.

Qualche osservazione sul segnale semaforico cat. 5003.
Fin da quando, nei lontani anni Sessanta, l'ho acquistato, avevo notato le differenze tra l'immagine a catalogo e il modello, particolarmente nel meccanismo di comando dell'ala. E' positivo che l'irreale e probabilmente troppo debole appendice dell'ala, imperniata al tirante, abbia lasciato posto nella realizzazione ad un meccanismo più robusto, un po' più discreto - almeno guardando il segnale dalla parte frontale - e realistico almeno quanto era possibile al tempo.
A questo proposito va aggiunto che:
- il contrappeso solidale con l'ala nella realtà ruota in senso inverso anziché concorde ad essa (è proprio quello che riporta per gravità l'ala in posizione orizzontale);
- sul frontale dell'ala è correttamente presente la scatola del commutatore dei contatti elettrici di controllo, anche se non si poteva certo pretendere che, con il ruotare dell'ala, essa si mantenesse ferma come al reale!
- la cassetta riprodotta sulla destra della piantana, poco sotto l'ala, potrebbe riprodurre l'involucro di un dispositivo di consenso o "slot" che permetteva la manovra meccanica dell'ala a via libera solo se esistevano determinate condizioni; ma nella realtà il tirante di manovra passava proprio all'interno di quella cassetta.

Insomma, un modello valido per quell'epoca, pur con i limiti costruttivi di allora.

Invito chi volesse approfondire l'argomento e non lo conoscesse ancora a leggere il bel libro dell'ing. Cristiano Zenato "Evoluzione storica e tecnica del segnalamento ferroviario" edito dalla Cooperativa ETR, Salò.

Re: Segnali ferroviari e accessori di manovra

MessaggioInviato: 8 ott 2017, 13:04
da thedoctor
L'immagine del segnale sul catalogo probabilmente è una delle tante pseudofoto,ma forse qui è campo dell'amico Max....

Re: Segnali ferroviari e accessori di manovra

MessaggioInviato: 11 ott 2017, 9:58
da Massimo
la prima immagine del segnale, cg 1964/65, è frutto di una notevolissima elaborazione. La foto originale del modello/prototipo, sicuramente autocostruito a Como con componentistica esistente e con interventi in autocostruzione, è stata successivamente ritoccata (a mano ed aerografo) dagli esperti di fotoritocco del tempo.
Ombre, riflessi, colori, ritocchi a forme e volumi, servono a togliere al modello/prototipo quel sapore di "fatto in casa" al fine di renderlo presentabile ed appetibile al pubblico di fermodellisti.
Infine è da considerare che la qualità complessiva dell'immagine a catalogo (che ho analizzato) è piuttosto scadente, a causa di un notevole fuori registro in fase di stampa, probabilmente presente sulla mia copia ma non su tutta la tiratura.

Re: Segnali ferroviari e accessori di manovra

MessaggioInviato: 11 ott 2017, 10:05
da thedoctor
Basetta e scala potrebbero essere quelli dell'SB1(il segnale col relais,per capirci);la luce verde è sfacciatamente una colorazione,i riflessi sono "farlocchi"...

Re: Segnali ferroviari e accessori di manovra

MessaggioInviato: 11 ott 2017, 15:41
da Massimo
spero di non andare OT ma anche il segnale dal cg 1955 appare autocostruito a Como per esigenze di stampa dei cataloghi generali. Le differenze sono notevolissime, specie sulla basetta, ma anche sul segnale vero e proprio. Ovviamente è intervenuto anche il fotoritocco.