Pocher articolo 183



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Pocher articolo 183

Messaggioda balboni gian luca » 1 nov 2017, 11:47

Per gli amanti della Pocher ho un quesito da porre. L'art. 183 "Tramoggia scarica carbone" veniva venduto con segnale a dischetto che comandava l'apertura dello sportello sul vagone, scaricando il carbone in esso contenuto; il suo basamento, in metallo, si incastrava sotto il binario ed era uguale anche per gli art. 181 "Pianale scarica tubi" e art. 182 "Pianale scarica fusto". E' stato prodotto anche un basamento, quasi sicuramente in epoca successiva, che ha la presenza di due accessori rivettati di cui non capisco l'utilità. Qualcuno di Voi ha risolto l'enigma?
Faccio presente che nei testi di Lomolino e del Benetti non viene menzionata tale variante, anche sul foglietto delle istruzioni, che allego, non si menziona l'utilizzo di questa novità. Salute a tutti Gian Luca
Allegati
figlietto scarica carbone_Pagina_1.jpg
istruzioni fronte
figlietto scarica carbone_Pagina_2.jpg
istruzioni retro
secondo tipo.jpg
basamento modificato
primo tipo.jpg
basamento comune ai tre articoli
balboni gian luca

 
Messaggi: 150
Iscritto il: 16 dic 2011, 20:01

Re: Pocher articolo 183

Messaggioda Talgo49 » 1 nov 2017, 15:55

Ciao Gianluca,
Leggi bene le istruzioni, c'è una differenza tra il basamento per i binari a due rotaie e quello per le tre rotaie. Nella seconda foto che hai inserito si vede un basamento per le tre rotaie, in cui il binario deve essere incastrato tra le 4 linguette sporgenti del basamento. Nella prima foto si vede invece un basamento per le due rotaie, difatti il carro ha i ganci tipo Rivarossi. Con questo basamento il binario deve prima essere appoggiato contro le due linguette fisse (quelle lontane dal segnale) e poi devi ruotare le due linguette mobili (gli accessori rivettati) spostandole dalla posizione di riposo fino ad appoggiarle sulle traversine vicino al segnale in modo da bloccare il binario; la posizione mostrata nella foto è quella da usare per bloccare il binario.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Pocher articolo 183

Messaggioda balboni gian luca » 2 nov 2017, 11:02

Hai ragione Gianni, non ho letto bene le istruzioni. Pensavo ad altra utilità di quei pezzi anche perchè ritengo che le quattro linguette esterne al binario dovrebbero dare la stessa stabilità sia per binari a corrente continua che alternata, il lavoro di rivettatura e dei pezzi aggiunti mi sembra causa di costo aggiuntivo ingiustificato per una persona del calibro di Arnaldo Pocher. Ti ringrazio per la puntale risposta, sei un mito! ciao Gian Luca
balboni gian luca

 
Messaggi: 150
Iscritto il: 16 dic 2011, 20:01

Re: Pocher articolo 183

Messaggioda Talgo49 » 2 nov 2017, 20:24

Anch'io ero un po' perplesso ma credo che la spiegazione sia molto semplice. Se teniamo presente la data di produzione del dispositivo dobbiamo pensare che fosse concepito per le marche fermodellistiche allora più presenti sul mercato italiano, al fine di avere un mercato il più amplio possibile; escludendo ovviamente i binari Pocher, non restavano che Maerklin (tre rotaie) e Rivarossi (due rotaie). Allora Maerklin utilizzava ancora i binari interamente metallici incorporanti la massicciata. pertanto era facile incastrare le 4 linguette del basamento nella massicciata metallica del binario; il binario Rivarossi invece era privo di massicciata perciò era possibile appoggiare da un lato le due linguette esterne ad una rotaia ma era necessario bloccare le corrispondenti traversine sul lato opposto tramite le due mollette.
Cosa ne pensi?

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Pocher articolo 183

Messaggioda balboni gian luca » 11 nov 2017, 13:11

Scusa se non ho risposto, condivido appieno quanto hai detto. Ho voluto effettuare una prova ed in effetti i due accessori bloccano le traversine allineando il binario e le linguette, ripiegate, bloccono quest'ultimo. Allego due brutte fotografie, sono rimasto agli anni 60, che evidenziano il funzionamento dell'articolo 183; Il binario utilizzato è un Conti. Ti saluti Gian Luca
Allegati
Foto-0002.jpg
con lo sportello aperto
Foto-0001.jpg
prima dell'apertura dello sportello
balboni gian luca

 
Messaggi: 150
Iscritto il: 16 dic 2011, 20:01


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti