Pagina 1 di 2

Curiosità da "il treno in casa"

MessaggioInviato: 24 ott 2017, 9:45
da thedoctor
In questo libro sono stati usati foto e schemi al 90%- per noi "anziani"-noti perchè presi dai cataloghi RR o dalla rivista "H0",poche foto almeno a me non sono note e presentano qualche accessorio, rotabile o plastico non RR,per esempio questo "scaricatore di carbone"con una scatola di comando, non si capisce di che marca potrebbe essere...

Re: Curiosità da "il treno in casa"

MessaggioInviato: 24 ott 2017, 9:51
da thedoctor
Ancora:un semaforo per niente FS,scambio RR;poi una 636 autocostruita con vettura probabilmente Pocher(la Letti P è RR o Pocher?),apparentemente la loco non è verniciata e dai finestrini anteriori s'intravedono dei fili....

Re: Curiosità da "il treno in casa"

MessaggioInviato: 24 ott 2017, 11:12
da Talgo49
Lo scaricatore e' Pocher, articolo 105 seconda versione.

Talgo49

Re: Curiosità da "il treno in casa"

MessaggioInviato: 24 ott 2017, 13:09
da Talgo49
Anche il semaforo è Pocher, si tratta dell'articolo 296-396. Per il vagone P mi sembra difficile decidere.

Talgo49

Re: Curiosità da "il treno in casa"

MessaggioInviato: 25 ott 2017, 9:17
da Massimo
a me sembra verniciata e a quattro colori!
...e per i fili in cabina... ti sembravano anni in cui si guardavano queste cose? (x) Yellow_Flash_Colorz_PDT_02

Re: Curiosità da "il treno in casa"

MessaggioInviato: 25 ott 2017, 16:58
da thedoctor
Non era una critica....infatti,allora,chi le guardava? [fischse7.gif]

Poi,in prima pagina nell'introduzione, un plastico con materiale di varie marche,un ambientazione forse svizzera o tedesca??

Re: Curiosità da "il treno in casa"

MessaggioInviato: 25 ott 2017, 18:15
da thedoctor
Sul binario in primo piano una loco DB(Fleischmann?) con due carrozze Pocher,una FS tipo 33000 ed una della DSG(ristorante?),dietro la "nostra"sempre bella Az 52;in secondo piano una elettromotrice a me sconosciuta;linea aerea,pali e forse,anche il fabbricato viaggiatori,della Vollmer....?

Re: Curiosità da "il treno in casa"

MessaggioInviato: 25 ott 2017, 19:04
da thedoctor
Qui lo stesso plastico di sopra(potrebbe essere un plastico fotografato in qualche congresso MOROP all'estero).

Ovviamente oltre a plastici "dei lettori" e della rubrica Flash non manca il famoso e tanto discusso qui sul forum, plastico dei tre ponti!!! ;-)

Re: Curiosità da "il treno in casa"

MessaggioInviato: 3 nov 2017, 23:28
da massimo.ciarapica
La particolarità di questa pubblicazione del giornalista torinese Ing. Bruno Ghibaudi è che la quasi totalità del materiale rotabile e di armamento modellistico illustrato è tratto, come ovviamente si vede, dalla produzione/archivio Rivarossi.
La curiosità è invece nella foto di una locomotiva elettrica, a pagina 29, non esistente in nessuna produzione modellistica (nemmeno di fantasia), riproducente un locomotore articolato ottenuto dal taglio di uno dei “musi” di due E 424 Rivarossi (Le 424) e collegando le due carrozzerie senza cabine con un soffietto, illustrato al solo scopo di valorizzare il fondale (nessun riferimento o indicazione alla sua origine [fischse7.gif] ).
Il modello, chiamato “Dinosauro”, in realtà è frutto di una elaborazione del Sig. Bogani di Milano (foto Locati - Milano) ed è illustrato a pag. 13 del n. 25 (Aprile 1958) di HO RIVAROSSI nella rubrica “I nostri lettori all’opera” [lupe.gif]

un saluto
Massimo

Re: Curiosità da "il treno in casa"

MessaggioInviato: 4 nov 2017, 10:00
da thedoctor
Ci sono foto della 691 a Verona su H0-RR di Locati ed anche altre,ma lavorava per la RR o veniva chiamato dall'azienda?